A me yamj non funziona, scaricato dall app market e installato mi si pianta quando devo cercare un jukebox..
Visualizzazione Stampabile
A me yamj non funziona, scaricato dall app market e installato mi si pianta quando devo cercare un jukebox..
puoi provare a rimettere la lingua di sistema in inglese.. in passato la localizzazione creava problemi, magari risolvi...
Cari, vi aggiorno: ho installato il FW presente sul forum ufficiale, e mi sono messo a smanettare un po'. In soldoni: gli mkv via rete filano lisci. Niente buffering, nè rotelle, nè tragedie. FINO A CHE non si ha l'esigenza di scorrere il video avanti o indietro. In quel caso va in crash. Schermo blu. E tocca riavviare staccando la corrente.
Sono un tantinello irritato, a questo punto. Ho riattaccato il mio WDlive tv, e almeno gli mkv li vedo bene, riesco a entrarci dentro via rete da MAC, e chissenefrega della profondità, della fluidità, e del dettaglio del poppo! Eccheccavolo, per guardare fluido e profondo, ogni TOT mi devo fermare perchè o freeza, o svongola la rotella, o mi va in crash, o vede la madonna.
Forse lo vendo.
Temo che se lo userò un altro po', lo frullerò dal balcone... quindi... Forse lo vendo.
P.S.
sconsiglio di installare il FW presente sul forum.
Per ragioni di salute.
scusate ma perché non restate semplicemente alla versione ufficiale datata 18 gennaio? a me funziona più che adeguatamente (non so in 3d), senza alcun problema di scorrimento, blocchi o altro se non rarissimamente.. in quella del forum stanno provando una beta di samba, non ci vedo niente di strano nel fatto che abbia tutti questi problemi..
non posso che quotarti, effettivamente l'ultima ufficiale non è male...funziona quasi tutto in SMB solo un pò di rotellina di buffer ma + che accettabile :)
anch'io con quello del 18 gennaio non ho problemi, qualche volta mi dà il simbolo del divieto sul logo "local media" del menu principale, ma dopo 2 secondi sparisce...la rotellina solo all'avvio di .mkv anch'essa per un paio di secondi.
Stasera provo a cambiare la lingua di sistema e forse risolvo anche su yamj.
Io invece non mi sto trovando bene. Forse l'esperienza positiva del C-300 mi aveva caricato di aspettative troppo ottimistiche, ma con samba non va per niente bene. Delle iso (non 3d) funzionano senza intoppi 2 su 10 e anche gli mkv ad alto bitrate causano rotelle random. Cavolo mi è capitato pure con un file a 720p! Assurdo. Certo, da disco interno tutto fila liscio, ma a me non va bene così: se devo trasferire i file su un altro hdd, tanto vale alzarmi e mettere l'originale nel lettore. Se il dune confermerà le premesse, il pop finisce sul mercatino...
dimenticavo di dire: le ISO vanno bene in LAN solo se spacchettate in AVCHD :rolleyes:
sennè rotella a go-gò anche se poi alle fine vanno....
dici bene brisingr, io ne ho pochi di bluray/dvd e quindi pochi file, quando riempirò 3 TB di hd interno e avrò necessità di riproduzione in rete le cose si complicheranno...
Infatti, io sono a 11 tera, e malgrado conservi gelosamente la collezione e le steelbox, non ho più un lettore bd per vederli. Troppo comodo il jukebox :)
Bene. Dalle vostre risposte, mi sembra evidente che urga un chiarimento:
ho aggiornato il FW beta del forum perchè sono un utente mac, e speravo (invano) che il nuovo FW risolvesse i guai di comunicazione fra mac e poppo. Non sono un esperto di protocolli di rete, ma il mio WD viene visto dal mac come elemento condiviso, e passo il file mkv, l'audio e le foto da mac a HDDs collegati al WD senza problemi. Speravo che col poppo le cose andassero allo stesso modo, ma sbagliavo: anche dopo l'aggioramento FW, non è cambiato nulla. Il mio mac NON VEDE il poppo come elemento condiviso, punto e basta.
Detto ciò, altre note di servizio, non perchè voglia criticare questo meraviglioso oggettino a tutti i costi, ma perchè mi sono un po' stancato di farmi fregare soldi:
È un NETWORK media manager? No. Il mio mac nn lo vede in rete. Lo streaming degli mkv con alto bitrate è penoso. Non esistono rotelline "accettabili".
È un OTTIMO media player? Sì, per guardare brevi filmati. Perchè con gli MKV pesanti, anche leggendo da HDD esterno via usb e non da rete, mi compare la rotellina del buffering!
È un buon archivio perchè ha l'hdd slot mounted? NO! Perchè se non lo vedo in rete, come cavolo ce la butto la roba dentro l'HDD interno? Ho provato a mettere della vaselina sul mio switch ethernet, ma come risultato non ho ottenuto neanche un mugolio.
È pensabile collegarlo a un jvc D-ILA RS45, a un ampli di alta qualità, e a un sistema di altoparlanti composto da klipsh forte come frontali e klipsch heresy come centrale e satelliti? NO! Perchè quella è roba di qualità, per appassionati, che vogliono vedere e sentire i film come se li osservassero e li ascoltassero!
È una sola? NO! perchè pesa abbastanza, e come fermacarte non è affatto male. Forse, è un po' caro.
Questo è quanto.
Ora, vado a piangere un po'.
E fra qualche giorno, mi compro il Dune. Forse.
Premetto che non sono interessato ai lettori multimediali ma questo post, perdonami Jack, mi ha fatto morire dal ridere :D.
Alfredo
Ciao jack premetto che non ho ancora il pch.
Visti i problemi denunciati anche dagli altri, sono d'accordo con quasi tutto.
Il fatto di avere un mac di certo non aiuta, sorry ma ho lavorato per loro e non hanno la mia stima dal punto di vista tecnico.
Che firmware stai usando l' ultimo ufficiale onquello del forum?
P.s.
Se proprio lo vuoi dare via dai un colpo di mp ;D.
Ha ha ha...e io mi preoccupavo di fare lo streaming WiFi...qui neanche quello USB funziona..( con roba pesante)
scusate, ma per curiosità, che file system state usando?
cioè io uso linux e vado in ext3 e via usb mi è andato sempre bene (mai apparsa una rotellina, neanche per errore).. e non che via lan a me vada diversamente, vedo assolutamente tutto senza problemi attualmente.. e la pesantezza? tutti i miei film sono visti, da avatar a transformers (cartelle o mkv, non uso iso)... quindi direi che non dipende dal bitrate o dalla lunghezza del film..
via lan può dipendere da qualche incompatibilità con il router di turno (io uso un cisco e come nas un computer dedicato con samba e nfs)... via usb forse dal file system.. magari se rispondete cerchiamo di capire come mai fa così...
per il resto, felice di avere uno dei pochissimi esemplari funzionanti (decisamente da migliorare, ma funzionanti) :)