il toshiba 46yl863 dalle specifiche si evince che il valore si aggira intorno: luminosità 450 cd/m2
ciao
Visualizzazione Stampabile
il toshiba 46yl863 dalle specifiche si evince che il valore si aggira intorno: luminosità 450 cd/m2
ciao
Mi pare di aver capito che il vt50 possa raggiungere le 80 cd/mq... in Europa.
Credo per limiti di consumo.
Il valore è un pò basso, considera che alcuni stimano un valore sulle 120cd/mq come valore apprezzabile.
Ovviamente un valore basso in ambiente scuro non crea troppi aspetti negativi e aiuta il nero, però l'immagine è meno POP.
Chiederei cortesemente, fosse possibile, di smettere di parlare di altri tv di altra tecnologia.... si allunga inutilmente la discussione...
Grazie :)
cmq stiamo parlando di picchi di luminosità ottenuti con calibrazione che a quanto pare è limitata, nel modo thx cinema il vt raggiunge 105 e in thx cinema bright room 130 !!! quindi per chi si "accontenta" dei preset thx impostati che sono eccellenti la luminosità offre un'ottimo pop :) correggetemi se mi sbaglio!
Devo dire un'latra cosa, un paio di anni fà mi ero attrezzato di sonda e software per ottenere il massimo da un lg ps7000, dopo qualche giorno avevo raggiunto la perfezione...mah il risultato per i miei gusti era un immagine inguardabile! non è detto che la calibrazione perfetta possa piacere :nono:
mi scuso x la domanda forse banalissima ma non mi è chiara una cosa... i valori massimi di contrasto, luminosita' ecc possono essere portati all'estremo anche agendo sui classici relativi comandi sul telecomando, oppure sono prerogativa delle regolazioni preimpostate thx? cioe' se con la thx bright si arriva a 130, posso arrivare lo stesso a 130 ottimizzando manualmente contrastoe luminosita', oppure (esempio) si ferma a 110 ?
Scusate ancora ;)
Vi faccio notare che la luminosità massima, da sola, non conta nulla.
Conta quale è la luminosità che si raggiunge con un setting ottimale, che non faccia danni. Un contrasto eccessivo può essere deleterio per le sfumature e i livelli a video.
Non è utile sapere in generale quanto si può spingere sul contrasto (per aumentare la luminosità), ma in relazione a specifiche condizioni di utilizzo. Il 3D è un campo di utilizzo in cui serve molta luminosità. La THX normale, al contrario, non è una modalità in cui serve che ci sia un picco elevato. Con il nero che hanno questi Panasonic, anche 80 cd/mq al buio assicurano una visione ottimale. Già la visione diurna necessità di più luminosità, e questa ci viene data. Resta solo da capire in che misura. Per il 3D ancora di più è importante, ma è un accessorio cui non tutti guardano con la stessa attenzione.
Già, o addirittura nel mio caso è un accessorio che non guardo e non considero. Credo comunque che coi modelli 2012 si sia arrivati ad un ottimo risultato nella visione diurna normale, cioè con luce e riflessi ambientali contenuti e senza finestre che sparano luce frontalmente.
Ciao a tutti, tanto per ingannare l'attesa :)
http://www.youtube.com/watch?v=IIOvudHAtyQ
@ valerio
Imho ti stai ponendo troppe domande inutilmente :).
Per come sono fatti bene i preset di fabbrica di gt e, soprattutto, vt50 (stando alle review) devi solo fare due clic sul telecomando.
Ambiente fortissimamente illuminato: thx bright room (quasi 140 cd/mq).
Tutto il resto: thx cinema (105 cd/mq).
Stop, non c'è altro da fare.
Ovvio che puoi agire sui setting, ma a occhio e senza esperienza in fatto di calibrazione, partendo da preset di fabbrica ottimi/eccellenti, si può solo peggiorare ;).
Sì, solo sui due modelli top con certificazione thx.
Sinceramente rispetto al 3d che considero un gadget abbastanza trascurabile,ho notato con piacere che il browser nella nuova gamma 2012 supporta anche il Flash.
Mi sembra un buon valore aggiunto che porta la fruibilità del servizio Internet su buoni livelli.Che ne pensate?
Ma dico, ma avete visto il filamto di YOUtube????
Ad un certo punto ha messo la modalità THX Cinema, impressionante il livello del nero che restituisce, il contrasto la cromia e la saturazione!
Le labbra rosse dell'attrice hanno un rosso molto acceso ma ciò nonostante gli incarnati sono come dovrebbero essere.
Le bande nere nonostante l'ambiente sia illuminato si vede che sono praticamente dello stesso solore della cornice dello schermo.
La seri VT secondo me quest'anno si mangia anche il buon vecchio Kuro di Piooner...
Mi chiedo come sia possibile dunque che la serie ST possa superare o essere al pari di quello che ho visto nel filmato...
Vedremo :)
ehm.... ma se la cornice attorno alle bande nere è in ambiente illuminato...non può essere nera...
quindi le bande nere dello stesso colore della cornice, non sono nere.
:D
Non so quanto volte lo abbiamo ripetuto :cry:
I filmati non fanno testo. Come non troppi post fa ha detto un apprezzato forumer, voi giudichereste un diffusore ascoltandolo per telefono? No, perché è questo che fate giudicando un TV da un filmato.