Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti,
scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei chiedervi un consiglio visto che avrei deciso di cambiare il mio vecchio proiettore e prendere un Epson TW9000.
Vi anticipo i miei dati: distanza di proiezione 2,90 m e schermo ipotetico da 203 cm larghezza (92"). La stanza è un normale soggiorno con pareti bianche e pavimento scuro.
La domanda è proprio sul telo: premesso che col 2D vorrei tenere la modalità NATURAL e lampada in ECO mode secondo voi dovrei stare su un telo con guadagno 0,8 o posso anche 1,0 - 1,1?
Grazie a tutti in anticipo!
:)
-
La luminosità di qursta macchina è notevole, a quella distanza e con una base di soli 2m io starei su un 0,8...
-
Grazie per il tuo intervento!
già che ci sono mi ricordo che avevi parlato di nit (che relazione hanno con i lumen? nel nostro caso pratico come si legano? mi ripeteresti quanti nit sarebbero l'ideale per una visione stile cinema?). Su projectcentral.com c'è un sistema calcolatore che dati distanza, larghezza telo, guadagno ti dà i nit. Però non si sa che in che modo tenga la lampada, se in eco-mode o altro. Il valore più basso di luminosità lo dà nella modalità che chiama "video/games" ...
Poi ho cercato nella prova di homecinema.de che indica una luminosità misurata per il natural/cinema + ECO MODE da 470 lumen(zoom minimo) a 650 lumen (zoom massimo). Con le mie misure dovrei usare uno zoom quasi massimo, quindi potrei pensare a un valore di 600 lumen: come faccio a calcolare a quanti nit corrispondano? moltiplico per il guadagno e poi?
grazie per le tue spiegazioni e scusami l'ignoranza!
-
qualcuno di voi ha provato a misurare il gamma?
io parto dalla modalità cinema per la calibrazione, perchè è quella che ha gamut più esteso e riesco a domare bilanciamento del bianco e gamut in maniera abbastanza facile. ciò che proprio no c'è verso a mettere in quadro è il gamma. parte da circa 2,3 alle basse luci e crolla a 1,5 sulle alte. non c'è verso a trovare una regolazione lineare
-
Ma il 9000 non ha la possibilità di poter regolare il gamma a 10 step ?
-
sì, certo, ma ci cavi ben poco con una curva come quella.
pensavo dipendesse dalle pareti tutte bianche della mia stanza, ma adesso che è stata adeguatamente trattati il problema persiste
-
hai provato partendo da un gamma più basso?
-
stesso risultato, in pratica cambia il punto di partenza, ma la curva è sempre sballata.
-
aggiungo: ho provato anche con IRIS attivata e disattivata, con superbianco on e off, ma nessun risultato significativo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
sì, certo, ma ci cavi ben poco con una curva come quella.
Cosa intendi dire, che pur diminuendo la luminosità su tutta la scala dei grigi "10-20-30-.......-90" non raggiungi la corretta curva del gamma?
-
intendo dire che anche spostando i livelli al minimo ed al massimo non riesci a correggere tale pendenza
-
a giorni vi posto le foto..scusate ma mi hanno operato e quindi adesso mi ci metto...saluti.
-
A ecco.....Pensavo ti fossi dimenticato di noi......:p
In bocca al lupo per il post-operazione. :friend:
-
non so se vi sia utile, comunque il FI, in qualsiasi forma, introduce un ritardo video di circa 3 frame rispetto al normale video non processato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Martabio
Grazie per il tuo intervento!
già che ci sono mi ricordo che avevi parlato di nit (che relazione hanno con i lumen? nel nostro caso pratico come si legano? mi ripeteresti quanti nit sarebbero l'ideale per una visione stile cinema?). Su projectcentral.com c'è un sistema calcolatore che dati distanza, larghezza telo, guadagno ti dà i nit. Però non si..........[CUT]
La luminosità di uno schermo si esprime in Nits ( candele al mq ) i Lumen invece si riferiscono alla emissione del flusso luminoso della lampada.
Un lumen ANSI è la quantità di energia luminosa riflessa in una zona metro quadrato ad una distanza costante di un metro da una sorgente luminosa di una candela . Un NIT ( cd/m2) è una quantità di luce che emana pari a una candela per metro quadrato .
l'unità di misura Foot Lambert ( FL ) equivale alla luminosità di un ANSI Lumen al metro quadro.
Un Nit (candela al metro quadro) equivale a 0,292 FL, oppure 3,426 Nits corrispondono ad 1 FL