Il room compesation è su off :(
Visualizzazione Stampabile
Il room compesation è su off :(
Infatti ho precisato che dipende molto dal tipo di media che si utilizza perchè penso anche io che con classica e jazz sia meglio il 2.0 se si hanno due buoni diffusori, con una sonata per pianoforte di Mozart magari ascoltata a 85db ha poco senso inserire un sub quando già i diffusori riescono a riprodurre tutto e bene.Citazione:
attualmente preferisco il 2.0 soprattutto con musica jazz e classica
Il fatto invece che il woofer non aumenti l'escursione al decrescere della frequenza è sicuramente preoccupante, il sub è collegato direttamente al pre?
Si caro Scomed, il sub è collegato direttamente al pre, crossover impostato dal minidsp a 100 in ht a 90 in stereofonia. Ho usato anche le peq del sub per linearizzare la risposta. Il grafico lo posto appena rientro.
Non è per caso che hai un passa alto impostato per sbaglio sul minidsp?
Controlla anche sull'ampli del sub che l'high pass filter sia impostato su disable.
Il basso secco e veloce dipende dalla risposta, che non debba avere picchi di frequenza eccessivi che possono modificarne il suono ed aumentare la risposta all'impulso, ma conta anche quanto il sub è allineato con i frontali. Hai provato anche a fare le misurazioni con tutte le fasi da 0 a 180? Inoltre hai provato anche a fare le misurazioni impostando le distanze dei diffusori e del sub? Il crossover dovresti impostarlo anche a 80, 70 e 60 Hz e vedere come si comporta. A me cambiando ognuno di questi parametri mi cambia la risposta.
Ora come ora io ci sono dietro da 3 mesi e quando ci rimetto le mani riesco ancora a fare qualche piccolo affinamento. Come precisione direi che ho raggiunto l'eccellenza, un risultato che me lo sognavo senza metterci le mani. E sono ancora più convinto di quello che sto dicendo da quando ho ascoltato un Velodyne DD18+.. Seppur un ottimo basso non era perfettamente in fase con i frontali, sentivo mancare piccoli dettagli su una traccia che conosco a memoria, ma questo è tutto imputato dalla regolazione del sub, abbiamo modificato la fase e c'è stato un miglioramento ma c'è ancora da lavorarci su.
Esatto, c' è sicuramente qualcosa che non va. Come ti hanno già suggerito controlla tutti i settaggi, soprattutto eventuali passa alto, e se persiste contatta SVS. Che la stanza possa creare problemi così gravi in zona 20-25hz mi pare molto difficile, solitamente anzi è la parte che acquisisce maggior guadagno di db, piuttosto che vuoti.
Edit: non avevo letto che l'altoparlante sotto i 23hz non si muove. Allora il problema è sicuramente legato ad un passa alto o ad un difetto del sub stesso ;)
Ragazzi vi ringrazio di cuore per la partecipazione... controllero' tutto ma temo il peggio... i filtri ricordo essere disattivati...
@ryo99
Capisco perfettamente quello che intendi infatti ho linearizzato facendo prima le prove con vari valori per la fase. Nonostante tutto, il basso delle torri risulta più musicale. Tagliare troppo le 803 mi sembra un'eresia considerando che scendono fino a 25 hz...
Considerando che scendono fino a tale frequenza non ti serve nemmeno il sub nell'ascolto musicale. Il taglio era indicativo, potresti provarne diversi, anche con valori più bassi.
Purtroppo non ho mai avuto un PB13-Ultra sotto mano e non credo sia facile da gestire come il cassa chiusa SB13-Ultra. Una domanda, le regolazioni le hai fatte basandoti sulle misurazioni con i frontali + sub o solo con il sub acceso?
raga posto i grafici del solo sub e della configurazione 2.0 vs 2.1. Purtroppo ricordavo male... il sub non scende al di sotto dei 27hz!!! :(
Ho controllato tutto ed ho le impostazioni corrette, precisamente dal sub:
1)passa basso e passa alto disabilitati;
2)room compensation off
3)fase 180
4)impostazione 16 Hz
ecco i grafici:
http://imageshack.us/a/img826/4994/ryoh.jpg
il blu è il sub senza equalizzazione!
http://imageshack.us/a/img809/1006/wwhq.jpg
messo male vero?
Sei sicuro che non ci sia qualche problema a livello di misurazioni?
La tua linea scompare, dovrebbe scendere fino al rumore di fondo diventando seghettata
Se ti è possibile, riesci a fare un ingrandimento della risposta in 2.1 con scala 20 - 120 Hz / 40 - 105 dB e senza smooth. C'è qualcosa che non mi convince, c'è più emissione a 40 Hz e meno da 55 a 80 Hz..
Attualmente la risposta in 2.0 ha un andamento migliore. Ma il crossover del minidsp che imposti in stereofonia taglia anche i frontali a 90 Hz o solo il sub? Nel caso fosse tagliato solo il sub i frontali gli tieni in full range? Io il sub lo equalizzerei basandomi su una misurazione con i frontali per intervenire al meglio sulla zona crossover. Ho visto che il sub è posizionato lungo la stessa parete dei frontali, sei sicuro che la fase a 180 sia la soluzione migliore? Anche il mio è lungo la stessa parete dei frontali (però si trova esattamente a metà tra i due) e a 0° è la fase migliore, a 180 invece mi crea un buco a campana uguale al tuo in zona crossover.
Comunque il fatto che la risposta in frequenza cali in maniera drastica può essere un problema legato alla stanza, io ad esempio nel punto dove ascolto la musica ho un buco di -32dB a 25 Hz, mentre nella posizione HT non è presente. Purtroppo in questo caso o cambi posizione del sub oppure ne aggiungi un altro.
La cosa però preoccupante e che, da come ho capito, provando a riprodurre una traccia a 20 Hz il cono non si muove, cosa che invece dovrebbe fare senza alcun filtro subsonico attivo.
Infatti... sabato provo a rimisurare senza passare dal pre... cmq è evidente che qualcosa non vada per il verso giusto... è impossibile non avere risposta sotto i 27hz... in ht perdo molto :(
In 2.1 i front sono tagliati a 40.
Direi! Pensa che il mio SB13-Ultra misurandolo a casa di Dakhan è arrivato a 13 Hz dalle misurazioni. Il mio è in cassa chiusa, quindi con emissione ben minore del tuo nelle ultra basse.
Potresti provare anche a posizionarlo al posto del Krell e vedere come si comporta, senza spaccarti la schiena ovviamente!! :D