To come back I.T.: One more HTS 7.1 is coming... What about the above mentioned question?
Grazie:cool:
Visualizzazione Stampabile
To come back I.T.: One more HTS 7.1 is coming... What about the above mentioned question?
Grazie:cool:
Giova, gli ingressi stereo e multicanale del Krell fanno parte di due schede analogiche separate, perciò i due segnali seguono percorsi diversi all'interno della macchina. Ne consegue che non è possibile usare gli ingressi stereo XLR per i canali FL/FR del multicanale (e infatti non c'è un'opzione simile a menu) ;)
Grazie eV, come da me ipotizzato allora, diciamo che lo davo per scontato ma speravo di sbagliarmi...:)Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
___[CUT]___
Quando hai tempo puoi spiegarmi il significato del messaggio che hai inserito e che ho provveduto ad editare (previo salvataggio dell'originale in area protetta)?
Scrivi pure a: nordata chiocciola avmagazine punto it
Nel frattempo il tuo account è sospeso.
Ciao
Azzarola Kyse, io purtroppo il mio ormai l'ho acquistato..:(
Peccato però perché sono rimasto in contatto con lui anch'io; m'ha segnalato vari pre Krell ma quello no, altrimenti l'avrei preso da lui, visto che è già 50 Hz...:cool:
il SW è su eeprom ?Citazione:
Originariamente scritto da kyse
Nel senso, è determinante il fatto che sia dichiarato 3.7 ?
E se si, questa versione ha una valenza maggiore più delle altre ?
Giusto per inquadrare l'oggetto ! :)
Sì. Per aggiornarlo è necessario rivolgersi a Krell per ottenere una eeprom aggiornata.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Grazie della info. La versione 3.7 sarebbe l'ultima disponibile ?
O magari hai un link da dove si possono scaricare le informazioni per ogni versione ?
Sì. Purtroppo non ho a mano alcun link con le release notes; in realtà non mi sono mai neanche preso la briga di cercarlo :)Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Il 3.7 è l'ultimo disponibile. Più che alla Krell, che non spedisce fuori dagli USA, bisognerebbe chiedere a Natali ma lui si rifiuta di dare assistenza a prodotti comprati fuori dall'Italia. La Krell ovviamente ti dice che devi rivolgerti ad Audio Natali... L'importante è che sia un firmware a 50/60HZ e non solo a 60HZ perchè se no il display indica errore di alimentazione e non si accende nemmeno...
Grazie ad entrambi delle info. Ottimo.
Quindi questo sarebbe "una preda ideale", diciamo così .....
Grazie ancora
Alberto :cool:
In questi giorni oltre a finire lo Showcase di Stefanelli, veramente interessante il miglioramento fatto e il risultato ottenuto, mi sono dedicato ad una modifica che volevo fare da tempo per quanto riguarda la scheda audio due canali e devo dire che i risultati sono veramente notevoli, maggiore trasparenza generale, la microdinamica è aumentata in modo considerevole, le voci soprattutto quelle femminili sono di uno spessore che sono degne di pre stereo di assoluto livello, il silenzio generale è ancora più basso e gli echi ambientali danno la dimensione dell'evento in modo impeccabile. Questo gioiello di musicalità non finisce mai di stupirmi... :eek:
Ieri sera prima di andare a letto gli ho fatto due carezzine e gli ho dichiarato fedeltà eterna... :)
Prendo spunto dalla precisazione di Andrea/EV666il per chiedere ad Alberto/KTM perché non prova a dedicarsi ad una modifica dell'HTS che potrebbe essere epocale. Dovrebbe cercare di far sì che si possano usare i canali XLR come principali e i restanti sbilanciati insieme, in una configurazione 5+1 o 7+1. In alternativa (o in aggiunta) prevedere la possibilità di biamplificazione sempre grazie all'utilizzo dei front XLR da regolare separatamente rispetto ai main L e R sbilanciati. Anche qualcosa di meramente meccanico, che non implichi ricompliazioni del firmware...Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Impossibile Fabio, questo non si puo fare e a mio avviso ha poco senso... Una tale modifica comporta una totale riprogettazione non solo software ma hardware. La scheda sterefonica e quella multicanale sono gestite in modo separato. Avrebbe più senso bafferizzare le due uscite anteriori per gestire due finali in modo completamente indipendente ma una bafferizzazione bilanciata supplementare non è una cosa così banale da realizzare a discreti, un baffer a operazionali oltre a non avere senso la vedo comunque troppo penalizzante. Esistono questi:
http://www.newclassd.com/index.php?page=60
Fono filtri crossover attivi non a operazionali che si potrebbero sfruttare per un adeguato taglio per una multiamplificazione di qualità. Collegando i due o più finali in parallelo all'uscita front, si possono inserire nei finali questi modulini fra gli ingressi e lo stadio d'entrata del finale, questo si che ha più senso... ;)
Molto interessanti!
Di primo acchito mi vengono però in mente due questioni.
La prima è che in realtà con questi moduli si fa un primo filtraggio che dovrebbe essere perfettamente allineato con quello operato dal crossover interno alle casse; ma la sovrapposizione di due filtraggi non perfettamente allineati (come in ogni caso finirebbero inevitabilmente col risultare quelli derivanti dal modulo che proponi che si interfaccerebbe in ogni caso con il crossover posto all'interno all'altoparlante) non può produrre danni udibili alle frequenze a cavallo tra gamma bassa e medio-alta creando udibili e indesiderati avvallamenti del segnale?
La seconda è: si riuscirebbe ad avere la possibilità di regolare separatamente i livelli delle vie medio-alte e basse?