ah, sorry, non lo immaginavo ;)Citazione:
Originariamente scritto da cambusa76
Visualizzazione Stampabile
ah, sorry, non lo immaginavo ;)Citazione:
Originariamente scritto da cambusa76
mi sa che non funziona, col multicanale tutti i canali devono transitare dall'ampli mch, altrimenti se schiacci il tasto "direct" sull'ampli stereo che cosa gli arriva?Citazione:
Originariamente scritto da leone250
Il non avere un'uscita stereo dedicata è un limite per questo tipo di collegamento, se voglio sfruttare le uscite analogiche del lettore.
Si la pecca di questo lettore è che non ha l'uscita analogica stereo separata. Pertanto in questo caso o si spostano i cavetti rca di volta in volta dall'ampli mch a quello stereo, oppure si collega il lettore all'ampli mch tramite HDMI e l'uscita analogica front a quello stereo.
Sai che problema ...Citazione:
Originariamente scritto da leone250
http://www.fp-tech.it/index.php?main...roducts_id=268
Saluti
Marco
Scusate se questa domanda è stata fatta altre volte, ma pur leggendo quasi tutte le pagine del post non sono ancora sicuro della risposta.
Dando per scontate le qualità come lettore da supporto fisso avrei altre domande per il comparto network.
L'oppo 93 può essere considerato anche un lettore multimediale al pari del pop-corn o dune hd max ?
Legge anche i file blueray da cartella ? (ho letto che le iso non sono supportate)
Gli Mp3 o i film in digitale come vengono "navigati" ? Ci sono limitazioni o problemi con l'accesso in rete?
C'è una funzione per ascoltare internet radio vedere youtube?
Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
ops... scusate... sto facendo davvero confusione. Mi pareva di aver capito che conviene sfruttare la capacita' "pre" del lettore, piuttosto che collegare il puro segnale digitale tramite HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da leone250
Appurato questo, o si collegano tutte le uscite 7.1 dell'OPPO all' amplificatore (si usano gli ingressi del pre o del finale? Cioe', i segnali digitali sono da preamplificare e quindi trattare e gestire col telecomando dell'ampli? o sono gia' preamplificati e gestiti dall'OPPO?) e/o si "sdoppiano" le due uscite FR e FL per l'ingresso di un ampli stereo dedicato (anche qui la stessa domanda: si collegano all'ingresso pre o finale?).
grazie.
per carità, i problemi della vita sono ben altri:) , però per chi ci tiene particolarmente al lato "audio", un accrocchio del genere non è proprio il massimo, anche perchè risolve solo metà del problema: anche dal lato diffusori o si mette un altro accrocchio analogo, o si fa stacca-attacca ...Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Qualitativamente migliore.Citazione:
Originariamente scritto da cptnemo
SiCitazione:
Legge anche i file blueray da cartella ?
Saluti
Marco
Dal lato audio, se i pre a cui colleghi gli sdoppiatori sull'uscita dell'OPPO hanno impedenze di ingresso normalmente elevate, non succede proprio niente di degradante.Citazione:
Originariamente scritto da schultz88
Mentre il problema dei diffusori non dipende dall'OPPO e nulla cambierebbe se avesse due uscite.
Forse un'idea saggia sarebbe avere un impianto multicanale valido anche come stereofonico o comunque con il fronte anteriore di maggior pregio, ma comunque in comune.
Saluti
Marco
Grazie per la risposta, quindi come "lettore di rete" non fa sentire l'esigenza di eventuali affiancamenti di prodotti più geek ?
diciamo che chi è particolarmente attento all'audio probabilmente vuole anche mettere i cavi che più gli aggradano.
Il problema lato diffusori "dipende" dall'Oppo nel senso che, se avesse anche l'uscita stereo, il problema non ci sarebbe!
Però ammetto che il mio punto di vista è un po' particolare, io ho essenzialmente un impianto audio sulla cui "linearità" non accetto compromessi (pertanto la sorgente DEVE andare direttamente all'ampli solo stereo che a sua volta pilota i diffusori) a cui si affianca l'impianto HT. Ma avendo al momento due sorgenti distinte, il problema di cui sopra non mi si pone!
mi ricollego alla domanda sull'uso come "music server" di rete per un ulteriore chiarimento.
In ambito audio di qualità, con formati non compressi, il collegamento con il NAS è opportuno che sia fisico tramite rete ethernet, o si può anche utilizzare un collegamento wireless? Per i file audio non penso ci siano problemi di trasmissione (ipotizzando di avere un router in classe N), ma non so se si hanno effetti collaterali negativi ( che so, jitter o diavolerie analoghe) tali da far preferire il collegamento fisico.
Questo nella speranza di avere in un prossimo futuro, con l'oppo 95, il lettore universale totale!
Ragazzi abbiamo trovato ALMENO UN PUNTO DEBOLE "se cosi' si puo definire"le uscite stereo dedicate cosiì almeno finora si puo criticare qualcosa di questo FAVOLOSA OGGETTINO ....:D
Io penso invece che sia stato un sacrificio necessario per non alzare il prezzo del modello precedente migliorandolo, qualita' dell'uscita audio analogica inclusa ...
A chi davvero serve il top ed uscita bilanciata, c'e' l'incredibile BDP-95.
Saluti
Marco
Concordo in pieno.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=81