Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da YoghiTheBear
Strano ! in teoria ci dovrebbe essere un peggioramento di giorno dovuto alla deriva termica dell' LNB sottoposto ai raggi solari e non di notte !
Sarebbe interessante sapere il diametro della parabola.
Come indicato in un mio precedente messaggio prova ad eseguire e ad elencare il test delle frequenze.
Elenca i valori che ti vengono fuori.
Attenzione i valori sono elencati prima per LNB 1 e poi per LNB 2 e ci sono due pagine ogni LNB.
Ovviamente fai i test prima alla mattina e poi la sera ... cosi' vediamo le differenze.
Per me comunque e' LNB o difettato o male installato.
Ciao
Ciao YoghyTheBear,
ho fatto i test delle frequenze e questi sono stati i risultati:
Ieri notte verso mezzanotte:
tutte le frequenze erano tra il 6 ed il 7 a parte l'ultima frequenza (12.731 H) che era a 3. (Sitauzione comunque migliore rispetto all'ultimo test un paio di giorni fa in cui c'erano + numeri negativi).
I canali Fox e History presentavano i soliti disturbi nel segnale.
Stamattina verso le 9:
tutte le frequenze erano tra il 6 ed il 7.
I canali sopraindicati non hanno alcun disturbo.
Purtroppo non ho idea del diametro della parabola, anche se so che prima che mi cambiassero l'LNB e mi facessero la seconda calata non avevo mai avuto nessun problema nel visualizzare i canali in questione..
Boh... aiutatemi voi!
grazie ancora,
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
Nella mia saletta, ad esempio, da qualche giorno la temperatura è aumentata di 5 gradi vista la permanenza del bel tempo e delle conseguenti temperature esterne elevate.
Insomma, non è che l'hd ora va a manetta perchè fa più caldo?
Si!........ e d'inverno allora si ferma ! :-))
L'hd gira a velocita' costante sia d'estate sia d'inverno.... la "manetta" e' fissa !:))
Che magari quest'anno faccia piu' caldo... puo' darsi.
Prova a migliorare la dissipazione e leggiti quanto gia' scritto sullo stesso problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rippi
X Manhmut
Che tipo di abbonamento hai?
Io prima di passare al mysky avevo mondo+cinema+sport e per vedere i canali in hd il tecnico installatore ha chiamato il centro servizi e mi ha attivato anche i canali hd.
Ovviamente stai attento che se non hai uno di questi pacchetti non vedi i relativi canali hd legati ad ogni pacchetto. mi sono spiegato bene?
Non centra nulla con quello che si discute su questo tread...... si parla di hardware e non di abbonamenti.... rileggiti la prima pagina e in modo CRISTALLINO il messaggio N. 2
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucaballa
Ieri notte verso mezzanotte:
tutte le frequenze erano tra il 6 ed il 7 a parte l'ultima frequenza (12.731 H) che era a 3. (Sitauzione comunque migliore rispetto all'ultimo test un paio di giorni fa in cui c'erano + numeri negativi).
I canali Fox e History presentavano i soliti disturbi nel segnale.
Allora.....c'e' una notevole discrepanza di valori nell'arco temporale....
1 la parabola si sposta...... montata ad esempio sul palo dell'antenna condominiale.. in caso di vento il palo ( visto che dovrebbe reggere solo l'antenna condominiale ) oscilla e hai perdita di segnale.
2 LNB difettato.... varia la stabilita' termica interna e hai slittamenti di frequenza.
3 parabola piccola ( non hai proprio la possibilita' di accedere al tetto ?... intervista l'antennista che ha avuto accesso....
Ti do' un mio esempio ( che e' un limite )... ho una parabola prime focus in giardino da metri 3 con lnb Invacom da 0.3 db... livello di segnale costante sia di giorno sia di notte a 9 solo in caso di temporali fortissimi scende a 8 costante su TUTTE le frequenze.
Citazione:
Originariamente scritto da lucaballa
Stamattina verso le 9:
tutte le frequenze erano tra il 6 ed il 7.
I canali sopraindicati non hanno alcun disturbo.
Vedi sopra
Citazione:
Originariamente scritto da lucaballa
Purtroppo non ho idea del diametro della parabola, anche se so che prima che mi cambiassero l'LNB e mi facessero la seconda calata non avevo mai avuto nessun problema nel visualizzare i canali in questione..
Se ha sostituito LNB.. magari la centratura non e' ottimale.
Io proverei a ca,biare l'LNB
-
Rippi, come da mio avvertimento sei sospeso per tre giorni.
-
In merito alla sostituzione dell'hard disk, chiedo a qualche volenteroso (Pizzo?! o Belfiore?!) di scrivere una piccola guida da mettere in testa al thread.
Grazie.. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da YoghiTheBear
.....Nel primo caso e' sconsigliabile staccare la ventola, nel secondo, teoricamente, si potrebbe fare.
Sicuramente non è una questione di temperatura in quanto sembra (da quanto ho appreso) , che con il cambio di hard disk la ventola parta a pieno regime 30 sec dopo connessa l'alimentazione per poi non spegnersi più anche se il decoder era stato scollegato dalla stessa x svariate ore.
-
martinalevete, le quotature integrali sono vietate.
Come da regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
Edita il tuo messaggio in modo che sia conforme alle regole del forum.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
Riguardo al problema ventola, siete tutti certi che le condizioni ambientali sono rimaste invariate?
Credo che come dice yoghi non centrino le condizioni ambientali, io abito in montagna e nella mia sala ci sono mediamente 18°-20° gradi se non meno, e e la ventola gira sempre lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da martinalevete
Sicuramente non è una questione di temperatura in quanto sembra (da quanto ho appreso) , che con il cambio di hard disk la ventola parta a pieno regime 30 sec (cut) .
Io al momento non ho ancora sostituito l'HDD anche se sono propenso nel farlo, ma al riguardo della ventola la mia gira sempre.... anche perchè se provo ad appoggiare la mano sulla carcassa del decoder questa è bella calda.
saluti
-
Al mio capo hanno appena installato MySky HD. L'audio è veicolato tramite cavo ottico (G&BL) ad un Bose 3.2.1 GSX.
Il problema è che quando si passa ad un canale in 5.1 il Bose perde l'aggancio del segnale audio, diventa totalmente muto. Basta staccare e riattaccare il cavo oppure andare nel menù del Bose switchando sul segnale analogico e ritornando poi sul digitale ottico che l'audio riprende a funzionare.
Siete a conoscenza del problema???
EDIT:
Aggiungo che con il precedente MySky il problema non si verificava
-
raga anche io mi sono dato al myskyhd.... solo una domanda... ho un ripetitore di segnale per il telecomando che usavo prima con il vecchio decoder che andava da Dio... (per cambiare canale da un'altra stanza visto che ho sky in tutte le stanze ripetendo il segnale tramite antenna) ora con questo niente non c'è verso lo metto proprio davanti all'infrarosso ma non c'è verso prende malissimo a volte non va... e non capisco perchè... qualcuno ha avuto lo stesso problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
In merito alla sostituzione dell'hard disk, chiedo a qualche volenteroso (Pizzo?! o Belfiore?!) di scrivere una piccola guida da mettere in testa al thread.
Perdonami, ma perchè non prendi la GUIDA che ho scritto su consiglio/richiesta di qualcuno nel mio messaggio numero 984 ?
che ne pensi?
ciao!
-
Ciao a tutti,
in merito alle vostre domande sul funzionamento della ventola posso postarvi la mia esperienza personale.
Con l'hdd 250gb western digital originariamente installato nel mysky hd la ventola partiva saltuariamente, quasi mai direi.
Dopo il primo cambio di hard disk con il samsung da 1 tera utilizzato anche da detanet, la ventola come hanno postato in molti parte dopo circa 30 secondi per poi non smettere più di girare,facendo un rumore abbastanza forte e udibile con l'audio della tv.
Dopo il secondo cambio, ho installato un hdd da 1 tera della western digital da 1 giga e la ventola è tornata a funzionare come con l'hdd di serie, cioè a non funzionare (da quando l'ho installato mi è venuto più di una volta il dubbio che mi fossi dimenticato di attaccarla...).
Conclusioni: almeno nel mio caso la differenza ambientale non c'entra niente, cioè ci sono in media 25° nella mia stanza e ci sono sempre stati anche con il samsung quindi la differenza la fa il consumo energetico o comunque il riscaldamento dell'hdd installato nel mysky.
Buonanotte a tutti
-
condivido in toto le tue considerazioni! ciao e grazie ancora