Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Mettiamola in un altro modo, io ho calibrato proprio per avere il bianco a 500 nit in SDR. Con luce ambientale soffusa non sono affatto eccessivi, anche perché non sono 500 reali, con videata bianca scendono a 150......[CUT]
500 cd/mq (seppur con un pannello oled che prevede ancora l'ABL) con luce ambientale soffusa in SDR? Non ci siamo proprio, nessun calibratore professionista imposterebbe mai un valore di picco del genere per visione in ambiente con luce soffusa, tanto meno in ambiente oscurato. In SDR devi puntare intorno alle 120cd/mq con un oled, tutta l'eccedenza è riservata all'HDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Io sono sulla tua lunghezza d'onda, non me ne voglia gladiator...
....[CUT]
Io non te ne voglio ci mancherebbe :p, però prima di farsi un'idea bisognerebbe toccare con mano un sistema HDR, 10 bit e wide gamut calibrato come si deve. Invece leggo, per esempio, che chi la pensa come te (vedi Antani) calibra il picco luminoso in SDR a 500cd/mq. Scusate se siamo su un forum tecnico, se invece stiamo al bar dello sport vale tutto e non parlo più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Bisognerebbe provare Luce OLED=100, per l'HDR viene utilizzata proprio Luce OLED=100, sarebbe controproducente un intervento invasivo dell'ABL in HDR.
beh ma non è che in HDR tutto lo schermo deve andare al top dei nits, solo alcune parti dove appunto c'è la fonte luminosa
@tutti gli altri: cavolo avete la capacita' di farmi venire i dubbi su qualsiasi cosa! io col mio plasma se setto RGB su htpc devo stare attento al parametro "livello nero HDMI" se non settato correttamente mi slava il nero o me lo crusha (ora non ricordo in quali casi e settaggi, fatto troppe prove in passato...) Se metto Ycbr è come se la tv "capisse" da sola infatti il nero HDMI diventa non selezionabile.
Ma quello che volevo dire, è che se un bluray è fatto per avere livelli dal 16 al 235, non dovrebbe migliorare settare il pc su 0-255, non è che il pc si mette a inventare step! E se cosi fosse, dovremmo allora far lampeggiare la barra 1 nel black clipping (per dire)?
Insomma: io (a sto punto credo!) di aver settato l'HTPC su 0-255 ma alla fine dall'1 al 16 non c'è niente da vedere (e anzi non sarebbe proprio popssibile vedere niente, dato che il 16 è gia nero, a meno di non inventarsi l'infra-nero :D )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
antani: non ho mai sentito di calibrazioni @500 nit... non sara' esagerato? E poi l'ABL limita cosi' tanto?..........[CUT]
ABL o non ABL non si calibra in SDR con quel picco a meno che Antani non guardi la tv in giardino. E su questo non ci sono "ma" che tengano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Se metto Ycbr è come se la tv "capisse" da sola infatti il nero HDMI diventa non selezionabile.....[CUT]
Beh, questo è semplice semplice: YCbCr 0-255 formalmente non esiste! :D E' l'RGB che può avere dinamica limitata (16-235) o estesa (0-255).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
...E poi l'ABL limita cosi' tanto? (160 a schermata piena, mi sa che il mio plasma fa molto di piu e l'ABL è mostruoso)
Questi sono i valori rilevati da Rtings:
Peak 2% Window : 745 cd/m2
Peak 10% Window : 787 cd/m2
Peak 25% Window : 504 cd/m2
Peak 50% Window : 268 cd/m2
Peak 100% Window : 151 cd/m2
Sustained 2% Window : 745 cd/m2
Sustained 10% Window : 787 cd/m2
Sustained 25% Window : 504 cd/m2
Sustained 50% Window : 268 cd/m2
Sustained 100% Window : 151 cd/m2
-
Pertanto significa che con schermata completamente bianca il pannello spara a video ancora 150 candele, direi che ce n'è che avanza. O volete indossare gli occhiali da sole per guardare la tv?
-
Gladiator mi fai morire :D. Parli di "forum tecnici", "bar dello sport", "non ci sono ma che tengano" ecc. MAforse io calibravo display (per diletto) quando tu non sapevi neppure cosa fosse un colorimetro. Ora scusa non ho tempo di risponderti, ne riparliamo.
-
Già, allora mi ritengo fortunato a non averti chiamato per calibrare il mio pannello in passato. Per Natale fatti regalare un paio di Ray-Ban polarizzati... :asd:
P.S. Sono ancora qui che aspetto la tua spiegazione su "luminosità e saturazioni infinite" (cit.), già, appena hai tempo... tempo per trovare da qualche parte una spiegazione plausibile ovviamente. Ti suggerisco di chiedere al bar dello sport dove calibri per diletto. :D
Ora torno serio: dato che SIAMO su un forum tecnico (qualora tu non ritenessi sia così rivolgiti all'amministratore) sarebbe opportuno prendersi la responsabilità di ciò che si afferma, dandone inoltre ampia spiegazione altrimenti, e lo ribadisco, la deriva verso "il bar dello sport" diventa inarrestabile. Buttare lì concetti come quello espresso qualche giorno fa senza le dovute spiegazioni è fuorviante per coloro che non hanno una particolare preparazione tecnica e vengono sul forum per imparare, farsi un'idea su un eventuale acquisto etc. Pertanto è solo questione di buona educazione. Nulla di personale ovviamente. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
ABL o non ABL non si calibra in SDR con quel picco a meno che Antani non guardi la tv in giardino. E su questo non ci sono "ma" che tengano.
Stavolta diciamo che sono della tua idea.
ma c'è un ma.
dato che evidentemente l'ABL limita così tanto, prima di sparare a zero sulla calibrazione di antani, occorrerebbe conoscere il pattern usato per settare la luminosità.
se per ipotesi avesse usato un 25% avrebbe 150 nits a pieno schermo.(mi baso sui valori da lui riportati da Rtings.)
se invece ha usato una più probabile finestra a 10%, allora 150 nits/(787/500) abbiamo un centinaio di nits a full screen...
sempre abbastanza, ma non un'eresia in senso assoluto.
io comunque continuo a dire che parlare di nits minimi per rientrare nei parametri HDR sia una follia pura, o meglio un ovvio paletto per gli LCD, ma che finisce per avvantaggiarli in senso di valori riportati.
è evidente che un LCD con il nero a 0,03 dovrà spingere sui nits per creare un "campo da gioco" abbastanza ampio per tutte le sfumature dei 10 bit e del wide gamut.
ma non capisco perché con un OLED, che parte da 0, dobbiamo seguire la stessa strada.
finisco con la più ovvia delle constatazioni.
guardare un film al buio pesto o in giardino (estremizzo) cambia completamente lo scenario.
per essere abbagliati da un'immagine del sole in una stanza buia basta addirittura il mio vetusto vpr coi suoi 70 nits.
In giardino di giorno sarà SEMPRE IMPOSSIBILE, a meno che non inventino tv a fissione nucleare.
parlare di HDR (per la parte nits) senza tirare in ballo visione fotopica mesopica scotopica è puro marketing.
-
Il problema, se ho capito bene il tuo ragionamento, è che forse hai sbagliato i conti Barxo. Da quella tabella io capisco che nel momento in cui ti ritrovi 150cd/mq su schermata full white significa che hai calibrato un picco di 787cd/mq con pattern window 10%, oppure di 504cd/mq con pattern window 25%. Perdonami ma se la tv permette di raggiungere quelle luminosità in SDR e lui ha calibrato a quei valori è oggettivamente inappropriato. A lui piace così? Benissimo, nulla da dire ma da qui a farla passare per una calibrazione plausibile...
Non devi prendere a riferimento la luminosità con schermata full white, devi considerare cosa significa visionare normali contenuti in stanza semioscurata o oscurata con un picco di 500-700cd/mq su pattern 10-25%. E' accecante e LUNGI, ma MOLTO LUNGI da qualsiasi riferimento.
-
Con l'avvento dell'HDR il pattern di riferimento per la misura del picco luminoso secondo le indicazioni HDRA è il 10% Windows (ovvamente a 100IRE) con sfondo nero, a dirla tutta lo era convenzionalmente anche per SDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
io comunque continuo a dire che parlare di nits minimi per rientrare nei parametri HDR sia una follia pura, o meglio un ovvio paletto per gli LCD, ma che finisce per avvantaggiarli in senso di valori riportati.
è evidente che un LCD con il nero a 0,03 dovrà spingere sui nits per creare un "campo da gioco" abbastanza ampio per tutte le sfumature dei 10 bit e del wide gamut.
ma non capisco perché con un OLED, che parte da 0, dobbiamo seguire la stessa strada....[CUT]
Ti rispondo riportando, giusto a titolo di esempio, un passaggio ripreso da un articolo di dday:
"Inoltre il Dolby Vision gestisce master fino a 12 bit con luminosità di picco che vanno fino a 10.000 nits, limitati al momento a 4000 nits non essendoci display consumer in grado di spingersi oltre."
Lo standard prevede 10.000 nits pertanto se chi codifica vuole sfruttare l'intera dinamica e tu poi utilizzi una tv che arriva "solo" a 500 nits avrai le altissime luci (nella porzione HDR) nettamente compresse con relativa perdita di dettaglio. Tanto è vero che il primo espediente è stato porre un tetto massimo (al momento appunto 4.000 nits) per limitare questo effetto collaterale.
Quello che tu fai è ancora ragionare in termini di rapporto di contrasto: non ne esci! Se fosse come dici ad un oled basterebbero 100cd/mq, tanto il nero è zero, il contrasto è "infinito" (o limite che tende a infinito, ricordi la bagarre del passato su questo argomento?? ;)) etc. etc. Con l'HDR devi ragionare in termini di picco luminoso al fine di visualizzare (attraverso la curva del gamma, che NON è più la stessa dello standard SDR!) tutto il dettaglio possibile.
Ed è per questo, e rispondo anche ad un'altra affermazione che hai fatto qualche post fa, che i nostri plasma pur buoni che siano, e per quanto producano un rapporto di contrasto elevatissimo di 30-40-50.000:1 reali, non potrebbero propriamente essere definiti HDR, poichè il limite "basso" (il nero) è assolutamente buono ma gli viene a mancare lo spazio "in alto". Non solo. Se per pura ipotesi (con la bacchetta magica di Harry Potter) gli donassimo la capacità di arrivare a 500nits di picco ci scontreremmo comunque con il limite degli 8 bit, il che significherebbe color banding a go go. I 10 bit servono a riempire la gamma dinamica più ampia ed evitare solarizzazioni, non è la gamma dinamica più ampia che serve a far vedere i 10 bit di sfumature. Non so se sono stato chiaro. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Con l'avvento dell'HDR il pattern di riferimento per la misura del picco luminoso secondo le indicazioni HDRA è il 10% Windows (ovvamente a 100IRE) con sfondo nero, a dirla tutta lo era convenzionalmente anche per SDR.
Giusta info Filippo ;), e direi che tutto sommato condivido la scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
beh ma non è che in HDR tutto lo schermo deve andare al top dei nits, solo alcune parti dove appunto c'è la fonte luminosa .....[CUT]
Ovvio, Luce OLED=100 è una base di partenza.