Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Effettivamente questi dubbi rispetto a quanto riportato da antani vengono anche a me...
Semplicemente credo che cosi impostato, con un segnale 16-235 vada ok con i neri e rimanga piu basso con i bianchi, con la luminanza max a 255, quindi al 109%....
In pratica qualche nits in meno con contenuti SDR...
Esattamente così. Di fatto viene castrato il bianco SDR per avere una riserva di luminosità in HDR. I neri non sono affogati, la luminosita' a default e' impostata per avere il nero assoluto a 16 RGB, ma basta ridurla per visualizzare il blacker than black.
Se gli dai in pasto un segnale PC 0-255, a default vedrai nero a 16 e bianco a 255.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Esattamente così. Di fatto viene castrato il bianco SDR per avere una riserva di luminosità in HDR. I neri non sono affogati, la luminosita' a default e' impostata per avere il nero assoluto a 16 RGB, ma basta ridurla per visualizzare il blacker than black.
Se gli dai in pasto un segnale PC 0-255, a default vedrai nero a 16 e bianco a 255.
Infatti pochi problemi sul limitato.
Quindi però se il nero è a 16, avresti i neri affogati sul segnale esteso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Giusto, e infatti la differenza fra SDR e HDR, fra le altre cose (10 bit, wide gamut..), è come viene utilizzata questa dinamica. Quando calibri in HDR il bianco di riferimento resta comunque il bianco 100% SDR. In un hdtv HDR che prevede un picco di 500 nit quest'ultimo rappresenterà il picco luminoso HDR, questo mi pare ovvio, anche perchè non te ne faresti nulla di 500 nit.........[CUT]
Mettiamola in un altro modo, io ho calibrato proprio per avere il bianco a 500 nit in SDR. Con luce ambientale soffusa non sono affatto eccessivi, anche perché non sono 500 reali, con videata bianca scendono a 150.
Quindi per avere un bianco "accecante" probabilmente il display dovrebbe raggiungere 1000-1500 nit, ok non sono infiniti ma ancora non ci siamo, così come ancora non abbiamo display in grado di coprire abbondantemente gli spazi colore estesi.
Insomma l'HDR mi sembra un modo per sfruttare l'unico aspetto positivo degli LCD, la luminanza abbondante, e sopperire allo scarso contrasto. Per un oled con contrasto infinito il vantaggio che se ne deriva è limitato.
Per quanto riguarda i VPR, l'applicazione dell'HDR è impraticabile se si considera che molti proiettori faticano ad arrivare a 50 nit. Sacrificare una quota di luminanza per la riserva dinamica dell'HDR è suicida, come minimo devi avere una lampada laser. D'altro canto lo dice anche Chris Chinnock nell'intervista di Emidio "Per quanto riguarda la videoproiezione, i primi proiettori realmente HDR arriveranno entro la fine dell'anno ma si tratterà solo di versioni "High-End" dei proiettori laser cinematografici che saranno installati nelle migliori sale Dolby e IMAX."
Diverso è il discorso dello spazio colore esteso, che invece non fa male, ma anche qui devi avere un display in grado di riprodurlo efficacemente, e sinora non ne ho visti, neanche oled.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Infatti pochi problemi sul limitato.
Quindi però se il nero è a 16, avresti i neri affogati sul segnale esteso.
A default si, devi ridurre la luminosita' per visulizzare lo 0-16.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Mettiamola in un altro modo, io ho calibrato proprio per avere il bianco a 500 nit in SDR. Con luce ambientale soffusa non sono affatto eccessivi, anche perché non sono 500 reali, con videata bianca scendono a 150.
Quindi per avere un bianco "accecante" probabilmente il display dovrebbe raggiungere 1000-1500 nit, ok non sono infiniti ma a..........[CUT]
Io sono sulla tua lunghezza d'onda, non me ne voglia gladiator...
di sicuro con HDR La tecnologia LCD può giocarsela più a lungo, cazzeggiando con i numeroni sui nits da mettere sulle brochures.
D'altro canto oled non può mollare il colpo e deve dare la sensazione che sull'HDR sia prestante quanto gli LCD.
Io, fresco di calibrazione per setup "notte" sul mio kuro, con 120 cd/m2 di Max luminanza, continuo a non capire l'esigenza di un "campo di gioco" così lungo.
da 0,001 a 120 c'è davvero una grande superficie da riempire.
la cosa fondamentale, a parer mio, è la risoluzione 10 bit e le sfumature colore (e chiaramente di luminosità)
se poi invece si guarda un film con molta luce ambiente posso accettare che i nits non bastano mai.
ma al buio pesto, un passaggio molto contrastato diventa accecante anche con "soli" 120...
-
Al di fuori di discorsi teorici ed ideali, secondo me andrebbe anche considerato l'occhio umano. Mi spiego meglio, se sto al buio, l'occhio si adegua a vedere il buio, se dovessi passare improvvisamente al massimo della luminosita', rimarrei abbagliato, viceversa, passando dal massimo della luminosita' al buio pesto, per alcuni minuti non vedo nulla in quanto devono scatenarsi fenomeni fisici (dilatazione della pupilla) e soprattutto chimici. Di conseguenza, entro certi limiti, ha senso avere una certa dinamica (tra buio e luce massima riproducibile), oltre certi livelli penso che sia pure fastidioso averlo e serva solo ai produttori per aggiungere caratteristiche ai depliants dei propri prodotti. Se guardo al buio un televisore, improvvisi picchi di luce, oltre certi livelli accettabili, mi darebbero fastidio.
Altro discorso invece e' lo spazio colore.
-
Io credo invece, che l'HDR e la sua espansione della dinamica, serva proprio per cercare di rappresentare quanto più possibile quello che succede nella realtà.
Mi spiego meglio. Se ti metti a guardare il sole, anche quello ti da fastidio. Aumentare i picchi di luminosità sul tv, dovrebbe proprio ricreare questi effetti. Ovviamente tra il buio e la luce solare, di mezzo ci son tutte delle circostanze intermedie, che purtroppo con l'SDR ti perdi per la compressione della dinamica.
Il segreto secondo me, è non abusarne come purtroppo spesso accade. Vorrei che se sulla tv c'è una finestra su un panorama, non sembrasse che sto guardando la terra da marte in piena tempesta solare. Perchè se no, la cosa diventerebbe davvero fastidiosa.
-
domanda: ma quando parlate di settare intervallo esteso per HTPC di che contenuti parliamo? Videogiochi immagino? Perche' se guardate un BD gli step quelli sono e quelli rimangono a meno di non attivare filtri strani
antani: non ho mai sentito di calibrazioni @500 nit... non sara' esagerato? E poi l'ABL limita cosi' tanto? (160 a schermata piena, mi sa che il mio plasma fa molto di piu e l'ABL è mostruoso)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
... @500 nit... non sara' esagerato? E poi l'ABL limita cosi' tanto? (160 a schermata piena, ..........[CUT]
Sembra che sui modelli OLED 2016 impostando Luce OLED=100, diminuendo quindi il contrasto per adeguare il livello di luminosità, l'intervento dell'ABL sia quasi nullo http://www.avsforum.com/forum/40-ole...oled-tv-2.html , in tal caso è consigliabile eseguire una calibrazione avanzata con spettro e sonda.
-
beh questo va contro a quanto dice antani... o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Se gli dai in pasto un segnale PC 0-255, a default vedrai nero a 16 e bianco a 255.
A default si, devi ridurre la luminosita' per visulizzare lo 0-16.
Cioè funziona a rovescio?!? :eekk: Quindi tranne che non si usi la modalità PC, il TV lavora in maniera errata con segnale Full RGB 4:4:4? Altrimenti per clippare prima il bianco si potrebbe diminuire il contrasto sulla fonte (PC). Se così, trovo la cosa al quanto penalizzante per gli amanti dell'HTPC. Mah! :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
domanda: ma quando parlate di settare intervallo esteso per HTPC di che contenuti parliamo? Videogiochi immagino? Perche' se guardate un BD gli step quelli sono e quelli rimangono a meno di non attivare filtri strani
No no, parliamo proprio di contenuti video (films, ecc...). Nel caso ad esempio di sistemi Windows, questi a suo interno lavorano solo ed esclusivamente in RGB Full; quindi non uscire in tale formato comporterebbe degli inutili e deleteri "passaggi" in più di riconversioni video. Sul mio LCD ad esempio funziona tutto correttamente sugli step in modalità Film, perchè questo non ha problemi a gestire il formato 4:4:4. E parliamo di un TV del 2010 di fascia media; perciò mi stupisce come in un TV Oled di nuova generazione, in questo senso si sia andati diciamo indietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
domanda: ma quando parlate di settare intervallo esteso per HTPC di che contenuti parliamo? Videogiochi immagino? Perche' se guardate un BD gli step quelli sono e quelli rimangono a meno di non attivare filtri strani
antani: non ho mai sentito di calibrazioni @500 nit... non sara' esagerato? E poi l'ABL limita cosi' tanto? (160 a schermata piena, ..........[CUT]
Ti ha gia risposto cappella.
Comunque no, se un pc o mac lavora a 0-255, significa che il nero è lo 0 e il bianco è il 255.
Quindi quando fai girare un bluray o dvd il pc rilavora gli step intermedi.
Se tu poi pero mandi il tutto ad un tv che non ha lo switch per la modalità esteso, il tv si aspetterà un segnale limitato, quindi il nero assoluto al 16 ed il bianco a 235.
Quindi chiaramente si mangerà tutti i primi 16 step di nero (affogati) e brucerà gli ultimi venti step di bianco.
Diventando di fatto un samsung lcd in modalità dinamica al cc...:D
-
Ma sicuro che sugli Oled 2016 non esisiste un'impostazione inerente alla banda RGB sugli ingressi HDMI? Sul mio TV posso impostare la banda in Limitata o full; in tal modo esso si predispone per lavorare correttamente in abbinamento alla fonte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
beh questo va contro a quanto dice antani... o sbaglio?
Bisognerebbe provare Luce OLED=100, per l'HDR viene utilizzata proprio Luce OLED=100, sarebbe controproducente un intervento invasivo dell'ABL in HDR.