Ora mi sono incuriosito... anche io uso Jriver (strepitoso) e voglio proprio vedere che cosa se ne tira fuori da questi plugin! :D
Visualizzazione Stampabile
Ciao amico, allora, voglio dirti la mia idea e tu dovrai aiutarmi XD
Ho intenzione di comprare un altro buttkicker e mettere ogni bk sotto la seduta del divano.
devi dirmi COSA comprare per sfruttare i bk al 100% mettendo la manopola dell'amplificatore al massimo, SENZA però mandare a fondo corsa ne i bk ne l'ampli.In pratica non cercare ogni volta il setting adatto per ogni film senza ogni volta avere paura di avere un infarto con un picco di potenza o un colpo di sonno con una traccia d merda. Ovviamente devi anche dirmi come farlo . Se devo cambiare qualcosa nei settangi del behringer, devo ritornare in mono? immagino di si... mi conviene comprare un altro ampli? Dimmi tu, però devi parlare come se parlassi con un bambino di 10 anni XD
Io non sono esperto di marchingegni audio come te . Ricorda che non ho sintoampli. Scrivi dettagliatamente tutto cio che c'è da fare, poi se non capisco qualcosa conosco un amico che potra "Tradurlo" e realizzarlo a casa mia spero. Cmq sii il piu chiaro possibile
GRAZIE MILLE
Devi comprarti anche tu un behringer ultrabass pro e modificarlo come riportato qualche post fa. Oppure iniziare a provare con Jriver e i vari plugin che dovrebbero fare la stessa cosa.
Nel tuo caso però sarebbe meglio il behringer perchè altrimenti invieresti le sub armoniche anche alle cuffie.
Per quanto riguarda l'inuke1000 devi metterlo in stereo con un buttkicker per ogni canale. Per l'ingresso puoi utilizzare il "parallels input" o "dual mono" in modo da usare un cavetto solo (il segnale viene sdoppiato all'interno).
Ma cone faccio quelle modifiche? Io nn sono capsce...se nn faccio modifiche non va bene?
poi mi dici come si modificava l'amplificatore per renderlo piu silenzioso? Vale per tutti i behringer giusto?
Nel behringer ci sono 2 modifiche da fare:
1) eliminare il dynamic punch e modificare l'input dell'integrato che genera le sub armoniche. Senza questa modifica se il livello in ingresso è basso il behringer NON GENERA sub armoniche.. e tendenzialmente i tuoi buttkicker rimangono fermi. Poi quando il livello supera la soglia minima partono di botto. Con questa modifica i circuiti invece funzionano sempre, anche nelle scene dove i segnali sono bassi.
2) abbassare la frequenza di taglio delle basse ferquenze da 24hz a 5-10hz modificando i condensatori sugli stadi di uscita. Questa modficia è opzionale. Inutile se si ha un sub woofer o degli aura/rockwood ma interessante se si hanno dei buttkicker LFE.
Per il tuo Inuke dovresti solo cambiare la ventola... ma non so se l'inuke le usa a 24V DC come gli EP2500/4000.
@djufuk
ciao mi e' arrivato ultrabass pro, l'ho smontato per eseguire le modifiche per i bass schaker speriamo di fare tutto come si deve,
prima di smontarlo l'ho provato ma le vibrazioni dei bass shaker erano molto basse e' per via della modifica da fare?
per il collegamento e' giusto come l'ho eseguito uscita dal sintoampli canale LFE output , ingresso UltraBass input canale uno?
@tarax
io ho fatto il cambio ventola Inuke 1000 e' super silenzioso la ventola e' una Sharkoon silent eagle 2000 da 12v
Salve Pier, allora ti sei dedciso a montare i Buttkicker o l'Ultrabass lo userai sui tuoi 20 sinustec 100??
Se non ti piace vederli puoi costruire una pedana laccata che si intoni con il resto dei mobili, mettere i butt all'interno, avvitati direttamente sotto il piano della pedana e rivolti verso il basso e poggiare il divano sopra!:D
2 dovrebbero bastare, con 4 fai tremare l'appartamento...certo se sei in condominio dovresti disaccoppiare la pedana un pochetto:cry:
Ciao
ciao Guido, mi e' arrivato oggi Ultrabass pero' lo metto collegato hai Bass Shaker, purtroppo niente Buttkkicker,la mia fortuna e' che sono in una casa idipendente cosi anche a ore strane posso smanettare il tutto, ora cerco di fare quella modifica all'ultrabass,
certo che stagnare e dissaldare quel circuito un po' mi preoccupa visto che l'Ultrabass Pro e' nuovo con Garanzia:confused:
ok grazie per le info, un mio amico mi aiuterà a fare qeuste modifiche allora :). Se ho problemi mi farò sentire ;)
Ciao a tutti,
intanto volevo ringraziare @djufuk87 che è stato molto gentile a darmi informazioni anche in pvt.
Ora, ieri sera ho visto Jurassic Park 3D. Il sub ha lavorato bene, ma in un film come questo mi sono reso conto di quanto sarebbero stati utili un paio di bass shakers sotto alla poltrona mia e di mia moglie.
Domanda: a voler spendere il meno possibile, quali shakers è meglio comprare? Ne basta uno per poltrona? Ma soprattutto.. posso pilotarli direttamente dal Denon AVR1910 senza dover mettere altri apparati in mezzo?
Grazie!
marco
Salve e benvenuto !
Allora, a voler spendere il meno possibile ti consiglierei di iniziare con i Rockwood o i Sinuslive (li trovi sulla baia provenienti dalla Germania).
A mio avviso uno per poltrona non credo faccia miracoli, con due per seduta dovrebbe andare meglio (ovviamente dipende anche da quanto sono massicce le poltrone).
Potresti pilotarli con il Denon ma te lo SCONSIGLIO perchè riceverebbero un' alimentazione appena sufficiente e sarebbero soggetti a tagli di frequenze di cui invece si nutrono!
Ti converrebbe prendere un amplificatore a parte (per gli shakers te la cavi senza spendere troppo).
Ed infine ultime considerazioni personali:
Quando e se monterai gli shakers ricordati di disaccoppiare le poltrone dal pavimento o scaricherai a terra gran parte della vibrazione.
Per fare questo ti bastano dei piedini in gomma da applicare sotto le gambe della poltrona.
Spero di esserti stato d'aiuto in qualche modo!
Ha detto tutto trigun88!
Prendi 4 bass shaker e pilotali con un ampli mono per sub o un behringer in bridge mode!
Io metterei 2 shaker sotto ogni seduta. ;)
@Djufuk
mi puoi dire come hai collegato l'ultrabass pro con i finali,dimmi se il mio collegamento e' giusto: uscita SUb dal sinto entrata input ultrabass e da li output canale 1 dal ultrabass al finale dei bass shaker, non capisco come funziona il Limiter
grazie
Io utilizzo il sub out dell'ultra bass pro..
Il limiter è semplicissimo, una volta attivato imposti il limite massimo che deve avere il segnale in ingresso.. Oltre quella soglia il segnale viene attenuato e il vu meter del limiter diventa rosso indicandoti di quanto stai sforando
ho provato ad usare l'uscita sub dell'ultrabass ma sembra che il volume e' molto basso e il limiter mi blocca i bass shaker!!!
non so se per caso ho sbagliato qualche passaggio