Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno ragazzi, sono in attesa del mio 65hz1000 che sostituirà il mio lg 65b6v quindi non vedo l’ora di fare il salto. Volevo chiedervi alcune cose:
- quali sono le differenze tra la filmaker mode e la professionale 1 o 2 cone accuratezza?
- mi sembra di aver letto da qualche parte che è possibile utilizzare la professionale 1 o 2 in game mode. Come si fa?
Grazie intanto e ci riaggiorneremo appena avró tra le mani questo gioiellino e ci smanetteró con la sonda.
-
@sandrow
La "filmaker mode" è identica alle Pro con tutte le impostazioni di miglioramento immagine/disattivate di default.
La "Game mode" la attivi in Picture (Professional 1/2) > Option > Game mode (ON/OFF).
-
Ho scoperto d'una recensione un pò rustica del HZ2000 ma fatta da un appasionata come noi...
https://www.youtube.com/watch?v=DA4S55mWy9I
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sandrow
Buongiorno ragazzi, sono in attesa del mio 65hz1000 che sostituirà il mio lg 65b6v ..........[CUT]
anch'io vorrei fare questo passo, quindi attendo con ansia le tue impressioni
-
Salve a tutti,
prima nota dolorosa in merito al nuovo 65HZ1000. Premetto che utilizzo solo le due modalità "Normale" e "professionale1" in base al film che sto guardando e che ho copiato pari pari i settaggi di queste modalità dal vecchio 55GZ900.
Quello che ho notato è che spesso con Sky vedo dei bruttissimi effetti di solarizzazione che con la TV precedente non avevo mai notato. Si vedono nelle scene scure, ma anche dove ci sono fonti di luce e le sfumature di colore/luminosità non sono lineari, ma discrete, si notano quindi delle linee nette tra una sfumatura e l'altra. È inglorioso e inguardabile e non riesco a capire da cosa dipenda visto che la TV è settata nello stesso modo. Spero sia una caduta di qualità della banda di Sky!
Sottolineo che nelle due modalità indicate tutti i filtri digitali per la correzione dell'immagine sono spenti.
Faccio fatica a credere che sia un problema della TV, ma non riesco a trovare una spiegazione a questa indigesta differenza.
Qualcuno ha notato lo stesso comportamento anomalo?
Grazie e una buona giornata.
-
Vai tranquillo che è SKY , vedo le stesse cose sul mio oled in firma.
-
Io ho tolto il pacchetto cinema poco dopo essere passato a Sky q perché miglioramenti sui film prossimi allo zero e frame rate spesso sbagliati.. al momento Sky come qualità per i film è peggio di prime o Netflix anche non 4K..
Comunque dovresti usare solo le professionali senza modificare nulla sia su gz che hz per avere il quadro più vicino al riferimento possibile
-
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato il 55HZ1000, non sono riuscito a controllarlo subito, l'ho fatto oggi e mi sembra non perfetto ma, più che accettabile, ha un leggerissimo banding sui bordi e due piccoli aloni visibili solo in foto, anche questi ai bordi.
Anche io ritengo che professionale 1 sia troppo caldo, non dico che sia sbagliato ma, questa è la mia percezione.
Oggi ho dovuto resettarlo perché ieri, per quel poco che sono riuscito ad usarlo, ho odiato XUMO (installato per errore), che si è frapposto nella gestione del tv. Personalmente sconsiglio vivamente l'utilizzo di questo middleware, poi liberi tutti.
Già in "Normale" trovo molto gradevole l'immagine. L'audio è potente ed equilibrato ma, si percepisce la mancanza di un subwoofer (ma ho un sinto ampli 7.1), pur non essendo un suono sbilanciato verso gli alti.
E' il mio primo panasonic, ho avuto un samsung e un sony che dopo 12 anni è ancora pienamente funzionante, speriamo che questo mio primo oled, sia all'altezza delle mie tv precedenti.
-
Trovare la professionale calda e un effetto che fa a tutti all inizio ma è più probabile che anche tu come me all’inizio fossi abituato a una tv col bianco “sbagliato” che sia davvero troppo caldo il nuovo oled, bisogna aspettare qualche giorno poi ci si abitua e i colori sono molto più realistici di tutte le altre modalità. Riguardo alle prove ovviamente vanno fatte anche appena acquistato per vedere che non ci siano cose gravi, comunque il consiglio è sempre di fare un po’ di “rodaggio” soprattutto facendo fare più ciclo possibile all inizio perché se non ci sono banding troppo marcati quelli migliorano tantissimo l uniformità del pannello
-
Purtroppo moltissimi sono condizionati da anni e anni di visione sbagliata.
QUALSIASI TV che non sia Panasonic dovrebbe essere considerato illegale😂
-
Più che altro è " colpa dei registi " :D che usano colorimetrie con predominanze giallognole o strane :D perchè il bianco di riferimento è bianco , infatti sui tv calibrati o con otb molto buona , visualizzando il pattern 100% è bianco
-
Ciao a tutti,
la settimana scorsa, ho potuto apprezzare le vere potenzialità di questo televisore,
ho guardato su youtube il demo di LG (in fondo il pannello è loro) 4k hdr,
quello che usa anche Andrea Galeazzi nei suoi test.
E devo dirvi che è stata un'esperienza al limite della sinestesia, assolutamente incomparabile
all'esperienza che ho avuto con il mio tv precedente (pur con pannello 4k).
Se volete togliervi lo sfizio e far godere gli occhi anche voi, ve lo consiglio vivamente,
tanto dura all'incirca tre o quattro minuti, non di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tdinero
........
QUALSIASI TV che non sia Panasonic dovrebbe essere considerato illegale
:sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauro-1966
Più che altro è " colpa dei registi " :D che usano colorimetrie con predominanze giallognole o strane :D perchè il bianco di riferimento è bianco , infatti sui tv calibrati o con otb molto buona , visualizzando il pattern 100% è bianco
I pannelli degli studi sono calibrati professionalmente, con riferimento agli standard applicabili, con il punto di bianco a tonalità D65 (luce solare diurna) misurato con strumenti professionali. Il calibrare la tua TV allo stesso modo ti garantisce (entro certi limiti) la trasportabilità visiva ed è tipica dei modi professionali degli Oled Panasonic (come di altri costruttori)
Detto questo, pensare che i registi amino colorazioni artefatte giallognole implica che vanno corrette, e quindi che i modi professionali vadano o non usati o calibrati non a standard:eek:. Immagino no;)
-
Magari mi spiego male ,ci sono film con "predominanze strane " es. per farmi capire tipo l'inizio di spectre , quindi sto parlando del quadro generale che si crea , non che cambino il punto del bianco o sbaglino la colorimetria ; quindi l'utente magari abituato a una visione non corretta nota maggiormente "l'ingiallimento" e pensa che non sia corretto
In ogni caso ribadisco il bianco 6500k è bianco punto . Se non ricordo male, sui testi di fisica ,la luce solare sta 5500k di media , potrei ricordare male è passato un bel pò di tempo da quando studiavo :D