ma al nostro lettore basterebbe un aggiornamento per sfruttare la banda dell’hdmi 2.1 o l’hardware non lo consentirebbe ugualmente?
Visualizzazione Stampabile
ma al nostro lettore basterebbe un aggiornamento per sfruttare la banda dell’hdmi 2.1 o l’hardware non lo consentirebbe ugualmente?
Temo che per il nostro lettore non basti proprio un aggiornamento software. Diverso il discorso per xbox one x, che dovrebbe supportare l'HDMI 2.1. In ogni caso appunto tanto vale aspettare! ;)
Certo che sarebbe una bella fregatura… si vedrà
Cosa ci faresti, esattamente, con la HDMI 2.1, che non sei già in grado di fare con quella in dotazione, per semplice curiosità?
Tutto quello che si potrà fare con quella porta e quella banda.
Vero, stavo aspettando con ansia la possibilità di poter finalmente trasportare un segnale con risoluzione di 10K@120 e 48 bit di profondità colore.
Ah, l’ironia :D
Comunque, sicuramente non sono un esperto del settore e mi rendo conto che una porta uscita ora si rivolge soprattutto al futuro ma ho pensato di fare questa domanda perchè, ad esempio, per la apple tv 4k già viene consigliato l’acquisto di quel cavo, infatti, pur vedendosi bene, quando vado a fare la prova del cavo sembra non superarla (devo ancora capire se il problema è il cavo o la connessione). Comunque, come non detto.
si si l’ironia è sempre mitica ma… quel cavo esiste per un motivo, infatti, già la apple tv 4k e, con un aggiornamento la xbox, potranno usufruirne. Non certo per i 10k ma non serve solo a quello evidentemente. Tuttavia, capisco che il moderatore non sia riuscito a trattenersi :D
Era solo ironia. ;)
La HDMI 2.1 non sarà rivoluzionaria, ma certamente non inutile in futuro.
Certamente anche la mia era una battuta, però, tornando seri: allo stato attuale , con il materiale attuale, ovvero il BD UHD, le cui caratteristiche, vi ricordo, sono state ben definite in uno standard, con le trasmissioni TV (stesso discorso per lo standard) e, per finire, con il materiale in streaming, con le attuali velocità disponibili in pratica, a fronte appunto di tutto questo, cosa mi darebbe finalmente in più quel cavo? Ho il sospetto che la risposta sia: "praticamente nulla".
A questo punto però qualcuna dirà: "certo, per ora, ma in futuro, quando uscirà l'ennesima versione di HDR forse qualche Major la adotterà ed allora tonerà utile", oppure: "quando usciranno i BD UHD a 120 fps allora servirà" o anche: "quando la banda larga sarà effettivamente larga per tutti, 24/7, in ogni luogo e i fornitori di contenuti inizieranno a trasmettere in UHD con le nuove feature di cui ho scritto sopra, allora servirà".
Bene, tutto vero ed ineccepibile, però faccio una domanda: "ma pensate veramente che quando si diffonderà una o più delle caratteristiche innovative i nostri apparecchi (sorgenti, ampli, display) saranno in grado di usufruirne grazie ad un eventuale banale aggiornamento del firm?"
Personalmente non credo, fare un semplice aggiornamento (anche fosse veramente possibile) invece di far uscire il nuovo modello, ovviamente a prezzo altrettanto "aggiornato"? Ad, esempio, usciranno l'Oppo UDP-303 e UDP-305 (e sono curioso di vedere come saranno intitolate le discussioni, forse c'è ancora da usare "L'Imperatore", ma siamo alla fine degli titoli nobiliari :D)".
Per non parlare della parte audio, sicuramente qualche altro canale, magari a pavimento (vuoi mettere: sentire il rumore del sottomarino), salterà fuori.
A questo punto si dovrà rinnovare l'intera catena, però avremo già il cavo adatto, un bel risparmio.
Se avrò la ventura di aprire io anche la successiva, stai certo che qualcosa mi inventerò!
Il bello è che io ci credo davvero e fermamente nella straordinaria qualità degli Oppo.
Forse è una mia tara mentale o magari i miei occhi e le mie orecchie ormai danno eccessivi segni di senescenza anticipata... ;)
Devo però ammettere che quando leggo su una macchina il magico marchio palindromo, già mi ben dispongo! :cool:
Nulla da eccepire sulla qualità (se non ci fossero problemi già dall'inizio sarebbe però certo meglio).
Ci sarebbe da fare invece un discorso relativo al solito rapporto Q/P su cui Oppo ha costruito la propria fama.
Quando uscì il famoso 83 fu effettivamente una rivoluzione: costava poco e rendeva veramente tanto, poi con le uscite seguenti il rapporto suddetto si è assottigliato, vanno sicuramente bene, ma credo che salendo di prezzo si entri in una categoria dove ci sono anche altri prodotti di qualità, ma Oppo si porta dietro la fama di quel modello, se il modello attuale fosse il primo modello prodotto da Oppo, quindi senza alcuna fama precedente, non so se avrebbe suscitato tutto questo interesse, pur con le sue indubbie qualità.
Non parliamo poi delle "modifiche" che, in alcuni casi superano anche di parecchio il costo del modello liscio e che nel caso del 205 non è certo basso di per sè, con alcune modifiche si superano abbondantemente i 3000 €. e forse più, siamo sicuri che a parità di prezzo non ci sia effettivamente nulla di alternativo?
La tua disamina non fa una piega.
Sono assolutamente con te, e ce lo ripetiamo spesso tra appassionati, che Oppo sta esagerando con i prezzi.
Prima di tutto fu DV-970H (2007, esattamente 10 anni fa, 149$, con gli onori di una recensione su Stereophile https://www.stereophile.com/hirezpla...ppo/index.html) su cui si raddrizzarono le orecchie di moltissimi. Un anno dopo ha fatto seguito il 980, recensito da TNT http://www.tnt-audio.com/sorgenti/oppo_dv980_983.html, e il 981 con chip video Faroudja onboard.
Ma poi dai 650€ del mitico 83-SE (il primo Oppo con un supporto multimediale strutturato), ai 900€ del BDP-95, ai 1500€ del BDP-105, ai 1.800€ dell'UDP-205, le macchine fanno sempre di più e sempre meglio, ma siamo giunti quasi esattamente al triplo del già eccellente 83SE e a "n" volte il 970! Con inflazione dichiarata a zero da anni mi sembra davvero un po' troppo...
Quanto alle modifiche sai che io le faccio fare ad Aurion Audio. A mio avviso un boost oggettivo c'è, soprattutto in termini di analogicità, calore del suono, una caratteristica per cui gli Oppo precedenti certo non hanno mai brillato.
Sono quindi davvero curioso di ascoltare il nuovo 205 (peraltro appena acquistato da claudio/gnagno di AVMag Roman Panel) per capire se la dichiarata maggiore analogicità renda del tutto inutile ogni tipo di modifica.
Sempre con l'AVMag Roman Panel, per dissipare i dubbi di tutti (per primi, nostri) intendiamo organizzare una comparativa 105/205 in cieco (non doppio) da fare probabilmente a casa mia di cui vorremmo dar conto su queste pagine. Speriamo di riuscire a realizzare il progetto.
Senza contare che questo video dice che la qualità video del pana è migliore di quella di oppo 203, e per la proprietà transitiva anche il modello pana minore ossia il 700 ha una qualità video migliore dell'oppo in quanto 700 e 900 hanno la stessa picture quality. E stiamo parlando di una macchina da 350 euro contro una da 850.
https://www.youtube.com/watch?v=6Ys6mpdhaZI