E pensare che in altre recensioni si diceva il contrario dell'upscaling.
Han usato ovviamente l'ultimo firmware con Android 7?
Si vociferava che migliora a di molto il TV sotto molti aspetti.
Visualizzazione Stampabile
Nemmeno fra le review che considero serie ed attendibili ho mai visto nessuno preoccuparsi della stabilità RGB al variare dell'APL in modalità HDR, aspetto su cui invece Emidio, giustamente, si è soffermato molto. E devo dire che il suo approccio mi è piaciuto moltissimo.
Se in SDR abbiamo ragionevole certezza che la variazione dell'APL non comporta problemi sostanziali nemmeno con gli altri oled, in HDR, essendo la forbice molto ma molto più larga (si passa da 0 a 800 nits), la stabilità in tal senso risulta essere sostanziale e occorre che il pannello resti stabile anche quando lavora all'estremo superiore.
Ieri il Panasonic ha dimostrato di essere ''mostruoso" sotto questo punto di vista, producendo nessuno scostamento sostanziale nemmeno con APL 99%!!
Ovvio che APL 99% non sia una condizione che si possa presentare durante la normale visione ma serve a dimostrare l'estrema bontà e ''robustezza'' dell'elettronica Panasonic.
Come detto da mikigio pagine indietro, è un vero peccato invece che quest'anno non ci sia stato nessun passo concreto in avanti per quanto riguarda l'uniformita del panello alle basse APL ovvero near black.
Ad essere sincero mi aspettavo un netto miglioramento sotto questo punto di vista. Cosa da tenere molto in considerazione secondo me all'ora di qualsiasi spessa sia per un Oled. Mi dispiace vedere il marketing muoversi verso nuove tecnologie e trascurare la qualità del prodotto sotto un punto debole molto noto.
Mi sta bene poi che ogni costruttore tiri fuori dei miglioramenti a livello ellettronica e perché no, calibrazione.
Questa è una buona cosa, finalmente Panasonic è riuscita a stabilizzare gli RGB al variare dell'APL, con i Palsma era corretta solo sul pattern window utilizzato perché poi al variare del pattern window e ancor di più inserendo APL i checker e i fleshtones andavo a spasso, oltre all'RGB...
i 2016 erano stabili fino a questo parametro:
http://i.imgur.com/9KOOYVz.jpg
Un altro aspetto che mi ha colpito ieri sul Pana è la gestione del moto "al naturale", senza nessun algoritmo attivo. Con l'occhio abituato all'estrema risoluzione del VT non ho patito nessun particolare fastidio durante i panning presenti nei contenuti che abbiamo potuto visionare (un paio di film 4K di cui uno molto action, l'ultimo degli XXX). Mi sarebbe piaciuto poter visionare la resa con una partita di calcio tipica di SKY/Mediaset ma ovviamente non era possibile. E non abbiamo avuto tempo di pasticciare un po' con la modalità custom dell'IFC...
Certamente la resa, al naturale, pur essendo "sample&hold" è decisamente differente dall'equivalente gestione che abbiamo sugli lcd e ciò è molto positivo per chi proviene dai plasma.
Menomale... questa è un'ottima cosa.
Finalmente! Era la mia più profonda speranza che panasonic "funzionasse a dovere" anche senza dover inserire alcun pasticcio!
So che stiamo andando verso L hfr e che venga pure per videogames e sport, ma il cinema lasciatemelo col suo passo please! :)
Non è Panasonic, tutti gli oled si vedono allo stesso modo se non applichi algoritmi, l'eye tracking è uguale per tutti e la velocità di risposta dei pixel pure, quindi il risultato non può essere diverso. Ed infatti, giustamente, TheGladiator faceva confronti con gli LCD e i plasma, non oled di altre marche...
In ogni caso è molto importante che ad un occhio esperto un display oled sample and hold risulti piacevole da guardare. Perché ho come l'impressione che questo tipo di tecnologia ce lo dovremo tenere per un bel pezzo...
Con android 7 sul Sony A1 avranno modificato anche l'APL o rimane ancora il peggiore del lotto?
Su Sony OLED A1, hdtvtest ha comparato il PQ EOTF prima e dopo l'agg. a Android 7.
@clapatty:
Ni. Non mi chiedere perché (non saprei tecnicamente da cosa possa dipendere e mi verrebbe da fare il tuo stesso ragionamento) ma su nessun oled LG visionato sino ad ora la sensazione è stata la medesima "al naturale".
Tengo a precisare che ieri abbiamo visionato due film Blu-ray 4K, non fullHD, avendo come sorgente il lettore Pana UB400, ma escludo che possa dipendere da questo.
Beh, in questo caso la qualità non può che migliorare dato che abbiamo usato un 400, non un 900 o un Oppo... ;)
(con buona pace di quelli che sostengono che un lettore BR vale l'altro perché tanto siamo nel campo del digitale, sì come no...)