Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saxgame
salve a tutti ho acquistato un h7000 circa 2 settimane fa e per adesso sono pienamente soddisfatto, ho optato per il 40 pollici per una questione di distanza dal divano (meno di 2 metri). aggiornarlo all ultima versione del software avete avuto dei miglioramenti? se si quali? in attesa di risposte vi ringrazio in anticipo
Adesso sono soddisfatto anch'io del mio 40H7000, meno di due metri mi sembra poco..miglioramenti non ne ho visti, ma ci saranno...nascosti da qualche parte...
Le impostazioni di STARKEEPER sono ottime, ho mantenuto solo più alte (notevolmente) retro a 14-15 e nitidezza a 65.
Non guardo MAI in ambiente completamente oscurato e non mi sembra di avere immagini troppo luminose.
Il contrato dinamico disattivato per digitale terrestre, tenuto BASSO per tutto il resto.
-
la mia 55h7000 fa i capricci con la gestione pianificazione........imposto l'ora di inizio e fine registrazione ma poi non trovo la registrazione........eppure manualmente la registrazione funzione bene.........ho provato ad aggiornare e fare il reset ma niente non ho risolto nulla..........peccato ma la voglia di chiamare l'assistenza non c'e' per le poche volte che utilizzo la funzione poi per il resto sono soddisfatto della tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Unico63
Adesso sono soddisfatto anch'io del mio 40H7000, meno di due metri mi sembra poco..miglioramenti non ne ho visti, ma ci saranno...nascosti da qualche parte...
Le impostazioni di STARKEEPER sono ottime, ho mantenuto solo più alte (notevolmente) retro a 14-15 e nitidezza a 65.
Non guardo MAI in ambiente completamente oscurato e non mi sembra di ave..........[CUT]
ti ringrazio per la risposta ,per quanto riguarda la distanza dal divano avevo preso la misura ad occhio ,poi leggendo il tuo post mi è venuto il dubbio e munito di un metro ho preso la misura esatta ,2,5 mt, pensate che sia poca?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saxgame
null
Poca nel senso che a quella distanza un 55 pollici sarebbe l'ideale!
Il 40 pollici è piccolo
-
...... con un 40pollici a 2.5 mt di distanza l'occhio non è in grado di percepire i dettagli resi dallo schermo.. un immagine in hd sarà difficilmente distinguibile da una in sd e viceversa... oltre ad un insufficiente 'angolo di visione e quindi perdita totale del " coinvolgimento o effetto cinema "
L'angolo di visone accettabile dovrebbe essere intorno i 25/30°
-
vediamo se qualcuno puo' aiutarmi.......non mi funziona la funzione pianifica registrazione......metto l'orario di inizio/fine registrazione poi non trovo la registrazione salvo ****** rara volta.........da cosa puo' dipendere?.......grazie a chi vorra' rispondere
-
Il mio 40 pollici è circa 2,5 metri e mezzo dal divano, a me sembra anche troppo grande avendo un 32 in precedenza.
e le immagini SD e HD sono molto ma molto diverse, per cui le distinguo eccome! Secondo me essenziale è che il viso risulti al centro dello schermo per non perdere dettagli, cioè il TV non dovrebbe essere posizionato nè troppo in basso nè troppo in alto.
Oggi c'è la moda di avere tv enormi in stanzette piccole... Quando ero piccolo il mio tubo catodico in B/N era 24 pollici ad oltre due metri....
-
....non è una moda,ma un dato tecnico,e a meno che tu non abbia occhi da superman, non puoi distinguere i dettagli resi da un immagine a 1080 su schermo da 40 pollici a 2.5 mt di distanza,te ne puoi convincere,ci puoi credere..ma non è così,libero di non credermi,ma magari faresti bene ad informarti...la moda qui non centra proprio nulla..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
starkeeper
....non è una moda,ma un dato tecnico,e a meno che tu non abbia occhi da superman, non puoi distinguere i dettagli resi da un immagine a 1080 su schermo da 40 pollici a 2.5 mt di distanza,te ne puoi convincere,ci puoi credere..ma non è così,libero di non credermi,ma magari faresti bene ad informarti...la moda qui non centra proprio nulla..
Bisogna anche dire che spesso c'e' una resistenza psicologica ad installare schermi di dimensioni maggiori di 40", oltre che limitazioni legate ad arredamenti tradizionali (ad esempio il vecchio "mobile TV" prevedeva polliciaggi ben piu' piccoli di quelli attuali).
Comunque posso garantire a Unico63 e a tutti gli scettici, che una volta fatta l'abitudine a uno schermo "grande" (tipo 55 pollici a distanza di 2.5 metri) non c'e' modo di tornare indietro, e ci si pentira' del tempo passato a vedere film in HD su schermi "microscopici" ;)
-
non voglio interferire nella conoscenza tecnica di starkeeper, ma non sono d accordo nel dire che su un 40 pollici ad una distanza di circa 2,5 mt non si noti la differenza tra un immagine in sd e hd . io la noto anche ad una distanza superiore. chiamatemi anche superman , ma è cosi :)
-
su internet ho trovato che per trovare la distanza ideale si fa un calcolo:
HD (Dimensione dei pollici TV x 2,54) x 2,3 = distanza minima (cm)
FULL HD (Dimensioni dei pollici TV x 2,54) x 1,5= distanza minima (cm)
nel mio caso sul 40" sarebbe HD 233cm e FHD 152cm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
starkeeper
....non è una moda,ma un dato tecnico,e a meno che tu non abbia occhi da superman, non puoi distinguere i dettagli resi da un immagine a 1080 su schermo da 40 pollici a 2.5 mt di distanza,te ne puoi convincere,ci puoi credere..ma non è così,libero di non credermi,ma magari faresti bene ad informarti...la moda qui non centra proprio nulla..
Concordo pienamente con starkeeper, la grandezza dello schermo deve essere proporzionata alla distanza di visione, ci sono tabelle ben precise a cui fare riferimento ed a 2,5 mt la grandezza ideale per godere appieno della risoluzione HD è 55". Per il 4k si sale a 65".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saxgame
non voglio interferire nella conoscenza tecnica di starkeeper, ma non sono d accordo nel dire che su un 40 pollici ad una distanza di circa 2,5 mt non si noti la differenza tra un immagine in sd e hd . io la noto anche ad una distanza superiore. chiamatemi anche superman , ma è cosi :)
Magari noti anche la differenza, ma non apprezzi a pieno quello che c'è sullo schermo, le tabelle sono state fatte in base a precisi studi ottici non certo a caso. Capisco nel tuo caso che venendo da un 32" un 40" ti sembri grande, ma non è grande a sufficienza per vivere pienamente quella risoluzione. Anche io quando passai dal vecchio crt 29" al plasma 42" mi sembrava enorme, oggi alla stessa distanza ho un 50" e sono ancora sotto alla dimensione ottimale visto che ho 2,20 mt di spazio. Anche io dovrei passare ad un 55".
-
Io penso che bisogna trovare una distanza approssimativa per godere bene la visione di tutte le immagini,da sd a fhd.non è che possiamo allontanarci o avvicinarci dalla tv rispetto alla risoluzione della sorgente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
saxgame
Io penso che bisogna trovare una distanza approssimativa per godere bene la visione di tutte le immagini,da sd a fhd.non è che possiamo allontanarci o avvicinarci dalla tv rispetto alla risoluzione della sorgente
Avete ragione, ma in casa mia la Tv è posizionata nel soggiorno di piccole dimensioni, se metto un 55 pollici o più dopo...esco io!!
Poi le immagini SD già penose sul 40 pollici, non riesco ad immaginare come diventano sul 55...ma a tutto ci si abitua..e la differenza tra SD e HD la noterò sempre, da qualunque distanza e con qualunque dimensione dello schermo.
Sui film in HD non c'è dubbio che si vedano più che bene su un TV più grande e alle distanze che avete indicato.