Visualizzazione Stampabile
-
Dopo aver passato un paio d'ore notturne a provare Calman, che dire, notevole!!!
Ormai l'unica fatica è cambiare i patterns!! :)
Qualche domanda su come impostate i settaggi generali:
- in "gamma formula" delle Basic options impostate Power 2,2 o ITU BT.1886 ?
- in "Black level target" delle Advanced options impostate Use measured black level o una misura specifica?
- in "White level target" delle Advanced options impostate Use measured White level o una misura specifica?
- Avendo impostato nelle basic options stimulus level a 75 è corretto usare i patterns 75%/75%?
- Quando si fa l'autocal dei cms di conseguenza uso gli stessi patterns 75/75 però il primo che pattern richiesto è white 100%, per questa misurazione il pattern white corretto è quello 75/100 o 100/100 o altro?
- una volta completata l'autocalibrazione del cms a 75% ho il red e il blu non centrati, a questo punto è meglio procedere con la calibrazione manuale dei due colori o rifare più volte la calibrazione in autocal.
Ho notato che rileggendo i valori dopo aver concluso l'autocalibrazione la saturazione dei tre colori primari è stata impostata al valore max di 50. Può essere corretto o ho sbagliato qualcosa nei settaggi, perché a me la cosa suona molto strana.
Grazie
Beniamino
-
1) se hai il VT60 sarebbe meglio 2,22, ma anche la BT.1886 se ti piace un'immagine bella "punch"
2) measured
3) measured
4) e 5) è ciò che non mi è chiaro e che imho mi portava ad avere rilevamenti sballati mentre usavo il Ted disk
6) ti sta capitando la stessa cosa che capitava a me!!!!! :eek: C'è qualcosa che non va!!!
-
@benja65 quando hai un dubbio su quale pattern ti sta chiedendo prova a misurare quel pattern e osserva nella finestra di prompt le coordinate rgb richieste
quando calibri il cms a 75%/75% o prendi le misure delle varie saturazioni (es. step 25%) viene richiesto il pattern white 100% (coordinate rgb richieste 235,235,235) che è lo stesso usato per la calibrazione della scala dei grigi
-
mi sa' che solo io avro' seri problemi a racappezzarmi con sto programma,troppa roba c'e' per partire sparato.
Mi servirebbe una guida per come muovermi sul VT60 e cosa impostare.
-
Riccardo, ti assicuro che l'altra sera guardavo proprio le coordinate per essere certo del pattern però inizialmente qualcosa non andava, ma credo a livello di impostazioni del sw. Poi casualmente mentre provavo il GCD sono riuscito ad avere letture attendibili.
Riccardo, sono le opzioni del "layout data points" che potrebbero essere errate?
http://s27.postimg.org/rh757me5v/Immagine.png
-
Mi sembra corretto;prova a controllare se è selezionata in "Workflow Advanced Options" la scritta "Saturation targets use constant luminance" (non dovrebbe esserlo)
-
In questo momento è deselezionata, che lo fosse anche l'altra sera non ci giurerei... :p
-
ho trovato questo: "Be sure to check use constant luminance with saturation sweeps in Calman 5 when using the gcd disc. It's under work flow advanced."
"the rgb triplets for the gcd are different from the CMD HD disc and Ted's disc and so the use constant luminance with saturation targets lets Calman 5 know that"
direi che era quello che ti ha permesso di avere letture corrette con quel disco;se riprovi ora con il disco di Ted dovresti avere letture attendibili
-
aaaaahhh, quindi col Ted disk va deselezionata, giusto?
Uno grosso GRAZIE Riccardo! :)
-
si, va delezionata;questo lo puoi notare anche esaminando il datagrid nel campo Stimulus e vedrai che nei colori sarà sempre 75 senza l'impostazione selezionata mentre avrà ai vari step un valore differente con il campo selezionato;con ilo disco di Ted deve essere sempre visualizzato 75 nei colori (invece che ad esempio per il rosso 50,60,68,75)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
mi sa' che solo io avro' seri problemi a racappezzarmi con sto programma,troppa roba c'e' per partire sparato.
Mi servirebbe una guida per come muovermi sul VT60 e cosa impostare.
Ti capisco. Pensa che, per prendere dimestichezza, io lo sto utilizzando con sonda simulata (quella vera non ce l'ho ancora) :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
si, va delezionata;questo lo puoi notare anche esaminando il datagrid nel campo Stimulus e vedrai che nei colori sarà sempre 75 senza l'impostazione selezionata mentre avrà ai vari step un valore differente con il campo selezionato;con ilo disco di Ted deve essere sempre visualizzato 75 nei colori (invece che ad esempio per il rosso 50,60,68,75)
Ecco spiegato tutto!!! :muro:
L'altra sera infatti avevo notato nel datagreed che la luminanza target decresceva e non ne capivo il motivo! Ma, a questo punto mi chiedo: perchè questi due approcci differenti? E qual'è il migliore? Inoltre: selezionando e deselezionando quell'opzione ho notato che sul grafico CIE si spostano i target di saturazione intermedi.........
-
mi sa' che demandero' ogni cosa a quando e' piu' fresco.
Adesso voglia di mettermi qui a impazzire dietro a un programma e per di piu' con 36° e' pura follia.
Il led e' in riparazione quindi nn posso nemmeno testarlo di qua' molto piu' comodamente.
Vabbe se ne riparla piu' avanti,intanto il programma c'e' e anche il banco calibrato con HCFR tutto sommato nn mi dispiace.
Curioso solo di utilizzare l'autocal,quello si ma so resistere vista la temperatura infame.
-
In pratica gli approcci sono due:
1) stimulus 75% / saturation 75%
2) luminance 75% / saturation 75%
Ci credo che il Ted disk mi sballava tutto soprattutto sul blu: con qull'opzione selezionata lo stimulus va da 29 a 75 e lui si aspetta tutte le saturazioni a 75!!!!! :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Curioso solo di utilizzare l'autocal,quello si ma so resistere vista la temperatura infame
Non sai cosa ti perdi! Sei solo un pigrone.... :cool:
(ti ho mandato pm, l'hai visto?)