Visualizzazione Stampabile
-
Io metterei da parte i soldi ed aspetterei l'uscita dei nuovi Oled, se non sei insoddisfatto del tuo attuale tv non ti conviene spendere soldi per prendere un altro lcd che di certo (a parte le funzioni smart) non ti farebbe fare un salto enorme di qualità. Inoltre se aspetti qualche mese l'uscita degli Oled LG 4k, sicuramente il prezzo dell'attuale Oled 55" full HD scenderà di parecchio e magari potrai prendere quello con poca differenza da quanto hai pianificato ora.
-
Io sono più o meno nella stessa situazione, però ho un plasma da 50 di 4 anni fa. La mia paura è che l'oled prima serie sparisca i fretta con l'uscita dei nuovi, per ora cmq ho deciso che se lo becco a 2.000 lo prendo, altrimenti vado avanti col mio. Adesso è sui 2.500
-
Appena usciranno gli Oled 4k stai sicuro che svenderanno quelli full HD, l'unico punto è se per quella data resteranno ancora esemplari in giro nei negozi.
-
Esatto, poi del 4k su un 55 sinceramente non mi interesserebbe troppo, invece i miglioramenti al pannello e al movimento li vedo molto più importanti. Una cosa che non sono ancora riuscito a capire è se le 400 linee sui movimenti veloci inficino molto la visione e non mi attendo miglioramenti radicali nella nuova serie. Sbaglio? È già uscita qualche preview sui siti americani dei nuovi oled?
-
Qui la review del 55EA980.
-
Questa è dell'EA980 che è il full HD, per i 4k non c'è alcuna recensione poiché non sono ancora in vendita, se ne parla a settembre per avere qualche info in più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tartarus
...i miglioramenti al pannello e al movimento li vedo molto più importanti. Una cosa che non sono ancora riuscito a capire è se le 400 linee sui movimenti veloci inficino molto la visione e non mi attendo miglioramenti radicali nella nuova serie........[CUT]
Puoi tranquillamente fare il paragone con gli attuali tv lcd (sony, panasonic, ma anche samsung ormai...) e monitor, che di fatto sono abbastanza veloci da avere una piena definizione in movimento (il problema sta tutto nel tipo di pilotaggio e conseguente ritenzione sulla retina)... L'enorme vantaggio della tec. OLED su quella lcd, per quanto riguarda la velocità di aggiornamento, ha senso solo con il dovuto pilotaggio... Cmq senza addentrarci troppo nella questione, se non noti problemi nel movimento sugli attuali lcd sony/samsung, non ne noterai nemmeno sull'OLED lg... naturalmente parlo di visione "liscia/naturale", se includiamo l'interpolazione diventa più una questione soggettiva e cmq ci vorrebbe un discorso a parte...
-
Infatti, almeno per ora i pannelli Oled sono sotto utilizzati col pilotaggio che hanno, il problema è che se usassero il pilotaggio tipo plasma, si vedrebbe l'immagine flickerare in quanto i fosfori (che negli oled non sono fosfori ma li chiamo così per intenderci) dei pannelli Oled sono ancora più veloci di quelli dei plasma che hanno un'isteresi più lunga. Quindi i miglioramenti dovranno riguardare l'elettronica che pilota il pannello nelle prossime serie.
-
Sony nei monitor professionali OLED non adotta il pilotaggio che tutti ci aspettavampo fin dall'inizio stile plasma e non simile LCD per comodità :-\
-
Ciao ragazzi leggendo le pagine mi sono sorti alcuni dubbi .. Allora quanto dura un oled? Nessuno lo ha acquistato ancora? Poi cos è la ritenzione?? Cos è sta storia delle 400 linee?
-
Leggi qualche pagina piu' indietro diciamo 15 e tutti i tuoi dubbi saranno risolti .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Infatti, almeno per ora i pannelli Oled sono sotto utilizzati col pilotaggio che hanno, il problema è che se usassero il pilotaggio tipo plasma, si vedrebbe l'immagine flickerare in quanto i fosfori (che negli oled non sono fosfori ma li chiamo così per intenderci) dei pannelli Oled sono ancora più veloci di quelli dei plasma che hanno un'isteresi ..........[CUT]
Appunto, tutto dipende dal pilotaggio perchè, ricordiamoci che a differenza dei fosfori dei plasma/crt (che hanno un determinato tempo di decadenza) i pixel di un OLED si possono pilotare a piacimento senza alcun limite, decidendo il tempo di persistenza e decadenza nella più totale libertà (cosa possibile anche con gli lcd, ma entro limiti molto più ristretti...)
Cmq hai mai avuto/visto un tv crt tipo il philips 9551, che vanno in progressiva e si aggiornano, attivando i filtri opportuni, fino a 100hz?? Oppure, più probabile, avrai sicuramente avuto qualche buon monitor crt per pc... avrai sicuramente notato che, non dico a 100, ma gia dai 75/80hz il flikering è praticamente inesistente... Detto questo, non c'è alcun motivo per cui un tv OLED non possa montare (come i tv attuali) un elettronica con diversi step/opzioni di pilotaggio/interpolazione: con pc collegato mi faccio una partita a battlefield, attivo l'aggiornamento a linee progressive... torno al desktop per leggere un documento, pilotaggio sample & hold...
-
Beh non trovo nulla se volete rispondermi in poche parole...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
darkstar
Gia citato in passato, purtroppo non è importato in Europa, lo vendono solo negli USA.