Visualizzazione Stampabile
-
gran bel vpr, ma dopo averci visto 3-4 film ho notato affaticamento della vista e mal di testa:rolleyes:, rispetto al'uso dell mio vpr in firma.
io sono astigmatico ma non ho notato effetto rainbow. sinceramente questo problema è un bel casino per chi non puo provarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
He Man
gran bel vpr, ma dopo averci visto 3-4 film ho notato affaticamento della vista e mal di testa:rolleyes:, rispetto al'uso dell mio vpr in firma.
io sono astigmatico ma non ho notato effetto rainbow. sinceramente questo problema è un bel casino per chi non puo provarlo.
Quella che descrivi e' una caratteristica tipica dei vpr DLP. L' affaticamento viene causato dalla funzione della ruota a colori anche se e' impercetibile al occhio. Comunque, piano piano riuscirai ad assorbire parzialmente l' effetto stanchezza ma mai a livelli di un 3-chip vpr.
Puoi fare due-tre cose per starsene meglio con la visione.
Cerca di abassare la luminosita' scegliendo un cinema mode (la lambada su eco) ed allontanati un po dallo schermo (non so il tuo set up ma suppongo che stai abbastanza vicino ad un schermo grande).
-
Sono un po confuso. Mi è appena arrivato il benq in oggetto e stavo facendo i miei calcolini per prendere il supporto adatto, ma ho voluto fare una prova per verificare la corrispondenza tra quanto riportato in tabella, ed ecco quello che me ne esce. Posizionato su un tavolo piano con zoom al minimo alzo al minimo ad una distanza di 2304 mm altezza obiettivo 820 mm altezza base proiezione 980 mm qundi E 160 mm!!!!! ho sbagliato qualche cosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
He Man
gran bel vpr, ma dopo averci visto 3-4 film ho notato affaticamento della vista e mal di testa:rolleyes:, rispetto al'uso dell mio vpr in firma.
io sono astigmatico ma non ho notato effetto rainbow. sinceramente questo problema è un bel casino per chi non puo provarlo.
3/4 film interi di seguito non sono pochi...io anche con la tv non riesco a vederne più di 1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
milosstupar20
Sono un po confuso. Mi è appena arrivato il benq in oggetto e stavo facendo i miei calcolini per prendere il supporto adatto, ma ho voluto fare una prova per verificare la corrispondenza tra quanto riportato in tabella, ed ecco quello che me ne esce. Posizionato su un tavolo piano con zoom al minimo alzo al minimo ad una distanza di 2304 mm altezza..........[CUT]
risposta errata non avevo capito
-
no no, non 4 film di seguito, ma visti nel giro di tre - quattro giorni.
purtroppo non posso allontanarmi di piu, la camera è arrivata!
ragazzi probabilmente dovrò buttarmi su un altro vpr, l'unico che mi aggrada arrivato a questo punto è il ....hw50es,
costa molto di piu, ma è una macchina ecccezionale. in bocca al lupo !
-
E' il valore "E" (posizione più bassa/alta dell'obbiettivo) che risulta completamente sballata, da manuale dovrebbe essere 44mm non 160mm!! che mi risu
Citazione:
Originariamente scritto da
Solsonica
se ho capito bene distanza del vpr dal telo 2,30m, zoom nullo? Si dalla tabella hai BxH:1,6mx098m
Perchè dici che hai sbagliato qualche cosa? che cosa non ti torna?
Ps: forse ho capito...dici che è piccolo il quadro? guarda puoi aumentare lozoom anche un pò più del valor medio, vedrai che la qualità non ne risente tanto perchè appunto non hai un qu..........[CUT]
-
Ok, signori, appurato e confermato che mi procurerò questo vpr (incrociando le dita riguardo il rainbow e emicranee varie...), parliamo un attimo di occhiali 3D, dato che non vorrei prendere il modello sbagliato.
Leggevo qualche pagina addietro che Nicholas Berg specificava la necessità che gli occhiali fossero "3d dlp link con frequenza da 96Hz a 144Hz". Sono gli unici dati che bisogna verificare, al di là della marca? O alcune marche usano comunque dei metodi di trasmissione proprietari?
Gli occhiali specifici della BenQ in giro non li trovo, ma ho trovato quelli suggeriti da Nicholas, i Vidimensio "Il Cielo Blu".
Allego il link solo per chiedere conferma che siano questi gli occhiali corretti:
http://www.amazon.it/occhiali-batter...3122684&sr=8-1
http://www.amazon.it/occhiali-CIELO-...3122684&sr=8-3
Come qualità sono identici? Cambia solo la batteria ricaricabile o meno?
Secondo voi vale la pena spendere di più per la ricaricabile (ne devo prendere 4)?
Ci sono alternative più economiche senza perdere in qualità/efficacia con la visione 3D?
Ultima domanda sciocca: oltre al vpr e gli occhiali non c'è bisogno d'altro, giusto? Il vpr contiene già il modulo trasmettitore per collegarsi con gli occhiali, giusto?
-
si, sono quelli.. i primi, quelli neri, li ho a casa e funzionano perfettamente... quando ai "cielo blu" li sto ancora aspettando.. se pazienti una settimana - credo che dovrebbero arrivare visto che ancora me li dà "in spedizione" - posso farti un confronto diretto.. ma i secondi si dovrebbero vedere meglio (miglior contrasto dichiarato)..
non ti serve altro, se non un cavo high speed e un lettore 3d (o computer con scheda 3d)..
-
Ottimo, grazie mille Nicholas per le conferme.
Attendo volentieri un tuo riscontro, anche se pure io sarei propenso per i "cielo blu" per una serie di fattori: più leggeri, batteria da non sostituire e contrasto maggiore (il che suppongo significhi che l'otturatore "copre" in modo più efficace l'occhio, giusto?).
Ma una domanda riguardo la connessione tra vpr e occhiali: cos'è? frequenze radio? Bluetooth? o cosa? Possono risultare dannose essendo sostanzialmente quasi a contatto con il viso/testa? (non me ne intendo di potenza di frequenze radio per cui chiedo...)
-
Nessuna di queste;) Il significato di DLP-Link significa che l'occhiale riconosce i "lampi" insiti nel sistema di proiezione DLP: cioè il sistema composto dalla luce della lampada e dalla rotazione della ruota colore. Se non sbaglio attraverso lo "spicchio" rosso.
Da qui ne derivano alcune conseguenze: gli occhiali DLP-Link non servono a nulla con i televisori 3D (che infatti usano infrarossi/R.F.), possono perdere la sincronia se voltate la testa (molto) rispetto allo schermo e alcuni modelli sembra che facciano passare il rosso (il nero pare assuma una colorazione rossastra-violacea).
Naturalmente non per esperienza diretta ma solo per quello che finora ho letto sull'argomento...;)
-
Ah, ottimo, quindi non c'è nessuna trasmissione radio o di altro tipo. Beh, mi rincuora non poco, grazie mille del chiarimento! :-)
-
Qualcuno potrebbe mettere in prima pagina i consigli per gli occhiali, setting ecc?
-
Ho acquistato gli occhiali Truedepth dagli Stati uniti con ebay. Ho speso 200 euro per 4 occhiali e sono stato fortunato con la dogana...
Le mie osservazioni:
1) Costano meno dei Benq.
2) La luminosità è evidentemente maggiore che con i Benq. Questo è molto importante per il 3D.
3) Non ho notato differenze tra l'occhio destro e il sinistro.
4) Non ho notato alcuna differenza nella tonalità del colore tra visione con gli occhiali e senza.
In definitiva sono più che soddisfatto e li ritengo migliori dei Benq.
-
questa, secondo un utente di avsforum, la lista in ordine decrescente di qualita per gli occhiali:
BenQ
TrueDepth
MonoPrice
3D Corp
Saisonics
1) Sainsonics: They are very light. They don't block the dlp flash well. Reverse sync a lot. Not recommended. $25
2) 3dtvcorp battery version: blocks flash best (even better than the True Depths), no sync issues, comfortable. The only negative is the green tint, which reduces the image brightness and alters color slightly. Turning brilliant color on helps. Overall very good glasses, especially for the price. $35
3) True Depth: Very well made, flexible arms. No issues with sync. No color change or dimming of brightness due to tint color. Image looks vibrant and accurate. Only slight issue is that on an all black screen, it looks like screen uniformity issues. There is black with some red mixed in on the edges. However overall I'd say that these provide the most pleasing image due to neutral colored lenses. $60
leggete anche:http://www.avsforum.com/t/1448720/be...#post_22871070