Visualizzazione Stampabile
-
rispondo a tutti e due: se il disco è interno non hai nessun problema e neanche se è condiviso con un rete di tipo ethernet meglio gigabit, mentre per quanto riguarda le condivisione con un win7 ti rispondo così: una ca**ata configurarle basta leggersi la wiki se per caso non si è molto pratici di queste cose :-)
-
Cari, ho letto (a fatica) tutto il 3d.
Tuttavia ho delle questioni rimaste aperte:
1) il NVJ scarica le copertine con trama in italiano in AUTOMATICO?
2) 3d, non 3d, Master hd, ma alla fine: ISO in 3d di BR, le visualizza? COME? il master HD passa via hdmi?
3) per abilitare tutte le funzioni necessità di HDD interno o può utilizzare NAS come appoggio?
-
le info le trova tutte ma solo l'inglese ti assicura una accuratezza del 100%(io lo uso in inglese lo preferisco), il 3d NON lo legge, solo il side-by-side, mentre riesce a veicolare tranquillamente tracce dts hdma senza problemi sia in passthrough che in downmix come tanti ti confermeranno, per la questione hard disk io non ce l'ho interno ma uso un server ubuntu in nfs per vedere i film
-
@minazza
Per i cavi è vero. i 10 metri sono per le bretelle cioè i collegamenti tra i dispositivi. I 90 metri sono i cavi da utilizzare per la connessione di apparati router distanti. Io preferisco rimanere all'interno dei 10 metri perchè, ho avuto parecchie esperienze negative con cavi più lunghi. Le schermature non sono semrpe fatte bene ed inoltre non tutte le schede di rete dispongono di meccanismi di amplificazione/attenuazione del segnale in funzione del rumore di fondo quindi, per non sbagliare li tengo corti.
Per il router io ho un DGN3500, molto diffuso ottimo anche in Wi-fi ma credo sia un modello vecchio.
In giro dovrebbe esserci di meglio.
Ciao
-
@valvonauta
Dunque, come dice minazza vanno bene cavi cat 5e o cat 6 ma meglio cat 6. Ho testato 2 powerline netgear con velocità dichiarata fino a 200Mb/s connesse direttamente a presa di rete. Reggevano solo lo streaming fino a 720p, quindi direi non più di 10 - 15Mb/s.
Non sò se dipendeva da casa mia ma tant'e.
Il client torrent lo sconsiglio vivamente per vari motivi:
- chi usa il torrent sà che è necessario fare varie manovre con i file .torrent (archiviazione, scaricamento , etc...) che non risultano semplici con il cliente del POP
- la potenza elaborativa richiesta per gestire parecchi torrent in parellelo ammazza la cpu dell'A300
La soluzione migliore è quello di usare un buon NAS (consiglio il Qnap) al quale far fare da jukebox, client torrent, web server, download station, Itunes server, etc..... centralizzando tutte quelle funzioni che normalmente facciamo fare ai nostri pc consumando molta più corrente e avendo una efficienza molto più bassa. L'A300 è principalmente un mediaplayer, se lo usiamo per fare altro ci mostrerà i suoi limiti.
Riguardo al wireless, sconsiglio vivamente di usarlo per streaming o download/upload. In queste condizioni la quantità di onde elettromagnetiche emesse è notevole e continua per lungo tempo (un film dura generalmente un paio d'ore) ed equivale ad una lunghissima telefonata con cellulare. Attenzione quindi non si scherza!!
-
@alexflibero posso confermare che come è cablata casa mia, quindi con il server nfs a circa 30-35 metri di distanza dal pop, con cavi cat5e ed un router fast ethernet di m***a riesco a vedere fluidi mkv fino a 18 GB, devo fare alcune prove con BD rip 1:1 e vi farò sapere... credo che passando ad un router gigabit la situazione miglorerà ancora ma per ora posso dire che sono soddisfatto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gabrieles2
ragazzi ma nel c-300 si puo' mettere sia l'hard disk che il lettore,o solo l'uno o l'altro?
si, puoi mettere l'hd interno e un lettore bluray slim nell'alloggiamento frontale
-
preso un dvd esterno usb.....i dvd li legge....mentre i cd audio parte la prima traccia ed esegue solo quella (forse in sequenza pure le altre) e non c'è verso di cambiare traccia....
mentre per i dvd li legge come normali dvd con tutte le sue funzioni....
perchè?
-
credo che il ritardo nell'uscita del firmware che sta facendo saltare i nervi a parecchia gente di la sul forum ufficiale sia da imputare agli svariati fix che stanno preparando, tra i quali credo ve ne siano anche per ciò che riguarda device esterni che si possono collegare la pop, spero che esca un bell'aggiornamento completo che possa migliorare queste piccolezze che però tutte insieme possono dare fastidio
-
E' una settimana che mi dimentico di prendere il seriale della macchina per aprire un case al supporto ; io non riesco a trovare il modo di fargli leggere i BD con lettore esterno, alla fine sono riuscito a provarne quattro e tutti mi danno lo stesso errore , bad disk region.
I DVD vanno come un treno.
Che O_O .....
-
Se solo si potesse installare xbmc allora si che diventerebbe il re incontrastato. La sua interfaccia grafica è penosa. Sulle qualità video come lettore invece non ho nulla da eccepire
-
si il dvd funziona....ma l'ascolto della musica...tranne la prima traccia...non va!
-
prova ad aprire un post su nmt prima di aprire un caso... li di sicuro qualche mod o addirittura qualche sviluppatore può darti una grossa mano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lookme
Se solo si potesse installare xbmc allora si che diventerebbe il re incontrastato.
mai parole piú saggie furono dette!Io adoro xbmc,ma son passato a questo prodotto x la non totale compatibilità di xbmc con mac e con il dtshd,se no sarei rimasto dove ero.
Piuttosto,parlando un po bene di questo prodotto,avete notato anche voi che il servizio di ritrovamento info e copertine(in italiano)è migliorato molto?Molti film che poco fa non trovava ora son stati trovati correttamente.
-
@vrod78 si di questo prodotto se ne può parlare solo bene. L'interfaccia grafica è poco curata però, con l'aggravante che non è modificabile. Xbmc forse perchè open source è sempre migliorato dagli sviluppatori e consente molte personalizzazioni. Però anche io non voglio rinunciare al dtshd.