Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Hermann, io ti posso comunicare soltanto la mia esperienza specifica riguardo un 65 VT30:
il display visionato si presentava poco brillante e i colori poco vivaci nella resa: colori condizionati dal verde e dal magenta che di fatto rovinavano il quadro d'insieme.
Nonostante il rivenditore e un suo collaboratore (su mia indicazione) provarono ..........[CUT]
Tutti i plasma 2011 pana, che ho visto mi hanno dato questa impressione, di tendenza verde/grigio.. e poco brillantezza
le mie conslusioni sono che avendo mantenuto il classico pannello panasonic con pilotaggio ADS
http://i222.photobucket.com/albums/d...tainpulses.jpg
il sistema ADS di pilotaggio utilizzato da sempre in Panasonic per i suoi plsama, per sua natura intrinseca genera un nero alto,
dal 2011 in poi per avvicinarsi al Kuro, nei plasma Panasonic a mio avvisio i colori sono diventati più brutti, gli ultimi Pana con colori molto belli out-of box, sono stati la serie 20 del 2010, anche rispetto al ST50 da 55" che ho visto di recente, sotto questo aspetto non mi entuisiasmato fino in fondo,
spero nelle prossime settimane di poter vedere anche il VT50 se in out-of-box si avvicina di più cromaticamente alle serie 2D panasonic plasma del 2010 che aveno neri visivamente più alti dei modelli 2011, ma colori più belli, soprattutto nei modelli 2D.
Pilotaggio plasma 3D vs 2D
http://i36.tinypic.com/dz9phs.png
Citazione:
Originariamente scritto da
shakii
Sicuramente il VT50 sarà migliore del KURO nello sport ma francamente le partite sul mio KRP sono di alto livello ed il cambio non mi sembrerebbe giustificato!! Pensa a quanti guardano le partite sui led e dicono che è sono uno spettacolo!!!!
Certo avere oggi un 6090H o un KRP600!!!! Allora erano minimo 2000€ in più de..........[CUT]
Per la risoluzione in moto, il Kuro senza aiuti muove 900 linee, all'ncirca come un 42 G20 del 2010 anche esso senza aiuti, mentre i nuovi Panasonic ST/GT/VT, muovono fino a 1200, scondo i medesimi test, tradotto in pratica, la finale di Champions mantiene la stessa nitidezza in moto, a confermato il collega che possiede l'ST50 da 55", e con i videogames a 60fps lisci come Rayman Origins quando la camera si sposta, la nitideezza/fuoco rimane tale come se fosse ferma l'immagine, per lo sport e videogiochi, qusti pana sono stupbdi in moto, è la cosa che più mi ha impressionato, oltre al dettaglio sulle basse luci, notevole, dithering gestito in modo diverso, banding mi è parso ridotto riapetto alle serie pana 2D del 2010.
-
tutte cifre e numeri,krp "number one" su tutti i fronti,pana?ultimo avuto un vt20 ma niente da fare,ultimo visto un vt30 in un centro commerciale,ma niente da fare,avatar sul mio krp e un altra storia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giacomo67
tutte cifre e numeri,krp "number one" su tutti i fronti,pana?ultimo avuto un vt20 ma niente da fare,ultimo visto un vt30 in un centro commerciale,ma niente da fare,avatar sul mio krp e un altra storia
no number one in tutto è falso, i Pioneer sono eccellnti su molt aspetti, ma non migliori in tutto, il pilotaggio del pannello utilizzato da Pioneer "contiguos" ha anche lui i suoi limiti/problemi, solo 16, riepeto 16 sfumature di grigio reali, contro 256 dei Panasonic, questo costringe a tutti pannelli Pioneer ad utilizzare una quantità industriale di complessi algoritmi di vrtual dithering per poter generare sfumature/colori, non a caso un Kuro 5090, mostra una quantità maggiore di rumore PWM di un ben più economico 42 G20, ad esempio nei film animati in CG ricchi sfumature, da vicino la resa sul Pioneer è meno pulità/levigata
un punto in cui i nuovi Panasonic 2012 sono superiori è la motion resolution, 900 linee per Pioneer, la differnza al di là dei numeri si vede ad occhio, provate di persona il videogioco Rayman Origins (PS3/Xbox36), gurdatelo prima sul Pioneer e poi su i nuovi Pana, osservata la nitidezza, quando la camera segue il personaggio nei spostamenti orizzontali, si i nuovi plasma pana 2012 l'immagine rimane nitida ed a fuco ad occhio, mentre sul Pioneer si nota chiaramnte il blur/sfocatura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
provate Rayman Origins (PS3/Xbox36), gurdatelo prima sul Pioneer e poi su i nuovi Pana, osservata la nitidezza, quando la camera segue il personaggio nei spostamenti orizzontali, si i nuovi plasma pana 2012 l'immagine rimane nitida ed a fuco ad occhio
beh queste leggende metropolitane sono dai tempi del V10 che girano, per poi riproporsi con le serie 20 e 30 e adesso con le serie 50, prima tirando in ballo i 600Hz del subfieldrive adesso sventolando i 2000 o 2500Hz, che invece potrebbero rivelarsi la solita spinta pubblicitaria a specchietto per le allodole, dato che sembra che tra l'ST50 e il GT50 o VT50 non ci sono nessune differenza visive e si parla di differenza tra 2000 e 2500Hz, sul blur del kuro dato che è risaputo che varia da partita a partita, perchè su certe partite proprio non si nota, dico che il blur è soprattutto legato alle riprese televisive e all'uso della telecamera e dubito fortemente che la serie 50 mantenga la stessa nitidezza di quando l'immagine sta ferma, perchè starebbe fuori dalla logica visiva che prevede forzatamente la perdita di definizione durante il moto e all'aumento del moto aumenta anche la perdita di definizione, ricordo proprio la pubblicità ingannevole del G10 dove girava il demo che ti faceva vedere uno spezzone di partita dove con i 600Hz del sudfieldrive durante il movimento c'era una definizione pazzesca e senza i 600HZ invece compariva il blur, ma poi si rivelò quello che era ossia una grande bufala, che come ormai ogni anno continua a fare capolino.
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
non a caso un Kuro 5090, mostra una quantità maggiore di rumore PWM di un ben più economico 42 G20, ad esempio nei film animati in CG ricchi sfumature, da vicino la resa sul Pioneer è meno pulità/levigata
Sulla resa rumorosa del kuro faccio presente che i kuro dispongono di tantissime combinazioni di filtri antirumore, credo 64, 4x4x2x2, che se usate sapientemente sanno rendere l'immagine del kuro, se ne fosse necessario, limpida e pulita senza ovattarla troppo, proprio perchè si può lavorare di fino con i filtri cosa che i panasonic si sognano dato che hanno il filtro antirumore scarno e ridotto all'osso con solo 4 possibilità, ma sinceramente non se ne fa mai un'uso esagerato, dato che le trasmissioni che si vedono male si tende a non vederle per lasciare spazio in primis all'hd e ai br e poi all'sd che sia almeno accettabile, se non buona, ottima e anche perfetta, il G20 è meglio che lo lasci dove stà con i floating black da mal di testa, parlo con condizione di causa dato che non ho sky ma mediaset e spesso mi capita di guardare molti film in sd, direi semplicemente perfetti a patto di collegare via scart, rispettare il rec 601 e scegliere una modalità luminosa tipo la UTENTE con lo spazio colore 2 ebu standard che centra perfettamente il riferimento cinematografico e accoppiare una temperatura colore non troppo alta ma medio bassa o bassa stile cinemalike, ovviamente il tutto condito con il pure cinema standard e la modalità attivazione rigorosamente su 1, per me a livello cinematografico il kuro è ancora the number one e il re incontrastato.
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
pilotaggio del pannello utilizzato da Pioneer "contiguos" ha anche lui i suoi limiti/problemi, solo 16, riepeto 16 sfumature di grigio reali, contro 256 dei Panasonic,
anche qui ne dobbiamo discutere dato che invece sapevo, oltre che ad averlo letto su avforums, lo avevo visto anche su un documento ufficiale pioneer che le sfumature del grigio sul pio invece erano il quadruplo dei panasonic ossia 1024.
-
iuki se fossi di roma ti inviterei a vedere il mio kuro kpr e poi parleremmo di tutti i numeri e le cifre che dici tu
-
Secondo me vale anche il discorso inverso... Lui ha visto sia il Kuro che l'ST50, e prima di mettere in dubbio quello che dice si dovrebbe per lo meno dare un'occhiata ad un ST50 ;)
-
Mi hai tolto le lettere dalle falangi nenny:D
Chiederei a Giacomo di farsi invitare a sua volta a casa di qualcuno che possa mostrare quanto il gap tra sti gloriosi Kuro e gli ultimi prodotti panasonic si sia oramai esaurito (o quasi)
-
A sostegno di quanto detto da Nenny e Fresier segnalo che l'utente Bbusa che ha (aveva) un kuro ed ora ha un VT50, ha postato il seguente commento:
"Tenuto conto che il Panasonic manca di rodaggio posso comunque,per ora, dire che con il Kuro potevo avere un'immagine più razor e questo mi manca un pò.Viceversa il calcio hd di sky lo trovo più soddisfacente nel Panasonic.Con visione di bluray direi che non noto differenze : ho guardato e riguardato il Bd Batman Cavaliere oscuro e la resa è pressochè identica tra il setting Film del Kuro e Professionale 1 (postata da Nicola Alfonsi) del Panasonic".
Ovvio che è solo l'opinione di un solo utente, ma se è vero che il buongiorno si vede dal mattino...:)
-
dico solo una cosa chiunque viene a casa mi dice,"ma questo e un 3d? oppure "ma a me sky non si vede cosi" aaaaaaaaaaaa queste son soddisfazioni.Ora il vt 50 non l'ho ancora visto,io non credo ne hai 600hz ne tantomeno hai 2500,pio lavora a 100hz in mod 2 ed è perfetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
anche qui ne dobbiamo discutere dato che invece sapevo, oltre che ad averlo letto su avforums, lo avevo visto anche su un documento ufficiale pioneer che le sfumature del grigio sul pio invece erano il quadruplo dei panasonic ossia 1024.
[CUT]
Caro fransisco perdonami.. non per contraddirti, ma sei poco informato sulle diverse tipologie di pilotaggio dei pannelli al plasma
il livelli di grigio "reali" di tutti i pannelli Pioneer da sempre (pilotaggio contiguos) sono 16 livelli (14 per subpixel): "Contiguous Driving (Pioneer) - Pulses can only be adjacent to each other (one after another) and therefore the number of subfields equals the number of possible gray levels per subpixel. Pioneer uses 14 subfields and thus only 14 gray levels per subpixel.
The amount of "equivilent" gray levels is generally the total amount of gray levels the panel is capable of creating through a combination of true sub-pixel gray level, error diffusion, spacial dithering, and temporal dithering.", quste informazioni sono presenti nei brevetti di funzinamento del pilotaggio dei panelli, si trovano in rete grafici che mostrano il funzionamento/struttura del pilotaggio, le 1024 o più sfumatuer/livelli di grigio di cui fai riferimento, sono ottenuto da Dithering/Virtual Dithering/Temporal Dithering, quindi ottenuto con metodiche simili a alle 24000 sfumature dichiarate dei nuovi modelli Panasonic 2012,
i pannelli panasonic da sempre hanno sitema di pilotaggio diverso conoscito come ADS che ha un più alto numero di livelli di grigio reali, ovvero 256, quindi meno rumore e rocorso al virtual dithering, ma di contro genera nero più alto e possibili falsi contorni: "ASD driving (Panasonic) - Pulse widths are weighted in Binary (8subfields = 1,2,4,8,16,32,64,128) and combinations of these weights make up 256 possible levels per subpixel. Newer Panasonic models claim 10 subfields which adds up to 1024 levels per subpixel."
quando dico che un 42 G20 è più pulito con certi materiali (come nell'esempio che ho fatt soprao) di un Kuro 5090. senza l'ausilo di filtri dnr o simili (che per un vero appasionato non si sognerebbe mai di attivare con materiale di qualità, bluray/videogiochi), non è una falsità, non solo ho potuto verificare di persona, la stessa mia impressione viene riporatata dal calibratore professionista di AVforums: "in comparison to our current state-of-the-art reference display (the Pioneer KURO PDP-LX5090), the Panasonic panels have considerably less panel-generated noise in the image. This is most noticeable with synthetic content like animation or computer graphics, which have a cleaner, silkier appearance, especially if you are sitting close to the screen as you might do while playing video games."
sul pilotaggio "contiuguos" dei PDP Pioneer, può chiede anche a D-Nice, esperto calibratore e fan dei Pioneer da sempre, oppure all'utente Xrox tra i più informati e preparati nel web nellla conoscenza dei brevetti di funzionamento, presenti sul noto forum americano AVSforum.
Sulla mia buona fede, mi conoscete, o attacato e indugiato anche su piccoli difetti o pecche sia ai tempi dei Pioneer così come su i Panasonic, non sono ne fan boy, ne di parte, tutto quello che scrivo si basa su confronti fatti personalmente ed informazioni reali/tecniche verificate.
Per quanto rugurda la motion-resolution, parlo per l0ST 50 da 55" che o potuto provare per oltre 4 ore, chinque abbia la possibilità di provarlo, fate il test col viedogioco Rayman Orings, non ci voglio occhi bionic, per notare che il quadro nei panning rapidi è più nitido sui i nuovi pannelli 2012 rispetto al Kuro, che và ricordato trattasi di un pannello seppur eccezionale risalente a 4 anni fà, negli anni passati, non solo i prezzi sono scesi, alcune tecnologie si sono evolute, tra queste la motion-resolution ha raggiunto livelli davvero soddisfacenti anche con fonti a 60fps, solo gli Oled, potranno fare di più sotto questo aspetto nell'immediato futuro.
Evitaimo afferamzioni qaulunquistiche, non degne di un possessore serio ed obbietivo di Kuro, affermazioni del tipo "il mio è il tv più perfetto del mondo in tutto sempre e comunque" non servono a nulla, se non creare inutili diatribe, su chi cè la più profumato, questo è un forum tecnico, non siamo allo stadio o di fronte al bar dello sport, diamo a cesare quel che è di cesare, serenamente.
-
proprio perchè non stiamo allo stadio o al bar dello sport in merito alla tua affermazione sensazionalistica sul fatto che l'ST50 mantiene la stessa nitidezza delle immagini da fermo anche in movimento, nella review super dettagliata di onsla è specificato a chiare lettere che nel VT50 il blur insito delle trasmissioni televisivie la tv non lo può togliere e se si attiva l'IFC, per togliere il blur, si generano artefatti, artefatti che vanno aumentando ad ogni step in aumento dell'IFC, se con le partite si mette IFC su medio gli artefatti aggiunti saranno rapportati al valore già alto dell'IFC, quindi dovresti essere il primo a cercare di portare le tue affermazioni alla realtà delle cose oggettive, sul discorso invece dei filtri antirumore mi riferivo esclusivamente a materiale SD dove sono ben conscio del fatto che nemmeno i panasonic fanno miracoli, anzi e non mi penserei mai di usare i filtri ne con i BR ne con l'HD dato che non ce ne è proprio bisogno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
proprio perchè non stiamo allo stadio o al bar dello sport in merito alla tua affermazione sensazionalistica sul fatto che l'ST50 mantiene la stessa nitidezza delle immagini da fermo anche in movimento, nella review super dettagliata di onsla è specificato a chiare lettere che nel VT50 il blur insito delle trasmissioni televisivie la tv non lo può ..........[CUT]
Continui a fare confusione, le posterizzazioni sono una cosa, la risoluzione in movimento è un altra :sob:
PS: con materiale a 60hz, nell'uso comune con fonti a 60fps, cito Rayman Origins, ma anche un Dead or Alive 4 come test d'uso comune, il Pioneer Kuro blurra un pò ad occhio nudo nei panning rapidi della telecamera con fonti a 60fps lisci, i nuovi Panasonic 2012 non blurrano ad occhio nudo e con IFC disattivato, tutto spento, il bug dei 50hz e le posterizzazioni sono un questione a parte.
-
Ad un videogame a 60fps la nitidezza in movimento c'è tutta, e senza scatti. Questo è il banco di prova per capire se c'è almeno un minimo di motion blur aggiunto dal TV. Il paragone andrebbe fatto con questo tipo di materiale, per capire i limiti in tal senso che potrebbe avere un Kuro e che un Panasonic 2012 pare non avere. Ne ha altri, ma ragazzi ormai il dominio del Pioneer non è più incontrastato. Ed era ora...
Le partite pare mettano bene in evidenza la buona efficacia dell'IFC, che risulta gradevole da utilizzare senza effetti che facciano pensare di disattivarlo, anche perché non distraggono dalla visione.
Quindi, visto che Onsla il 5090h lo conosce molto bene mi sembra un parere positivo da tenere in considerazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Continui a fare confusione, le posterizzazioni sono una cosa, la risoluzione in movimento è un altra :sob:
PS: con materiale a 60hz, nell'uso comune con fonti a 60fps, cito Rayman Origins, ma anche un Dead or Alive 4 come test d'uso comune, il Pioneer Kuro blurra un pò ad occhio nudo nei panning rapidi della telecamera con fonti a 60fps li..........[CUT]
a te piace confusione perchè io mi riferivo proprio al motion blur di cui onsla parla successìvamente e non alla posterizzazione a cui tu fai riferimento che sempre onsla affronta in un'altro paragrafo, antecedente al motion blur, come l'avevi messa tu sembrava che l'ST50 fosse sempre nitido in movimento e avevi preso il gioco della ps3 solo come esempio, ma le serie 50 sono come tutte le altre tv in movimento blurano eccome, perchè il blur delle trasmissioni non si può eliminare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
..ma le serie 50 sono come tutte le altre tv in movimento blurano eccome, perchè il blur delle trasmissioni non si può eliminare
Questo è logico... allora possiamo scrivere che i Panasonic ..50 ne introducono di meno rispetto ai Kuro che perdono più risoluzione quando ci sono movimenti.
State girando intorno con le parole con un tono non piacevole da leggere.
P.S.
Quindi se mi vedo Nightmare before Christmas che è girato in stop motion (nessun motion blur in ripresa) cosa succede ... io lo so :D_
Ragionate sul fatto che alcuni giochi comunque introducono motion blur per mascherare il basso frame rate.