Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da philippo2011
quando la classe non e' acqua.....!!!!!
leggevo nella release dell'aultimo aggiornamento qualcosa del genere :)
comunque ho chattato stamattina con l'assistenza e stanno lavorando gia su un nuovo firmware per risolvere altri problemi per cui state tranquilli
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zetram
leggevo nella release dell'aultimo aggiornamento qualcosa del genere :)
comunque ho chattato stamattina con l'assistenza e stanno lavorando gia su un nuovo firmware per risolvere altri problemi per cui state tranquilli
La cosa che mi preoccupa e mi frena non poco nell'acquisto è l' input lag elevatissimo (il più alto tra i top di gamma), dato che dovrei usarlo anche con PS3 e Xbox 360............:cry:
Qualcuno che ha le suddette console come si trova? Penso che nn ci sia aggiornamento firmware che tenga per migliorare questo "inconveniente".:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dreamfolder
La cosa che mi preoccupa e mi frena non poco nell'acquisto è l' input lag elevatissimo (il più alto tra i top di gamma)..........
Qui forse non la pensano allo stesso modo:
http://www.digitalversus.com/tv-tele...1979/test.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da sbobba
33 ms mi sembra che sia in modalità "pc mode"........
Per quello chiedo il parere di chi ce l'ha in casa, se ha notato come si comporta giocando on-line.
-
ciao,
ma il pvr funziona anche a tv spenta ? :)
-
Veramente sono le tv lcd con input lag + basso! Vatti a vedere quanto ne ha samsung, sony e compagnia bella...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dreamfolder
Qualcuno che ha le suddette console come si trova? Penso che nn ci sia aggiornamento firmware che tenga per migliorare questo "inconveniente".:rolleyes:
Con XBOX no problem anche son sparatutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauroHOP
Veramente sono le tv lcd con input lag + basso!
"Tutte" le tv con game-mode hanno un input lag basso o almeno decente.
Quello che voleva dire Dreamfolder secondo me era questo: riusciamo ad arrivare a visualizzare tutte le 1080 linee orizzontali in movimento, senza subire troppo i ritardi da parte del tv??
Il game mode consente tempi rapidi di risposta... ma visualizza soltanto 300 linee invece che 1080. In questa modalità si perde ovviamente parecchio dettaglio, e l'unico modo per far arrivare un televisore a 1080 linee, è attivare il Motion Compensation... che nel caso di Philips si chiama Natural Motion.
Adesso... diverse recensioni dicono che, se si attiva questa opzione sul Philips... i tempi di risposta passano dai circa 33-45 ms in game mode... ad un range che è tra i 90 e i 130ms (forse anche oltre)!
Tutti concordano che con questi tempi è quasi impossibile giocare.
In ultimo Philips quest'anno, non si è nemmeno espressa sulla super resolution: una caratteristica che l'anno scorso gli consentiva di arrivare a 600-650 linee solo con la game mode attiva. I Samsung invece ne sono provvisiti, e arrivano a quella risoluzione con 40ms di ritardo.
Ps: i Toshiba WL\YL di quest'anno, sono ottimi da questo punto di vista. La game mode gli consente di arrivare a 28ms circa... MA con local dimming attivo (su questo, sono modelli "unici" rispetto a qualsiasi marchio). Inoltre, grazie al potente processore CEVO, molti suggeriscono di poter attivare tranquillamente il Motion Compensation... senza doversi subire un ritardo esagerato sullo schermo... e visualizzando quindi tutte le 1080 linee!
Ps2: sarei ovviamente contento se qualcuno riuscisse a smentirmi... ma non credo che, più di un recensore professionale si sia sbagliato. Provate ad attivare il Natural motion mentre giocate... così risolveremo definitivamente questa cosa! :)
Ps3: i tempi di risposta variano da modello a modello... soprattutto se possedete un 9606. Il 37" è un edge-led puro... mentre il 52" è un full led, e a causa di una retroilluminazione ben diversa, i tempi cambiano sostanzialmente. Proprio per questo, se fate queste prove, citate anche il modello del tv in possesso... così non rischiamo di sbagliarci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dreamfolder
La cosa che mi preoccupa e mi frena non poco nell'acquisto è l' input lag elevatissimo (il più alto tra i top di gamma), dato che dovrei usarlo anche con PS3 e Xbox 360............:cry:
Qualcuno che ha le suddette console come si trova? Penso che nn ci sia aggiornamento firmware che tenga per migliorare questo "inconveniente".:rolleyes:
Io gioco con ps3 e di problemi ne ho proprio 0...volendo in modalità game mode puoi ulteriormente ridurre i pochi filtri immagine che rimangono attivi a livelli bassi :rolleyes: cmq fidati che non ci sono proprio problemi
-
Che significa "visualizza soltanto 300 linee invece che 1080"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da colpoz
Che significa..
Significa che, qualsiasi schermo ad oggi, sulle immagini "statiche" ha una risoluzione full-hd... ovvero 1920 (linee verticali) x 1080 (linee orizzontali).
Ma quando l'immagine è in movimento, questa risoluzione scende a ben 1920x300. Questo, ripeto, vale per qualsiasi schermo.
Proprio per questo motivo, ogni marchio ha incorporato sul proprio tv anche la tecnica di Motion Compensation (il termine fà capire molto, "compensazione del moto").
Solo i modelli da 50Hz ne sono privi... mentre tutti i modelli dai 100Hz in sù adottano questo stratagemma.
Ogni marchio ha cosi deciso di adoperare questo escamotage: la Philips ha il suo Natural Motion, il Sony ha il suo Motion Flow, il Toshiba ha l'Active Vision... e così via.
Adesso... mentre nella visione di un normale film, attivare questa modalità consente tranquillamente di godersi il tutto "sempre" ad una risoluzione di 1920x1080... mentre giochi, le cose cambiano.
Praticamente... il tv con questa modalità attiva, sfrutta tutta la sua potenzialità di calcolo, per compensare la mancanza di ben 780 linee orizzontali all'appello. Questo gli permette sempre di arrivare alla piena risoluzione del pannello (1920x1080)... ma se mentre ti guardi un film, l'unica differenza è nella migliore risoluzione (e quindi è consigliabile attivare questa caratteristica sempre)... nel gioco invece, avrai si una risoluzione ottimale, ma subirai un ritardo da parte del pannello rispetto ai comandi che tu stai lanciando con il tuo gamepad.. proprio perchè il processore del tv stà lavorando al massimo!
Questo infine si traduce... in un non perfetto controllo.. soprattutto su giochi veloci che richiedono tempi brevissimi di "reazione".
Spero di esser stato abbastanza esaustivo! ;)
-
In game tutti questi vari filtri ovviamente vanno tolti. Più carne al fuoco c'è più i ritardi crescono. Tv perfetti come dici tu per il gaming non esistono a questo punto ti consiglio un monitor Asus ;) Io dei Philips parlo dei modelli che montano i pannelli Sharp e hanno imput lag di 33 ms (9706 e 8606), e tempo del pannello 0,5ms. Il modello 9606 ha pannello LG e input lag più alto. Chiunque ho sentito che ha giocato con quei 2 modelli di Philips non si è lamentato minimamente! Ovviamente tutti hanno tolto il natural motion. Bisogna disattivare tutti questi artefatti in game.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauroHOP
Chiunque ho sentito che ha giocato con quei 2 modelli di Philips non si è lamentato minimamente! Ovviamente tutti hanno tolto il natural motion.
Appunto.. era quello che dicevo.
Ti godi la buona giocabilità, a scapito di una risoluzione di 1920x300.
Ad oggi che io sappia... gli unici modelli che ti consentono di giocare a 1920x1080 senza grandi ritardi sono: Sony ex720 e Toshiba WL\YL863.
-
Ti! questi modelli non hanno nulla a che vedere con i top Philips e con un Sony HX920...Ripeto se uno si compra una tv ESCLUSIVAMENTE per giocare gli conviene prendere un bel monitor. Se si utilizza anche bluray, si vuole un nero profondo, nè clouding, nè ghosting quei modelli che hai citato sono da scartare. Il Philips non soffre di tutti questi problemi. Io ho un Sony w4000 non so' quanto arrivi la risoluzione mentre gioco (ce l'ho attaccato come monitor) ma è splendido. Sono in procinto di prendere il Philips e credo sia senza dubbio superiore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ti!
Significa che, qualsiasi schermo ad oggi, sulle immagini "statiche" ha una risoluzione full-hd... ovvero 1920 (linee verticali) x 1080 (linee orizzontali).
Ma quando l'immagine è in movimento, questa risoluzione scende a ben 1920x300. Questo, ripeto, vale per qualsiasi schermo.
Proprio per questo motivo, ogni marchio ha incorporato sul proprio tv anche la tecnica di Motion Compensation (il termine fà capire molto, "compensazione del moto").
Solo i modelli da 50Hz ne sono privi... mentre tutti i modelli dai 100Hz in sù adottano questo stratagemma.
Ogni marchio ha cosi deciso di adoperare questo escamotage: la Philips ha il suo Natural Motion, il Sony ha il suo Motion Flow, il Toshiba ha l'Active Vision... e così via.
Adesso... mentre nella visione di un normale film, attivare questa modalità consente tranquillamente di godersi il tutto "sempre" ad una risoluzione di 1920x1080... mentre giochi, le cose cambiano.
Praticamente... il tv con questa modalità attiva, sfrutta tutta la sua potenzialità di calcolo, per compensare la mancanza di ben 780 linee orizzontali all'appello. Questo gli permette sempre di arrivare alla piena risoluzione del pannello (1920x1080)... ma se mentre ti guardi un film, l'unica differenza è nella migliore risoluzione (e quindi è consigliabile attivare questa caratteristica sempre)... nel gioco invece, avrai si una risoluzione ottimale, ma subirai un ritardo da parte del pannello rispetto ai comandi che tu stai lanciando con il tuo gamepad.. proprio perchè il processore del tv stà lavorando al massimo!
Questo infine si traduce... in un non perfetto controllo.. soprattutto su giochi veloci che richiedono tempi brevissimi di "reazione".
Spero di esser stato abbastanza esaustivo! ;)
La spiegazione è chiarissima :)
Solo non riesco a capire come possa scendere così tanto la risoluzione senza che mi sia mai accorto di nulla!
Nello specifico ho un Philips 40PFL7605 che uso anche come monitor del pc, la tv è settata in "pc mode" o qualcosa del genere (credo equivalga a game mode), che permette di avere un input lag molto basso (diversamente risulta estremamente fastidioso l'utilizzo del pc a causa di un evidente lag sul puntatore del mouse)...però se mi scendesse la risoluzione a 1920x300 si vedrebbe di brutto, non riuscire più nemmeno a leggere il testo :D
Qualcosa mi sfugge :confused: