Visualizzazione Stampabile
-
Capisco perfettamente che questo sia un forum tecnico nel quale discutere di prestazioni, misurazioni (con tanto di numeri, reali o meno che siano), recensioni, etc... ma dato che l'aspetto estetico di un tv come fattore di arredamento (e quindi imho di uno dei criteri di acquisto, la cui importanza relativa è soggettiva) viene molto spesso citato, delle due l'una:
o si liquida la questione, come fanno in tanti qui dentro, con l'affermazione (rispettabilissima) "il tv si giudica per le prestazioni video!" ovvero la si include a pieno titolo tra i fattori da valutare (e commentare) per giudicare il tv e, pertanto, dandole dignità di feature "tecnica".
A livello generale di analisi del mercato da un punto di vista commerciale, i diversi brand scelgono i fattori competitivi su cui posizionarsi al meglio nell'ottica del market share e del profitto (p.e., LG il prezzo, Pioneer l'innovazione tecnologica tanto per semplificare gli estremi) che non dimentiamo essere lo scopo unico per il quale esistono le aziende.
Poi, il mercato premia o meno tali posizionamenti decidendo le sorti future dei brand (povera Pioneer...:cry: e grande Samsung :eek:, sottolineando che i profitti generati dalle vendite di massa poi si traducono in investimenti) e la direzione dello sviluppo tecnico dei tv negli anni a venire. Questo è il macro scenario...
Pertanto, se da un lato è indiscutibile che i customers che compongono il mercato di massa danno estremo valore alla feature estetica, così si spiega l'enorme successo delle slim tv, dall'altro appare incomprensibile la scelta di alcuni brand di curare poco questo aspetto che secondo me dovrebbe essere più facilmente risolvibile di quello puramente tecnico prestazionale. In fin dei conti si parla di una cornice...
Probabilmente ai puristi questo discorso non sarà gradito ma c'est la vie :)
-
io sono tra quelli che guarda prima le prestazioni e solo dopo l'estetica...che ovvio se c'e' e' meglio....
in italia siamo circa 60 milioni.....il 40% ha cambiato televisore....il 60% sta ancora col tubo.....di questo 40% solo 4 milioni hanno sky e quindi l'hd.....poi bisogna vedere di quei 4 milioni quanti hanno il pacchetto che comprende l' hd ( la cifra potrebbe quindi scendere sensibilmente)
quindi morale della favola la maggior parte ci guarda la televisione "normale", che vedeva meglio col caro amato tubo....quindi mi pare che l'estetica e le dimensioni abbiano giocato un ruolo fondamentale tra quelli che hanno cambiato televisore......oltre al fatto che molti ignoravano che avrebbero visto i canali classici peggio che col tubo...
in quel 40% ci sono anche gli appassionatissimi.... che comunque sono una minoranza rispetto alla massa
-
Personalmente credo Panasonic siano esteticamente parlando dei modelli molto asciutti, come lo erano i Pioneer mentre Samsung, Sharp ed Lg si concentrano molto sull'estetica, e la massa purtroppo li premia.
Per quanto riguarda l'HD da fonti Sky di qualche mese fà i possessori di decoder Hd erano 1 milione, quindi ci sono 2-3 milioni di tv che danno il "meglio" del peggio di sè in SD:cool:
-
Sono spesso in giro per Centri Commerciali.
Se parliamo di estetica, ribadisco che IMHO negli ultimi 3-4 anni c'è stato un tremendo abbassamento di livello....
Andatevi a rivedere plasma del 2005-2006 e ditemi se non sono su un altro pianeta rispetto agli standard attuali...
Evidentemente si è dovuto limare, e si è scelto di sacrificare lo chassis...
Gli unici che ancora si salvano sono i Sony, Samsung e LG giocano sullo slim, ma sono comunque plasticosi...
Panasonic, mi duole ammetterlo, sono tremendi.
Cornice squadrata, zero design, aspetto ultra economico.
Non nego che, pur considerandomi un ultra appassionato delle prestazioni, questo è lo scoglio che più mi impedisce di pensionare il mio pioneer 436, ottimamente inserito nella mia sala.
A tutt'oggi non riesco a trovare niente di meglio (esteticamente parlando, ma spesso anche in qualità)
Che tristezza.
-
Concordo, i pioneer oltre ad avere un'estetica pulita che non passera' mai di moda, avevano anche materiali di gran qualita'. Erano appaganti alla vista ed al tatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da matrix69
i pioneer oltre ad avere un'estetica pulita che non passera' mai di moda,
http://imagesa.ciao.com/iit/images/p...ct-1126890.jpghttp://www.dday.it/userFiles/gallery...05_t_46056.jpg
io li vedo piu o meno simili,
il materiale è migliore nel Kuro ( e ci mancherebbe, costava il doppio almeno).
a me non dispiace, il G20 .
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da niervo68
io li vedo piu o meno simili,
il materiale è migliore nel Kuro ( e ci mancherebbe, costava il doppio almeno)
Dalla foto non puoi vedere niente...
Dal vivo capisci la pochezza dei materiali.
Tra l'altro già dal mio pio serie 6 al kuro c'erano stati dei peggioramenti nelle plastiche e nelle finiture.
Non ho visto dal vivo la G 2010.
Speriamo sia migliore dei mod 2009.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Dalla foto non puoi vedere niente...
Dal vivo capisci la pochezza dei materiali.
lontano da me paragonare i 2 tv.
io notavo che la linea è simile,
una semplice,lineare,anonima cornice nera.
poi il materiale non posso dirlo, perchè non ho mai visto dal vero un Kuro, e sicuramente il Pana è più scadente.
D'alta parte, il prezzo non sarebbe stato giustificato.
Per le mie tasche,e per le mie esigenze,
reputo il G20 un ottima scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da niervo68
lontano da me paragonare i 2 tv.
io notavo che la linea è simile,
una semplice,lineare,anonima cornice nera.
Ma è ovvio che la linea è simile: hanno entrambi forma rettangolare e colore scuro!! Ma allora anche i Samsung sono rettangolari e scuri, eppure sono considerati da tutti i più accattivanti riscuotendo il consenso spesso il femminile (molti uomini pur di convincere la moglie a prendere la TV "grande" la coinvolgono facendogliela scegliere sulla linea).
In casa altre ai prodotti in firma abbiamo un 50PZ70 il quale, oltre a vedersi benissimo anche in SD, devo dire che ha una linea austera ma bella e trasmette una sensazione di grande qualità: la cosa è stata mantenuta anche dalla serie PZ80/PZ800.
E' con la serie 2009 che si è andati al risparmio!
-
Citazione:
Originariamente scritto da niervo68
li vedo piu o meno simili
ti invito a casa mia se vuoi e poi ne parliamo :D ciao
ps comunque io sta fissa dell'estetica la capisco fino ad un certo punto nel senso che non vedo cose orripilanti in giro (a me anche certi tv mastodontici - come il mio "vecchio" sony triniton crt 32" - non sembravano brutti se messi in un contesto che li esalta) anche il pioneer o i loew o i bang olufsen se li metti dentro un contesto brutto diventano brutti...:) imho
-
Quando l'anno scorso ho visto in un c.c. il 6090 alla modica cifra di 4.900 €. sicuramente a me non ha lasciato a bocca aperta l'estetica ma il contenuto, per quello che era possibile dato che sfigurava con accanto i samsung led etc super luminosi, per non dire i pareri degli altri clienti del c.c. che chiedevano il motivo al commesso per tale differenza di prezzo per tv senza "brillantezza" e "luminosità".
La massa, quando si porta a casa un tv come tante altre cose della vita, ha quello che si merita, il Pioneer non era pubblicizzato in tv mentre Sony, Samsung si, questa si chiama manipolare le menti;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da jovi72
il Pioneer non era pubblicizzato in tv mentre Sony, Samsung si, questa si chiama manipolare le menti;)
beh dai... anche pioneer se voleva si poteva comperare il suo spazio pubblicitario; questa si chiama appunto pubblicita' ed e' l'anima del commercio. Che la pubblicita' punti a creare un'esigenza anziche' dire la verita'... beh e' un ossimoro. :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da jovi72
Quando l'anno scorso ho visto in un c.c. il 6090 alla modica cifra di 4.900 €. .....................
............
, il Pioneer non era pubblicizzato in tv mentre Sony, Samsung si, questa si chiama manipolare le menti;)
Molto più semplicemente, 5.000 eur per un televisore è una follia che può permettersi solo uno che guadagna davvero molto, non è certo la situazione di un acquirente medio e non è nemmeno il momento (ci sono persone che guadagnavano tanto che con la crisi si sono ritrovate senza lavoro o hanno dovuto chiudere la loro impresa privata),
quindi non è questione di pubblicità ma di prezzo.
Per quanto ci piaccia avere un buon TV, vorrei ricordare che nel passato i top gamma di CRT (tipo i Sony Trinitron) costavano al massimo 3 milioni di lire, ma erano televisori che duravano 15 anni senza problemi. 3 milioni sarebbero 1500 eur, ma se anche applicassimo il cambio 1:1 come in molte altre cose sarebbe 3.000 eur, quindi quei 4900 rimangono a tutti gli effetti uno sproposito, e significa che la Pioneer ha fatto una scelta di mercato che non ha pagato.
Quindi non darei la colpa a chi non capisce quanto siano ben spesi 4900 eur per un TV, ma darei la colpa ad un'azienda che ha pensato di poter stare sul mercato vendendo TV a 4900 eur....
-
Ma io la vedo diversamente.
Quando mi sono ritrovato in un cc nell'ultimo anno ho sempre visto qualcuno che sbavava, il marito e la moglie "l'accontentava" nell'acquisto di un lcd led.
Ho un amico che al suo compleanno si è visto recapitare da sua moglie un 46" e indovinate la moglie cosa ha comprato?....Samsung anche dopo aver chiesto consiglio a me che sono un Plasma fan e consigliandogli un Panasonic g10 o pz85, lei ha speso 2000€ per un led perchè è più bello esteticamente, più sottile, nel cc abbaglia gli occhi e poi è Samsung e una marca più nota di Panasonic :cry: (vedi pubblicità).
La crisi c'è ma la gente continua ad acquistare beni quali computer e tv fonte Istat, sono quelli che hanno subito meno, dopo l'alimentari naturalmente