dove? in MPCitazione:
Originariamente scritto da frisi
Visualizzazione Stampabile
dove? in MPCitazione:
Originariamente scritto da frisi
A parte il fatto che con un minimo di ricerca il live lo prendi a 110€, mi sembra di ricordare che il chipset non sia lo stesso (Sigma 8635 contro 8655) e quindi sulla carta il live dovrebbe essere un pò più performante. Se questa differenza è visibile, non so dirti.Citazione:
Originariamente scritto da chandler
Notizia di servizio
Nella catena di mediamondo c'e' in offerta il wd tv live abbinato ad un disco Wd my passport essential da 500 gb sa 2,5 pollici a 199 euro.
Il prezzo mi sembra onesto e in caso di problemi non si dovra spedire nei posti più disparati ma si potrà fare riferimento direttamente al punto vendita.
Nessuno sa dirmi quindi se il WD TV Live permette l'accesso agli hard disk collegati e alimentati da porta USB anche se posto in stand-by???
Appurato che ciò è possibile per i dischi esterni alimentati separatamente volevo chiedervi se questa caratteristica viene mantenuta anche per quelli alimentati attraverso la USB.
Ciao a tutti, in un'altra sezione ho visto delle immagini tratte da un blu-ray e un lettore interno di un lcd Samsung, la differenza era sostanziale a favore del blu-ray, in questo caso come si comporta il WDTV HD? ci sono delle immagini in rete da poter visionare per poter decidere sull'acquisto?
Grazie a tutti
La tua domanda non è molto chiara.
Tanto per chiarire, con le frasi "immagini tratte da blu-ray" e "lettore interno di LCD..." intendi, rispettivamente, immagini tratte da un BD fisico letto su un lettore stand-alone e, con la seconda, immagini dello stesso BD trasformato in un qualche tipo di file, suppongo MKV, letto tramite la USB di un TV ?
In entrambi i casi le "immagini" cosa sono: screen shot dello schermo del TV ?
Se è così (unica possibilità che può avere una sua logica) il confronto non è che abbia, comunque, molto senso.
Che qualità aveva il lettore BD, era da 100 € o da 1000 o più ? Già questo particolare è fondamentale.
In ogni caso posso dirti che da un paio di prove veloci, anche se riferite al WDTV base, non Live, facendo il confronto tra l'ìmmagine del WD e quella di un lettore di classe non elevata, quale il modello LG350 e anche con quella di un buon HTPC, il primo offre una immagine leggermente più velata e colori meno saturi.
Credo che le differenze tra WDTV e WDTV Live siano minime per non dire nulle dal punto di vista video.
In ogni caso che vi sia una differenza tra il BD originale ed una sua copia compressa credo sia ovvia e da dare per scontata.
D'altra parte non è che la cosa abbia molta importanza.
Lo scopo di questi scatolotti, come scritto tante volte, è quello di lettore per scopi secondari, se voglio avere la qualità, poichè in ogni caso il BD ed un lettore BD li devo avere, quando voglio vedere un film con la qualità migliore possibile utilizzerò il lettore normale, riservando il WD per gli usi cui è dedicato, camera dei bambini, seconda casa, piccolo TV.
Credo sia anche più che logico: ho speso un bel po' di soldi per un TV, magari un 42" o più, ho speso soldi per dei BD e relativo lettore e poi mi preoccupo di come si può vedere su un mediaplayer da 100 €, per quanto costa la qualità è sicuramente buona, ovviamente non degna di un vero BD.
Ciao
Scusa, effettivamente non sono stato molto chiaro, nella discussione che citavo avevano degli screenshot fatti dalla tv con le due fonti, la prima fatta con un lettore BR da tavolo e l'altra da un HD esterno collegato direttamente al tv Samsung che conteneva lo stesso film (non compresso) e le differenze erano evidenti (meno dettagli).
Quindi volevo solo capire e se fosse stato possibile vedere, che qualità avesse questo WDTV visto che sono indeciso se comprarlo o se prendere il samsung con gia il lettore incorporato.
Ti ringrazio per la risposta
Ciao
Ragazzi è successa una cosa strana ed ora vi spiego: io lascio sempre l'HDD in firma collegato alla presa usb 2 (quella sul retro), oggi ho connesso una pen drive sulla presa laterale perchè volevo provare ad aggiungere delle foto scaricandole sull' HDD...il problema è che con pen drive inserita l'HDD nemmeno mi si accendeva :eek:
Stacco la pen drive e l'HDD come per magia si accende e carica tutto il suo contenuto.
Non capisco come mai sia successa una cosa del genere :eek:
Mi era parso di capire che fosse possibile trasferire, appunto, del materiale dalla presa usb 1 alla 2 e viceversa.
Qualcuno saprebbe spiegarmi il perchè di questa anomalia e soprattutto come risolverla??
Grazie mille a tutti per l'aiuto :)
Io ho due hard disk collegati sulle due porte usb e funzionano tranquillamente. Trasferisco dall'uno all'altro senza problemi.
Relativamente al problema della qualità discusso qualche post sopra, concordo totalmente con Nordata. Non è la qualità in assoluto il motivo per cui si compra il wdtv. Comunque, se la fonte è ottima, anche il wdtv si comporta ottimamente, specialmente in hd. In sd secondo me non eccelle, ma non lo trovo un problema decisivo.
ho notato che dal firm 1.01.24 non si possono più riprodurre i video HD da youtube. o meglio, si vedranno in SD.
in realtà anche coi firm precedenti alcuni video vanno in SD nonostante siano visibili dal pc in HD.
ma con l'ultimo firm purtroppo non c'è speranza, quindi l'ultimo buono è il 1.01.17 ma non avete la cronologia delle ricerche su youtube.
ovviamente dovete abilitare "HD feeds" dalle opzioni di youtube/account, se non lo è già.
visto che sul sito WD hanno rimosso i firmware più vecchi ecco il link con tutti i firm disponibili, originali e non. c'è anche quello beta originale 1.02.14 che è stato pubblicato sul sito WD per qualche giorno.
http://b-rad.geg0r.de/index.php
è quello che avrei in mente di fare anch'io. Hai mantenuto le tracce originali? Per capirci i vari Dolby True HD e DTS-HD MA sei riusciti a leggeri con un sinto. Mi riferisco alle tracce HD e non ai core DD e DTS semplici?Citazione:
Originariamente scritto da flex63blu
ciao a tutti. purtroppo anche se sicuramente c'è scritto nelle decine e decine di pagine, essendo poco ferrato in materia non riesco a capire quale è la risposta giusta alla mia domanda che ripongo e che spero venga presa in considerazione:
sto valutando l'acquisto e vorrei chiedere se con il solo cavo hdmi che entrerà nell'ampli, passerà sia il segnale video, sia l'audio, con le ultime codifiche audio.
forse dipende esclusivamente dall'ampli... il mio ampli, un pioneer 919 supporta le nuove codifiche.
grazie
scusatemi ma quest'altra risposta non la trovo proprio: supporta l'hdmi cec?
grazie
Non non lo supporta. Io ho provato ad effettuare una ricerca del dispositivo attraverso l'Anynet+ del mio Samsung in firma ma non mi ha rilevato nulla.
Del resto nelle impostazioni del WD Live non ho trovato nulla a riguardo.
Chris83:al contrario del wdtv gen 1-2 supporta elevati reference frames quindi tantovale usare un iso bluray con 20-25 giga invece di comprimere in mkv... puoi usare il formato ts e non andra' persa nessuna informazione nella codifica video qui sta la grande differenza con il wdtv1,voglio dire possiamo avere una raccolta di bluray in un HDD ai massimi livelli per questo non sono d'accordo con Nordata quando parla di giocattolino per i bambini da usare nella cameretta o casa al mare...
L'unica pecca a questo punto potrebbe essere l'audio HD alcuni dicono che i TrueHD vengono codificati ma personalmente, ho sempre visto che il wdtv estrae il core 5.1 sia del DTS-HD(quindi dts) sia del TrueHD(dolby digital),se poi viene sottovalutato perche' costa poco ormai ci sono una valanga di player che costano sui 100\150 euro e poco hanno da invidiare(se non per upscaling SD) a lettori bluray che pochi mesi fa costavano 10 volte in piu'...