sinceramente non so risponderti a questa domanda,non so bisognerebbe informarsi da qualche tecnico,io l'ho impostato al minimo per poter utilizzare solo quelli della scheda vrs.
Visualizzazione Stampabile
sinceramente non so risponderti a questa domanda,non so bisognerebbe informarsi da qualche tecnico,io l'ho impostato al minimo per poter utilizzare solo quelli della scheda vrs.
in attesa che arrivi la sonda spyder 3 ieri ho confrontato per curiosità i dvd test di Merighi e HCVD ..... :eek: ....ma anche a voi le prime tre schermate, quell del contraso e luminosità, vi danno come risultato impostazioni ideali diverse?
è strano.
altra domanda...
mi si accusa il "mio proiettore" di non fare una cosa....io sulle prime ho risposto che me ne fotto ma ora mi piacerebbe sapere cosa argomentare dal punto di vista tecnico...... dai anche voi siete così come me, non negatelo....
sembra che il nostro beneamato HW10 non supporti il 24p senza pulldown, cosa che invece fa l'hw15!!
io da ragazzo fumavo le pallmall e nell'armadio ho diversi pullover .... sto pulldown secondo me è una invenzione dei comunisti per gettare fango ... cosa dite voi?
M
ciao a tutti mi inserisco in questa trattazione del "piccolo"sony in quanto devo prendere il mio primo vpr e vorrei che mi durasse un bel pò quindi già per me 2000euro sono tanti quindi non vorrei trovargli evidenti caratteristiche che lascino a desiderare che mi porterebbero a pensare di aver sbagliato aquisto...:rolleyes:
sono sicuro che ne rimarrei entusiasta,fin'ora vo visto solo 5 o 6 vpr e l'effetto coinvolgimento ha un gra:rolleyes: valore per me:p
lo utilizzere sotrattutto con BD tramite PS3 e proprio a riguardo vorrei chiedere se c'è una buona fluidità...odio i microscatti,so che il 24hz è così ma esiste qualche escamotage per rendere il tutto moolto fluido...:D (sul mio plasma pana sempre con ps3 i BD sono fluidissimi)...mi pare che ad intervenire dovrebbe essere la funzione pulldown giusto?è presente?
esperienze con PS3??
grazie mille mi sareste utilissimi per il resto so che la qualità a detta della maggioranza è ottima(alternative:epson tw3500 o pana 3000 che dovre:D bbe costare circa come il sony)
grazie a tutti!!
ps:dato l'altro costo qualcuno ha esperienze di lampade "fortunate"già portate alla lunga?
Grazie!
Il nostro HW10 digerisce segnali 1080p24 in modo perfetto; per rendersene conto basta impostare il lettore a 1080p60Hz e verificare con gli stessi pan che già danno problemi di fluidità con il segnale 1080P24.
Il pulldown 2:3 non lo hanno inventato i comunisti :eek: ma è tipico dei telecine NTSC che per fare stare i film nel loro sistema TV hanno usato incudine e martello .... ergo è frutto degli Yankee :D :D .
Ciao
ragazzi questo vpr inizia ad interessarmi parecchio
qualcuno ha esperienze con ps3? non tanto con giochi(beh poi al massimo una partitina a fifa o gt5 se proprio in compagnia la si fa....) quanto con film BD? mi confermate l'assenza di microscatti?
li odio troppo ,non potrei sopportarli...anche se so che riprendono il formato cinematografico...vedere i panning microscattare proprio non li digerisco...esperienze con PS3? c'è qualche voce apposita nel menù da selezionare per ottenere fluidità?(non mi riferisco a motion flow)
grazie per me è uno dei primissimi requisiti:p ;)
...qualcuno zona varese o milano disposto a farlo visionare?
grazie mille
Genesio
...se proprio non li digerisci, allora prendi l'80.
Per quanto i 24p siano gestiti benissimo, capita di vedere panning, non tanto con microscatti (che sono veramente rari), quanto con perdita di fuoco e un po' di scia
@gasgen
Spesso però la perdita di fuoco è nel film (se metti in pausa ti accorgi spesso che il mosso è registrato nel fotogramma e la lentezza delle matrici non è causa del blur) ... il problema è che con il nostro magari si nota di più in quanto l' ottica rispetto a qualche concorrente è veramente buona :D
Hai pm col mio numero, io ho gt5 ed è fluido e difinito DA PAURAAAAAAACitazione:
Originariamente scritto da filmarolo
La scattosità come ti ho detto la noti con giochi come GTA che sono proprio fatti male di loro, e un po' nelle carrellate veloci dei film in 24fps...
domanda lungimirante....
qualcuno ha già cambiato la lampada per sapere quanto è durata e il prezzo?;)
ciao
grazie;)
ragazzi non conosco minimamente la tecnologia lcos....mi informerò meglio,ma questi vpr che pro e contro hanno? ottica sigillata?
grazie a tutti
ti sembrerà una risposta alla Ponzio pilato, ma in questo tread trovi proprio tutte le risposte che cerchi. Devi solo avere un po' di pazienza nel cercarle.
Cmq alla fine di ogni pagina trovi il tasto cerca, che all'interno della discussione che stai navigando ti trova gli argomenti richiesti.
Ciao
Eccomi qua, tra i possessori del piccolo :sofico: grande Sony, effettivamente sono alcuni giorni che lo posseggo, ma come si fa con i pargoli dopo concepimento si aspetta un p'o x vedere se va tutto bene :D .
Allora che dire, estremamente soddisfatto (il mio primo vpr) anche solo dopo alcune visioni su lenzuolo matrimoniale appeso al soffitto, ma veniamo al dunque:
il telo... quale ? decisa la dimensione (circa 220 da 3mt di distanza), tensionato ? ( o se ne può fare a meno visto costo e dimensione)
bianco e grey ? (visto distanza 3.30 lente schermo, ambiete buio).
All'ora chiedo a tutti volenterosi possessori del hw 10, com'è il vostro telo e cosa vi sentite oggettivamente di consigliarmi.
Ciao Roby
;)
ciao,complimenti per l'acquisto,vedrai che ti darà molte soddisfazioni!,io ho lo schermo a circa 3,70m. dal divano e ho un 2,60m. di base,mi trovo benissimo anzi mi piacerebbe arrivare al 3!!!:D ha tela bianca 1.1 non credo ci sia bisogno di tela grigia per questo proiettore e non è tensionato(ma mi piacerebbe:D ),fino ad ora non mi ha dato problemi con pieghe strane ciao!:)
raga io 2.9 mt di base telo peroni guadagno 1.0 distanza lente schermo 5.4 metri stanza completamente buia e soffitto polistirolo nero per 2.5 metro davanti allo schermo.
sto facendo le prime tarature con la sonda e trovo, per il bianco 100%, 38 cd/mq con la lampada high e 26.8 cd/mq con la lampada low, essendo abbastanza lontano dal valore di 50 cd/mq dite che mi devo preoccupare del dato in se o è sufficiente riuscire a portare i valori di taratura del gamma su di una media più vicino possibile (e più costante possibile) al 2.22?
ciao
Marco