La usa gia via DLNA, ma con scarsi risultati. Volevo provare usando l'app. Quindi sicuro che non c'è da pagare nulla?
Uso anche Serviio, va meglio di Plex, ma gli Mkv grossi non riesco a vederli.
Visualizzazione Stampabile
Io ho un NAS Qnap (TS-421) con proc arm e quasi nessun video a parte qualche divx riesco a vederli sul 855. (utilizzando TWONKY app del nas) così uso serviio che per la verità non mi da alcun problema ovviamente gira sul pc. ho settato audio originale e vedo qualsiasi MKV in hd a 1080 e 5.1. lo ritengo un ottimo server dlna, ho la licenza pro ma non credo c'entri qualcosa... io mi trovo benone...Plex lo avevo provato ma come dici tu richiedeva troppi passaggi a app. sito web, registrazioni varie, ho abbandonato.
ciao
INFO SECONDA TRACCIA AUDIO :
ho il 855 aggiornato a ultimo firmware sony, che ricordo bene uscito poco fa...
Mi capita a volte di riprodurre tramite SERVIIO (server che gira su pc) alcuni film hd a 1080; prima li analizzo con mediainfo e vedo che alcuni hanno doppia traccia audio.
aprendoli con VLC sul PC mi parte la traccia ITA. aprendoli sul SONY mi si apre la traccia originale.
Non trovo e non sto trovando alcun comando che mi permetta di scegliere , sul TV, la seconda traccia. Il comando in basso a destra su ltlc dx non prevede alcuna funzione...
secondo voi devo ravattare su SERVIIO o sul tv ho qualche chance ?
grazie x risp... buon 2015 a tutti .... :cincin::mano:
Sul mio W8 funzionano i tasti di cambio audio del telecomando o premendo il tasto options c'è qualche opzione audio che si attiva su tracce multiple (non posso provare perché lo sta usando mia figlia :) )
Anche io ho un NAS ed uso Servvio installato sul NAS e funziona molto bene, ma solo se abbinato con un mediaplayer. Direttamente con la TV ho tanti problemi con MKV.
Puoi usare "MKV Merge". Apri il file e puoi cambiare la traccia audio predefinita e mettere l'italiano. Puoi anche cambiare l'ordine delle tracce. Io lo uso spesso.
Salve, sono da anni un felice possessore di questa tv nella versione 55 pollici.
Girando per il web ho trovato su un forum straniero queste impostazioni per la TV e le sto usando da qualche settimana con soddisfazione
IMPORTANTE IMPOSTAZIONI ECO RISPARMIO ENERGIA : BASSO (non OFF) per evitare effetto torcia
Scene selezionate: Cinema
Retroilluminazione: Min
Contrasto: Max
Luminosità: 51
Colore: 50
Tonalità: V1
Temperatura colore: Caldo 2
Nitidezza: 25
Tutti riduzione del rumore No
Reality creation : No
Gradazione uniforme : No
Motionflow: No
CineMotion: Auto 2
IMPOSTAZIONI AVANZATE
Disattivare TUTTE le impostazioni di miglioramento dell'immagine: Adv. Contrasto, trasparente bianco ecc
Gamma: -2
Led Dynamic Control: Standard
Bilanciamento del bianco:
R-GAIN -4,
V-GAIN -3
B-GAIN -2
R-Bias 0
V-Bias 0
B-Bias -1
Se l’immagine vi pare troppo scura potete agire sulla gamma che da - 2 può essere portata a - 1 o a 0
Il tipo che le ha postate ha detto che con queste impostazioni ha misurato con gli strumenti livelli di nero che si sono fumati tutti i plasma in suo possesso, non so se sia vero ma per i miei gusti visivi (non ho strumenti) non sono affatto male.
Ciao a tutti e auguri.
Confermo, anch'io faccio così. Sulla tv non son mai riuscito a selezionare la traccia audio secondaria.
Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una dritta sul seguente problema: da due settimane mi è rientrata la tv dall'assistenza. Ieri ho risintonizzato i canali sat (impianto dual feed hotbird+astra). Ho la funzione "guida dei programmi" che a volte va e a volte mi dice "nessun servizio disponibile" (solo sui canali sat). Sbaglio io qualcosa?
Ciao ragazzi, volevo segnalarvi un problema che sto riscontrando da qualche tempo sul mio tv. Nella visione di film spesso (ma non sempre) si verificano degli "spezzettamenti" orizzontali nell'immagine (non si tratta comunque del classico "effetto scia"). Questo avviene nelle scene di panning lenti laterali; è come se ci fossero problemi di fluidità che spezzano alcune porzioni di immagine. Il problema si verifica sia con le trasmissioni tv del digitale terrestre che con altre fonti esterne, tipo blu ray o file mkv da lettore multimediale. Ho la tv da circa due anni, e mai avuto problemi di questo tipo. Che sia colpa di qualche aggiornamento? Ho provato a fare un hard reset, ma non ho risolto. Potrebbe dipendere dalla rete elettrica di casa, visto che spesso si bruciano le lampadine dell'illuminazione?
buonasera, sono nuovo del forum, so per certo di non essere proprio nella sezione adeguata ma ho dei dubbi su come fare funzionare un sistema 5.1.
visto le vostre competenze volevo chiedervi un aiuto, se non sono giusto qui mi potete indicare come fare grazie in anticipo.
Ti serve un sintoamplificatore, a cui devi collegare tutte le casse. Poi colleghi il sintoamplificatore con una presa HDMI alla TV
Semplice no?
Ciao ragazzi, ho visto che un pò se n'è parlato, ma volevo segnalare i grossi problemi che ho con il dlna. Ossia fino a poco tempo fa riuscivo a leggere tutti i files video direttamente dalla tv, aprendoli da un NAS Zyxel nsa320 (sia avi che mkv, anche se questi ultimi con maggiori difficoltà)...ora è un pò che non parte nemmeno un avi da 40 minuti di una serie tv ad esempio.
Non capisco proprio da cosa dipenda...parte il caricamento viene mostro il logo triangolare del play, in alto si vede il titolo del file ma nulla...schermo nero.
Al momento mi arrangio tramite la ps3 che legge qualsiasi cosa tramite la rete (e il nas appunto), ma se potessi evitare di accendere un dispositivo lo farei volentieri.
Tempo fa usavo serviio, ma per leggere i files dal pc...tramite nas andavo direttamente senza installare nulla o fare modifiche strane, ma da un pò più nulla
Sapete darmi qualche dritta in proposito?
Grazie
Secondo me il player interno della TV non è granchè, anche io ho grossi problemi e non sempre si comporta nello stesso modo.
Se hai la PS3 usa quella..
IN effetti che il player interno non fosse un gran che me ne ero accorto...è che se è possibile cerco di evitare di accendere 3/4 dispositivi per vedere un film tramite rete. Preferirei Nas e player tv piuttosto che nas o pc, ps3 e tv....ma questo è solo un mio pensiero.
In effetti con nas, ps3, tv leggo qualsiasi cosa....
Qualcuno sa dirmi di più riguardo l'opzione Pixel pieno?
Leggo in un'altra duscissione su un TV Sony quanto segue:
HOME -> VISUALIZZAZIONE -> CONTROLLO SCHERMO -> PIXEL PIENO
Cosi sei sicuro di mappare 1:1 il pannello con fonti 1080p senza il minimo intervento dell'elettronica del tv
Confermate che anche sul ns. tv sia quella l'opzione corretta?
Sono felice possessore di questo tv nella versione 46 , mi piace tantissimo sotto tutti gli aspetti immagini di ottima qualita' desing e qualita' costruttiva eccellente, in questi giorni mi e caduto l'occhio sui nuovi modelli di tv nella versione 4K e triluminas full Hd , su tutti i modelli la qualita costruttiva esterna mi ha deluso non la vedo competitiva rispetto a questo modello , quello che mi piacerebbe sapere se nell'utilizzo visione programmi tv e visione blu ray la differenza qualitativa complessiva e' rilevante o appena percettibile