Una cosa è certa, per l'hdr ogni aumento di luminosità è importante e benvenuta
Visualizzazione Stampabile
Una cosa è certa, per l'hdr ogni aumento di luminosità è importante e benvenuta
Rispetto la scelta ma:
- La perdita di luminosità a lampada alta è stimata del 10%, non 15 o più.
- Credo che al contrario di quanto affermato, con meccanismi di Dynamic Tone Mapping sia anche meno importante, no?
- I contenuti vicini a coprire il DCI ci sono. BT.2020 no perché non è previsto neanche dai UHD BD. Esistono contenuti nei quali le differenze con e senza filtro sono degne di nota, li evidenziò anche Emidio.
- Non dimentichiamo anche il contrasto più alto dell'RS2000/N7 e credo (non ho prove) anche il nero più basso per via della doppia iride
Insomma qualche differenza c'è... Diciamole tutte per completezza.
Senza ombra di dubbio l'N7 è migliore dell'N5 ma per il mio budget (e soprattutto per i miei occhi da terza se non quarta età che purtroppo non riescono più ad apprezzare certe differenze e sfumature) l'N5 mi basta ed avanza.
Non c'è dubbio che l'N7 sia meglio, ognuno farà le proprie considerazioni se ne valga la pena o meno, esattamente come passare dall'N7 all'N9 ...
Li c’è anche un salto di quasi un ordine di grandezza di costo però ;)
Non è esattamente una differenza comparabile.
Ovviamente tutto è soggettivo e dispende anche dalla disponibilità economica.
Tenevo solo a dettagliare le differenze.
La perdita di luminosità col filtro colore non è praticamente avvertibile, se non con l'ausilio di una sonda, mentre lo spazio colore esteso, reale o no, lo vedi ad occhio nudo quando viene ingaggiato. Spazio esteso + lampada alta in hdr, al momento, è veramente notevole. Poi, questa serie N mi sembra sensibilmente più luminosa rispetto alle precedenti serie e se questo nuovo firmware mantiene quello che promette la luminosità in hdr migliorerà drasticamente. Stiamo a vedere.
Prezzo aumentato di 1000$ come preannunciato:
http://pro.jvc.com/prof/attributes/f...l_id=MDL102549
Arrivato ieri il piccolo di casa JVC... Che dire.. sono rimasto letteralmente stupito dalla qualità video. Non seguivo più l'evoluzione dei vpr, ero rimasto a un RS48 + lumagen + darbee che tante soddisfazioni mia hanno dato…. Ebbene, il salto qualitativo è davvero considerevole, senza fare nessuna taratura e utilizzando i picture mode Naturale o Cinema, il vpr visualizza un'immagine splendida, dettagliatissima, compatta e ottimamente contrastata…In 4k hdr è fenomenale!!! Avevo qualche timore sul contrasto, 40000:1 N5, 50000:1 RS48, ma anche da questo punto di vista N5 vince a mani basse, Nero più profondo e molta più luminosità quando serve… Tra l'altro usando un comune schermo motorizzato, bianco con gain di 1.2... La sala è trattata. Immagino cosa possa fare con un Global Commander!!!!
Quello che invece mi è piaciuto meno è il grandangolo… non sapevo che ne avesse meno del mio vecchio rs48... Montando N5 alla stessa distanza, non riesco a coprire tutto lo schermo, un 16/9 da 3m.... usando, dalle impostazioni del vpr, l'aspetto zoom arrivo al margine orizzontale ma verticalmente restano 7 cm sopra e sotto…. Ovviamente, dal vpr, lo zoom è al massimo…. Sbaglio qualcosa io o è proprio un limite dell'N5 ?
Ho scaricato il software a corredo per fare un pò di pratica ma ho notato che senza connessione alla lan non permette di fare proprio nulla… Ero molto curioso perché secondo Vignini (non ne era certo) la i1 display pro potrebbe funzionare… A proposito di Vignini, un enorme GRAZIE, per la professioalità, disponibilità e correttezza… UNA GARANZIA….
Ciao
Se in formato nativo? perchè se usi tutta la matrice (cosa consigliabile) è normale che tu abbia questo spazio vuoto sopra e sotto a causa delle dimensioni della matrice (e hai anche un leggero cropping specialmente nella parte superiore). A quanto ne so il tiro non è cambiato rispetto al passato, prova a cambiare fra le varie modalità zoom, nativo etc.
Non sbagli.
Il "rapporto di zoom" (mi sfugge il termine corretto) è rimasto pressochè invariato sull'orizzontale rispetto ai vecchi modelli però (attenzione) riferito all'intera matrice che nei nuovi modelli è 4096x2160 quindi più larga di quella utilizzata per il normale materiale video 16/9 (3840x2160). Per cui proiettando un Bluray 4kUHD o bluray upscalato, per dire, ci saranno 2 bande nere laterali da 128 pixel l'una in quanto non utilizzate dalla sorgente.
Anch'io mi sono trovato in una situazione simile alla tua (ma ero preparato avendo letto un articolo di Emidio in cui questo aspetto era ben evidenziato) e sono costretto ad utilizzare la funzione "zoom" del vpr se voglio riempire lo schermo, però avendo uno schermo 21:9 non ho il problema delle "badine" nere sopra e sotto.
Grazie ad entrambi... Usavo infatti zoom e non nativo... Pazienza motivo in più per pensare a un GC di dimensioni idonee...
Zoom è comunque preferibile, a mio parere: a scapito di un leggero cropping (che poi non inficia nulla con i film in formato 1.85 o 2.35, cioè la maggior parte) usi tutta la matrice ed hai quel "pizzico" di luminosità in più che non guasta.
si, io sono d'accordo con te, i puristi della risoluzione/definizione un po' meno visto che con lo zoom elettronico si "spalmano" 3840x1960 pixel su 4096x1960 compromettendo così il rapporto 1:1 tra pixel della sorgente e pixel proiettati.