Visualizzazione Stampabile
-
come condotta di massima, dovresti selezionare la modalità che ti permetta di vedere tutti i livelli del test. Poi agendo sui controlli del display, farai in modo di far annegare il 16 nel nero e nel bianco gli over 235.
Non è questione di visualizzare più informazioni, quanto quello di visualizzare tutte le informazioni che servono o meglio che esistono sui DVD, cioè il range 16-235.
-
Mentre se devi lavorare sul desktop di windows per visualizzare ad es. foto,oppure se ci vuoi giocare col pc o console , allora li dovrai allinearti al range RGB (0-255).
-
salve "Luciano un plauso , per il lavoro svolto siccome son nuovo leggevo , di questo Test ... io purtroppo mi ritrovo che di Inglese capisco poco , volevo chiedere quale versione dovrei scaricare la 1.08 o la 1.07 ?
in più vedevo le note d'uso maà una volta scaricate , queste note con quale programma le apro ??
grazie ;)
-
1.08
ad esempio "MS Word"
-
Finalmente sono riuscito a masterizzare una copia funzionante :D
risultati: anche ad occhio ci avevo azzeccato su luminosità e colore, sul contrasto lasciamo perdere :asd:
inoltre l'xbox supera ogni test, si vedono tutti i livelli di luminosità e di contrasto perfettamente etc. invece il pioneer DV-400v che quando lo presi era un buon lettore dvd è uno scandalo, per regolarlo ho dovuto usare le schermate di riepilogo sulla luminosità perchè non vedevo ne il livello 14 ne il 16... Però non taglia nulla mentre l'xbox lateralmente la scala parte da 20...
Unico piccolo consiglio: perchè la nota d'uso è in .doc e non in PDF? non è molto più comodo come formato :fagiano:
-
grazie mille per le tempestive ed esaustive risposte! mi chiedo se questo test serva anche per materiale HD, poichè la taratura appena eseguita migliora notevolmente l'immagine anche di materiale non sd!
-
la regolazione di contrasto e luminosità, se il lettore è sempre lo stesso, è valida in teoria sia per SD che HD. Per ora anche la pratica ha suffragato ciò...
-
ancora grazie per la tua cortesia edisponibilità :)
-
Una domanda che forse sarà già stata fatta, ma leggere 90 pag è un po lunga... Si può usare x i blu ray player? Grazie.
-
Per settare correttamente luminosità e contrasto si.
-
salve, anche io sto usando questo test da ieri per calibrare la mia nuova hdtv, un sony 40w5500, ma essendo veramente poco efferrato ho qualche perplessità
la prima è: la luminosità dovrebbe essere regolata in modo da vedere più quadratini possibile nel black test? perchè nel test precedente, quello con le bande e con i numeri, sono arrivato a impostare la luminosità a 54 (in modo che il 14 non sia distinguibile dall'1 e che il 16 lo sia di pochissimo), ma così facendo nel black test riesco a vedere solo fino al quadratino 16. per vederli fino al penultimo devo mettere la luminosità a 69, ma così facendo nel test precedente il 14 risulta distinguibile dall'1 in maniera nettissima.
riguardo ai colori: ciò che mi lascia perplesso è che posso ottenere i risultato richiesti in più modi, anche senza andare a bilanciare i tre colori manualmente: posso impostare gamma da -3 a +3 e regolare i colori di conseguenza. è solo una questione di gusti? io attualmente ho impostato gamma + 3 e colore 55, in modo da rendere distinguibili tutte le bande e da visualizzare appena l'ok in tutti e 3 i colori. inoltre per quanto riguarda colori caldi, neutri o freddi...va semplicemente a gusti? e per la modalità colori brillanti?
motion: nei test del pendolo dovrei visualizzare i due pendoli uguali? perchè da questo punto di vista credo che il mio tv sia un po deludente, in quanto nel pensolo di sinistra ci sono evidenti spettinature. attivando il motionflow la situazione peggiore, perchè si vedono spixellamenti sull'asticella gialla. la modalità film non so a cosa serva (no, auto 1, auto2).l inoltre quando l'asticella del pendolo di sinistra arriva a sovrapporsi alla scritta 576i lo fa in modo un po innaturale, si notano artefatti nella scritta. le scritte che compaiono nel terzo test invece sono abbastanza leggibili, solo leggermente fastidiose.
proseguo col test...spero di ricevere risposte e spero che le mie non siano domande eccessivamente "niubbe"
update: nel test della ruota, non so come dovrebbe essere, ma le sfarfallature si vedono, sopratutto nella bande bianche (in quelle verdi poco). nel test della bandiera le righe bianche e nere sembrano muoversi verticalmente, prima in un verso poi nell'altro. nell'ultimo test le sfarfallature sono presenti sin da subito in entrambe le bande, ma attivando motionflow spariscono quasi completamente in quelle bianche....ma come risultato in quelle gialle compare uno strano effetto di spixellamento quando si muovono.
dimenticavo, uso il lettore della ps3 e volevo chiedere: che settaggi dovrei cambiare, rispetto a quelli che otterrò in questo test, per una visione ottimale dei videogames?
-
il range visibile deve essere quello compreso fra 16 e 235, in qualsiasi schermata.
La presenza dei livelli "infra" e "ultra" serve solo per poter verificare, trattandosi di un DVD Test.
La schermata per la saturazione colore serve a controllare la presenza di errori grossolani. Non agirei su gamma per regolarla ma solo su saturazione.
La curva di gamma ha effetti marcati sulla scala di grigi, specie quelli scuri. In mancanza di strumenti meglio posizioni intermedie.
Stesso discorso per la temperatura: a gusto personale, considerando che le posizioni calde sono generalmente quelle canoniche. Considera che il nostro occhio è abituato alla freddezza dei monitor PC e in genere ha bisogno di rieducazione...
La PS3 non digerisce molto bene i motion test del DVD, che risultano un po' estremi. Fortunatamente nel mondo reale questo non penalizza troppo e la visione dei dvd rimane accettabile.
L'impostazione della PS3 che permette una unica regolazione valida per film, giochi e foto è:
Auto
Superbianco ON
RGB limitata
-
Scusami Luciano (ti do del Tu ma con massimo rispetto)... ho letto l'ultimo intervendo sulla temperatura colore. Se lascio su "caldo" poi nella scala dei grigi ho la sensazione che i grigi tendano al rosso (tendono un pochino al rosso anche se tengo l'impostazione standard ma li ho modificato i parametri del menu nascosto del tv per avvicinarmi di piu all'immagine del monitor pc). Ora però sono confuso... è piu giusto che i grigi tendano un pochino al rosso oppure che si avvicinino maggiormente all'immagine del pc? Grazie in anticipo :)
-
i grigi dorebbero apparire neutri, senza alcun viraggio.
Prima ho dato indicazioni di massima, per una verifica reale di come il dato display si comporti, sarebbe opportuna una sonda.
Comunque, la temperatura colore corretta per il video sarebbero i 6500°K.
Tale temperatura appare rossiccia se confrontata con il tipico monitor PC, spesso a 9000°K...
A volte occorre un po di tempo per (ri)abituarsi a tale temperatura.
La cosa più importante è però che nell'ambito di una singola scala di grigi, non vi siano variazioni della temperatura. In pratica non si dovrebbero avere grigi "azzurrini" vicino ad altri "rossicci"...
-
con l'illuminazione impostata in modo da non vedere meno di 16 per i giochi è decisamente troppo scuro e ho dovuto aumentarlo. devo ancora provare con un film. provo a impostara rgb limitata