Visualizzazione Stampabile
-
Perche come immaginavo il DD , gia dalle prime prove suona molto meglio , spinge meno del pb13 sulle ultra basse, ma non perche spinge poco , ma perche e' il pb13 che e' un portento, quindi sotto ne hai comunque in abbondanza per una stanza come la mia, ma in alto per me e' meglio e soprattutto perche e' tutto l'impianto che suona meglio , in musica poi non ne parliamo , il pb13 per me era un flop.. DD tre spanne sopra.
Poi pegax se cerchi solo la "botta" in basso e la musica di qualita non fa parte delle tue concezioni , vai di svs sicuro , e' il sub che ti renderà felice...
-
MA per curiosita' il DD e' la versione Plus o quello liscio?
-
-
Il mio intervento sul pb13 ultra non vuole essere dispregiativo ben intesi , come ribadisco il pb13 in basso, ma basso veramente lo "umilia" il dd15.. Se tirato per il l collo spara delle bordate impensabili per il velodyne ... Ti sposta il divano in una sala di 20 mq.. Pero la magia finisce li, se ci si basa solo su quello , e si vede solo film e' sicuramente un portento, anche se nei film mi mancava qualcosa lo stesso piu in alto come frequenze...
-
beh ma secondo me anche nei film è importante il basso in alto..!fucilate,cannonate o altro..magari anche se uno gioca molto a giochi tipo cod o battlefield o altri!comunque in quella zona se il sub non ci lavora bene a logica si dovrebbe poter sopperire con i frontali..o no?alla fine con sei 20 e con un finale decente dovresti avere un bel colpo ugualmente.
-
No non lo hai in ogni caso quel colpo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Comunque se uno ascolta solo film e il suo intento e' di far vibrare il divano e avere una sensazione fisica al basso percepito l'svs e' sicuramente un ottimo sub. Va un po' a cozzare solo col concetto del gran sub, ecco per me il gran sub deve essere quello che suona bene con tutto e che si amalgama con tutto l'impianto elevando l'esperienza
Forse, se non avevi tutta questa fretta di venderlo, avresti potuto ascoltarlo con una corretta taratura e ti saresti sicuramente ricreduto. Sei scettico a riguardo, certo finché usi come metro di paragone l'EQ del Velodyne SPL non posso darti torto, è veramente poco efficiente (corregge solo di 3dB a 5 bande fisse).
Di che pasta è fatto questo sub non te la sei proprio fatta. Che spinge bene in basso non c'era dubbio (basta vedere il grafico SPL), ma non era quello che volevo dimostrarti, ma quanto un reflex possa essere musicale e preciso se ben tarato. Mi spiace solo che tu non abbia avuto questa opportunità.
Così come l'utente Motosega ha reso noto il suo grafico prima e dopo l'EQ. Ha esplicitamente scritto che non c'è paragone e che senza taratura era fuori controllo (più il picco è alto o il buco è abissale più la resa è compromessa). Tu non hai idea di quanto la stanza possa distorcere, a seconda delle caratteristiche, il suono del nostro sub.
Ora facendo questo paragone col DD15, senza verificare le due risposte nel punto di ascolto e senza alcuna EQ, non posso che immaginare il Velo vittorioso, ha un tipo di riposta completamente differente e come tutti i cassa chiusa suona più secco e si fonde meglio con i diffusori. Ma questo succede se il nostro reflex non è stato regolato a dovere (o se mal progettato, ma questo non è il caso). Non hai provato, invece, a sentirli entrambi con la risposta corretta, che è la base più fondamentale per un corretto paragone (la sola ed unica alla quale io mi affido). Quindi ora c'è chi seguirà la tua strada e si fiderà del tuo giudizio, pensando che questo PB13 sia adatto solo per patiti di SPL e nient'altro, o c'è chi seguirà la strada di una corretta configurazione ed integrazione del sub in questione e ne apprezzerà finalmente le doti musicali (abbinato a tutta la sua potenza) e capirà, forse, perché insistevo tanto sulla questione.
Nel corso delle mie prove ed esperienze e dopo lunghe letture (principalmente su forum americani) ho capito che non è ne il prezzo, ne la marca a rendere ottimo un sub ma i grafici e la corretta configurazione. Non basta semplicemente posizionarlo lì, impostare un taglio ed il gioco è fatto. Certo, se sei fortunato ti suona abbastanza "bene" ma non hai comunque raggiunto le sue vere potenzialità e stai ascoltando solo una frazione di esso.
Se io ho raggiunto i risultati che ho adesso con l'SB13-Ultra (risultati a cui ho sempre ambito da una vita e che erano sempre stati limitati dalla mia stanza) è grazie ad utenti come Billi16, Scomed99, Caccamo84, R!ck (giusto per citarne alcuni, ma ce ne sono altri) che mi hanno fatto capire certi concetti, liberato dai pregiudizi, stimolato a provare e infine a confrontare nel modo più corretto e sensato per dare un metro di giudizio quanto più realistico possibile.
P.S. Se non sono indiscreto, posso chiederti a chi l'hai venduto? Se è un utente del forum e se è della mia zona mi piacerebbe finalmente poter ascoltare la lavatrice (e già che ci sono porto un po' di roba da lavare :asd:) .. ovviamente munito di fonometro e REW potrò dargli una sistematina, nei limiti del PEQ e della stanza.
-
ragazzi voi che tipo di curva impostereste sul sub per un ascolto musicale per rock e pop in genere?
considerando che, sotto i 30hz non c'è praticamente piu' nulla in questa musica...io pensavo, come suggeritomi dal buon Scomed di enfatizzare un pochino la risposta con una campana positiva con picco a 60hz e tutto il resto a calare....qualcuno di voi ha esperienze in merito? esiste a riguardo qualche link o qualche immagine da poter vedere per farsi un'idea?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
No non lo hai in ogni caso quel colpo....
Se vuoi il colpo al petto dovresti prima di tutto munirti di fonometro, qualche misurazione, e capire se hai qualche buco o comunque un emissione minore alle frequenze interessate. La mia stanza è caratterizzata da due picchi, uno a 36Hz e uno a 70Hz, quest'ultimo rende l'SB13-Ultra molto aggressivo e fa in modo tale che colpisca bene in alto, rendendo l'impatto fisico piuttosto evidente (anche colmandolo con il PEQ). Cosa che invece non ho provato con lo stesso sub anche in una altra stanza (con caratteristiche diverse dalla mia).
E' più un gioco di risposta in frequenza, stanza, posizione ed SPL.. Ovvio poi, più il sub ha emissione in un certo range più sarà evidente, ma può succedere anche che con il sub che avevamo prima il risultato era ugualmente ottenibile ma limitato da qualche fattore.
Hai poi deciso il tuo sub definitivo?
-
Be Ryo e' vero non ho approfondito il discorso equalizzazione con il pb13.. E me ne dispiace , sicuramente sarà migliorato e anche molto... Ma ripeto dalla mia sensazione uditiva e dopo averne sentiti tanti ma tanti di sub , X ME non è' un sub che suona molto bene , o meglio , non che suoni male .. Un cht fa schifo .. Ma non suona come un sub da prima classe come si vuole intendere.. Io la vedo così, e ho detto per l'uso per cui va bene .. Anzi molto bene..
Insomma da quello che si capisce comunque visto che continui a ribattere ogni minima critica che questi svs NON POSSONO suonare "male" e' matematicamente impossibile , e' sempre e solo un errore di equalizzazione o posizionamento per te... Ok tanto vale non discuterne più quindi... Abbiamo già trovato il vincitore:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
henrys
ragazzi voi che tipo di curva impostereste sul sub per un ascolto musicale per rock e pop in genere?
considerando che, sotto i 30hz non c'è praticamente piu' nulla in questa musica...io pensavo, come suggeritomi dal buon Scomed di enfatizzare un pochino la risposta con una campana positiva con picco a 60hz e tutto il resto a calare....qualcuno di v..........[CUT]
La campana è meglio a 50hz, per il Q puoi cominciare con un 3 ed il gain è da provare in funzione del tipo di registrazione, della potenza di fuoco e dal gusto personale.
Conviene mettere un high shelf a 10000hz di circa +3db come è conveniente abbassare di alcuni db le frequenze dai 100 ai 300hz.
L'importante è partire da una taratura il più flat possibile.
Per la verità bisognerebbe considerare anche le curve di Fletcher-Munson per compensare la sensibilità del nostro orecchio, ma questa è un'altra storia ancora.
Questo argomento è piuttosto complesso ed interessante e meriterebbe una discussione dedicata, il problema purtroppo è che si cade nel mi-fi più spietato dove è vero che si possono definire dei modi operandi ma non delle regole visto che sarebbe impossibile mettere d'accordo tutti visto l'alto tasso di soggettività.
C'è a chi piace ascoltare il cd degli AC-DC come essere al concerto e a chi piace ascoltare Diana Krall a 85db in penombra.
Sicuramente è impossibile riuscire a fare una taratura che possa andare bene per tutto come è impossibile fare n tarature per ogni genere o addirittura per tipi di incisioni diverse, ma tuttavia almeno alcuni preset possono aiutare.
-
ziki la tua stessa identica opienione la hanno detto poi anche lucach e motosega,in pratica in basso il devasto ma un po piu su dove si deve avere il colpo..pecca!
-
Se guardate qui sotto i 40Hz batte tranquillamente il Velodyne DD18+, mentre dai 40Hz in poi le differenze in emissione sono di 1-2dB.. Stiamo parlando di un cono 13.5" vs 18": http://www.data-bass.com/data?page=system&id=55&mset=55
Mi sembra strano, a quanto si sta dicendo, che il PB13 non abbia il colpo in alto. Forse è proprio una questione di setup e risposta in frequenza nel punto di ascolto (il PB13 non ha la classica risposta a campana ma è molto lineare).
A fine mese andrò a sentire un Velodyne DD18+ .. vi saprò dire la mia in confronto al SB13-Ultra. Anche se.. la stanza del suo possessore (moris72) è completamente dedicata e trattata ed ha delle elettronica di fascia alta (Oppo 105, Krell HTS 7.1, Krell TAS). Non so quanto possa essere valido il confronto considerando che io ho solo un Marantz NR1403 :rolleyes: (a breve si aggiorna).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Ma ripeto dalla mia sensazione uditiva e dopo averne sentiti tanti ma tanti di sub
Dipende da come gli hai sentiti. Io ormai ho capito determinate cose e non mi fido più dei giudizi di nessuno se prima non conosco le condizioni in cui sono stati paragonati. Due risposte molto differenti portano a un suono, dettaglio e precisione diversi, quindi ha poco senso perché, a fortuna, un sub ha meno emissione nei picchi e più emissione nei buchi rispetto all'altro (e qui ovvio che avrà sicuramente la meglio). Se invece provassimo a paragonarli con una risposta lineare o molto simile si noterebbero le vere differenze.
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
X ME non è' un sub che suona molto bene , o meglio , non che suoni male .. Un cht fa schifo .. Ma non suona come un sub da prima classe come si vuole intendere..
Il mio primo messaggio "confido in te" era perchè volevo sentire la tua su come andava una volta tarato per bene (e fidati che la differenza sarebbe stata molto marcata a livello musicale). Anche perché, da quello che leggo in rete, a confronto con la serie DD il PB13 è qualitativamente paragonabile. Ma ovviamente c'è chi la regolato bene e chi no, non puoi mai saperlo come fanno le prove e in che condizioni.
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Un cht fa schifo
Un CHT non sarà il massimo ma non fa schifo, è il tipo di risposta che lo pena molto. Anche qui direi è indispensabile una buona EQ per poterlo apprezzare.
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Insomma da quello che si capisce comunque visto che continui a ribattere ogni minima critica che questi svs NON POSSONO suonare "male" e' matematicamente impossibile , e' sempre e solo un errore di equalizzazione o posizionamento per te...
Nessun sub, se ben costruito, una volta sistemato e regolato bene suona male. Non vale solo per il PB13.
Ora che hai il DD15 con EQ integrato ti consiglio di fare qualche prova, che sicuramente si migliora ulteriormente in precisione e pulizia.
-
Finalmente dopo parecchi mesi che sono in possesso del Pb sposto le mie umili impressioni, parto nel dire che nella mia stanzetta a calcolo matematico mene servirebbero min 4.
Allora salto la parte tecnica xche se ne parlato abbondantemente e parliamo di ascolti, è un sub della serie Hulk, a molti sembra sgraziato ma con il tempo e portandolo a 20hz diventa un signor sub, su stanza comuni svernicia le pareti, su stanze piccole è esagerato.
Suona forte in quasi tutte le frequenze, ma non chiedetegli di fare il fighetto xche dovete andare oltre ma di sicuro non avete la sua cattiveria, suona molto meglio di altri, suona in basso ma c'è di meglio ma al doppio di prezzo, credo che se uno ha 2000€ da spendere sul sub questa è la miglior spesa che può fare.
Se volete di più raddoppiate l'investimento e non sempre troverete di meglio...