Visualizzazione Stampabile
-
Nel pannelli LCD del 2011 Local dimming e LED Edge sono assolutamente conciliabili (grazie ad un sofisticato sistema di specchi che divide lo schermo in un numero precisato di blocchi controllati da un microprocessore)..per cui la funzione è operativa.
Che poi il risultato finale sia più o meno riuscito spetta a noi giudicarlo..se fosse una questione oggettiva e valida in tutte le condizioni allora il local dimming non sarebbe nemmeno settabile. ^_^
-
Citazione:
Originariamente scritto da XSim
Nel pannelli LCD del 2011 Local dimming e LED Edge sono assolutamente conciliabili (grazie ad un sofisticato sistema di specchi che divide lo schermo in un numero precisato di blocchi)..per cui la funzione è operativa.
Che poi il risultato finale sia più o meno riuscito spetta a noi giudicarlo..se fosse una questione oggettiva e valida in tutte le condizioni allora il local dimming non sarebbe nemmeno settabile. ^_^
Ho letto che non è stato fatto per migliorare la resa qualitativa ma esclusivamente per risparmiare qualche watt, è talmente soft che non si vede la differenza, rimango coi miei dubbi...al limite possiamo sventarne uno per conferma :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pitbull
Certo con piacere! fammi sapere se migliora...dove ho messo la croce rossa lascia gli 0 di default ;)
Ma tu il trumotion lo tieni acceso o spento?
Questi settaggi li utilizzi per tutte le condizioni di visione (3d, 2d hd e 2d sd)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cocco65
Ma tu il trumotion lo tieni acceso o spento?
Questi settaggi li utilizzi per tutte le condizioni di visione (3d, 2d hd e 2d sd)?
Io lo tengo spento in tutte le condizioni, c'è da dire che non ho ancora visto una partita in HD non avendone la possibilità al momento, per cui se in quelle condizioni si dovesse creare l'effetto scia lo accenderei. Ma per il resto diventa quasi fastidioso, soprattutto vedendo i film in hd e full hd :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ghevin
E' quella la procedura esatta:
Crei una cartella LG_DTV (non LG-DTV) e metti il file scompattato dentro.
Attacchi la USB e lui DEVE riconoscere l'aggiornamento.
Se non va, o hai sbagliato la procedura oppure il Firm che hai sulla TV è già l'ultimo.
L'unico firmware scaricabile oggi è il 4.04.06 (io l'ho aggiornato a quello, anzi se qualcuno è in grado di mandarmi il file ne sarei grato cocco_giovanni@libero.it), il .11 è stato stranamente rimosso (l'ho presente ad LG e mi hanno risposto che vedranno di risolvere il problema, non capisco quale, e mi hanno mandato l'aggiornamento .06 che io già avevo scaricato). Tra l'altro, nel forum ho leggo che precedente al .11 era scaricabile il .10 (anche questo rimosso) :confused:
-
ma l'unico improvement è la sensibilità del ricevitore satellitare? mi pareva di aver letto solo questo nel changelog, ma l'ho fatto un pò di fretta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pitbull
La risposta è tanto semplice quanto poco conosciuta da chi ha questa TV. La funzione “LED local dimming” è presente solo nel software ma non c'è perchè questi modelli utilizzano l'Edge LED, cioè i led non sono posizionati dietro al pannello (allora parliamo di attivazione/disattivazione del local dimming) ma sono intorno al pannello.
Il local dimming è presente nella serie Nano (tipo LW980G). ;)
Gli occhiali 3D tradizionali sfarfallano l’immagine fino a 60 volte al secondo. La tecnologia LED di questo televisore regala immagini in vera Alta Definizione straordinariamente nitide e senza alcuno sfarfallio (certificato da Intertek e Tuv). La tecnologia FULL LED per una visione più brillante (dal sito lg tra le caratteristiche del lw650g)
-
Citazione:
Originariamente scritto da cocco65
La tecnologia FULL LED per una visione più brillante (dal sito lg tra le caratteristiche del lw650g)
è il modo in cui LG chiama il led edge con local dimming ;)
-
Macchè full Led, cocco!
é un Edge, su questo non ci piove.
Per ora io, avendo constatato assenza di difetti tipo coni o clouding, sono pienamente soddisfatto, (sto usando anche la smart tv e l'unico appunto sono i pochi contenuti)sia della resa a livello di immagine che delle caratteristiche tecniche.
Non sarà un CEVO ma per ora non ho notato sbarellamenti, solo qualche problema sulle condivisioni SMB/CIFS, il DLNA è OK.
-
-
Il processore Toshiba, uno se non il più potente sul mercato. E' Quello dello ZL1
-
Cocco65, omero4, overvolt, pitbull
Vi ricordo che i quote piu' lunghi di 4 linee e la quotatura di immagini sono sempre, assolutamente vietati, dal punto 2.h del regolamento che avete sottoscritto al momento dell'iscrizione.
Questo vale indipendentemente dal fatto che ci si trovi in una Discussione Ufficiale o meno.
A parte questo, francamente non capisco l'effettiva utilita' di quotare e ri-quotare la stessa immagine (tra l'altro ai limiti del regolamento per quanto riguarda le dimensioni) per piu' volte, rendendo la discussione praticamente illeggibile per voi stessi.
Vi prego di editare immediatamente i vostri messaggi precedenti rendendoli conformi al regolamento e di attenervi ad esso da ora in poi (se volete dargli una occhiata, e' qui).
Mi riservo di ritornare in questa discussione:
- per verificare che non abbiate fatto nuovi interventi senza prima modificare i precedenti rendendoli conformi al regolamento. In questo caso sarete sospesi
- per verificare il comportamento tenuto da altri utenti nelle pagine precedenti
Ciao, ABAP.
-
questo filmato potrebbe chiarire meglio come funzionano i pannelli LG.
La serie LW 570/650 ha il FULL LED plus.
http://www.youtube.com/watch?v=2A8dA...feature=relmfu
-
Citazione:
Originariamente scritto da moebius64
CHIEDO VENIA! :fiufiu:
sono dei pixel che mi sono "scappati"
Mi hai fatto prendere un colpo a sto giro....:D , piu tardi cerco di farvi vedere le foto che ho fatto...
-
Grazie a tutti per i consigli sono riuscito ad aggiornare!