Poco fa, al mw di parma c'era il nuovo HX800 (arrivato da 3 giorni) e, visto che era quasi ora di chiusura ho avuto modo di fare qualche prova insieme al paziente commesso della Sony. Dato che, come sappiamo, è pressochè impossibile capire qualcosa in un cc, e visto che sapevo di avere i secondi contati, mi sono concentrato sul comportamento del MF 200Hz Pro. Credo di aver capito l'approccio, vista la presenza del BB: ora, abbiamo 4 livelli di MF, due orientati al FI e due orientati al BB. Potrebbe essere che tale orientamento sia al 100% oppure 80-90% cmq, in sostanza, abbiamo i soliti "Standard" e "Alto" (con chiaro FI) e poi i nuovi "Nitido" e "Più nitido" (con chiaro BB, visto che non notavo alterazione, notavo qualche scattino di troppo -solo con il "Nitido"- e soprattutto ho notato l'abbassarsi della luminosità -specie il "Più nitido"-). Se ho visto bene, non c'è forse un vero mix dei due approcci ma (per dirla in maniera grezza) 100 o 200Hz con FI oppure 100 o 200Hz con BB.
La modalità "Più nitido" in particolare mi ha colpito in quanto il film della demo (Angeli e demoni) sembrava proprio come deve essere un film ossia fluido il giusto (senza scatti ma senza effetto telenovela) e anche definito nelle carrellate.
Se il modello HX900 avrà questo approccio con 400Hz aumentando magari le singole dosi (un pizzico più FI qua, un pizzico più BB là.. :D) magari si avrà un effetto naturale e definito come mai prima su un LCD.
Il MF era settato su "Alto" di default e c'erano meno aloni del MF 2009 (che già di per sè mi pareva il più pulito tra i FI) quindi anche lì si è scavato ancora un po'.
Devo dire che l'HX800 non ha il pannello lucido e questo lo preferisco ma sono cmq curioso di vedere all'opera l'HX900. ;)