Il tv tiene i settaggi per ogni ingresso. Per cui se tu hai il mysky collegato all'ingresso hdmi1, basta che quando guardi sky modifichi i parametri immagine secondo le tue preferenze e verranno mantenute.
Visualizzazione Stampabile
Il tv tiene i settaggi per ogni ingresso. Per cui se tu hai il mysky collegato all'ingresso hdmi1, basta che quando guardi sky modifichi i parametri immagine secondo le tue preferenze e verranno mantenute.
nessuno che ha editato il service menù che mi può dare qualche info???
susu :)
Si ma appunto chiedevo se io imposto sky su modalità cinema, poi quando vedo le partite rimane impostato su cinema e devo cambiarlo a mano, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
Ho un video da uppare, per un qualcosa che ho riscontrato sulla tv, non so se è dovuto a settaggi errati, tra un pò lo metto, sperando che qualcuno lo guardi e mi dica. Vedo che in questo thread postiamo sempre di meno :(
Ecco il video incriminato, scusate per la qualità e la lunghezza (30 mega)video. Io noto difetti nella visualizzazione del viso della dottoressa (non di colore), è normale, sono visionario oppure ci sono delle impostazioni sbagliate?
grazie
Ho acquistato il modello da 42''. :)
Per adesso non ho fatto tante prove, tuttavia già adesso posso dire che la TV analogica si vede molto meglio di quello che mi aspettavo, in confronto con il mio vecchio CRT Panasonic ovviamente si nota un lieve peggioramento, la visione è comunque buona.
Ho provato a collegarlo tramite VGA al PC, con mia sorpresa ho scoperto che i menù della scheda video per le impostazioni dell'immagine sono cambiati rispetto al collegamento con il monitor, quindi anche l'opzione "output centrato" è sparita, tuttavia è possibile usare la funzione "mantieni proporzioni" che upscala l'immagine per ridurre il più possibile le bande orizzontali o verticali mantenendo le proporzioni originarie. A 1280X1024 l'immagine viene visualizzata correttamente, mentre a risoluzioni inferiori l'immagine viene deformata o viene tagliata, comunque probabilmente c'è il modo di risolvere anche il problema a risoluzioni inferiori, per adesso non ho avuto tempo e quindi non ho insistito molto, vi terrò comunque aggiornati in caso di novità.
Ho notato un pixel (o forse un subpixel) sul lato destro spento, che secondo il manuale non è coperto da garanzia, comunque non è un problema, perché a oltre 50 cm di distanza non si nota. Sia sui monitor LCD sia su questo TV al plasma i pixel difettosi li ho sempre trovati sul lato destro a qualsiasi altezza e anche un venditore mi ha detto che in genere i pixel difettosi si concentrano sul lato destro, possibile che non sia una coincidenza e che per ragioni tecniche di produzione i pixel difettosi si concentrino proprio sul lato destro? Voi i pixel difettosi dove li avete trovati?
Ho notato un possibile difetto, ma non so se semplicemente sia una limitaziona della tecnologia plasma.
Quando visualizzo per esempio i menù delle impostazioni o la guida TV, gli elementi con colore grigio e celeste sembrano affetti da un lieve effetto neve (cioè l'immagine non appare ferma), visibile soltanto se ci si avvicina molto al TV, mentre gli elementi di colore diverso si vedono correttamente. Nel televideo non ci sono problemi. Sembra che il TV abbia problemi con soltanto alcuni colori, non so se però sia un difetto soltanto del mio TV oppure se è una limitazione della tecnologia plasma.
Qualcuno ha notato il mio stesso problema?
Vicino quanto alla TV? Io ho il 46", però per ora non ho notato nulla.Citazione:
Originariamente scritto da Alex_80
A distanze superiori a 50 cm non si nota nulla, è evidente a 20-25 cm, anche se per me non è un problema, non vorrei che il mio TV avesse questo difetto.
Nessuno ha avuto modo di guardare il mio video? :(
A Dicembre avevo scritto una mail alla Panasonic per avere chiarimenti riguardo il collegamento di un PC sulle prese HDMI e mi avevano detto che mi avrebbero chiamato per telefono.Oggi,scusandosi per il ritardo mi hanno chiamato e purtroppo mi hanno detto che Panasonic non garantisce il supporto di un PC sull'HDMI,per il PC c'è la VGA che al massimo arriva a 1366X768.Purtroppo è una delusione perchè credevo proprio che un PC venisse supportato in pieno.Dalle prove che ho fatto infatti collegando un PC tramite un cavo DVI-HDMI l'impostazione migliore è 1024X768,si può mettere anche 1920X1080 ma le immagini e le icone del desktop non sono nitide come a 1024X768.Quindi un PC si può collegare ma la risoluzione nativa del pannello non è supportata.Peccato perchè è un gran bel TV e sinceramente questa cosa non me l'aspettavo.
Saluti
salve ragazzi avrei alcune domande riguardo la mia tv.....ho letto che si puo effettuare un rodaggio sulle tv....diciamo che la mia dovrebbe avere poche ore di vita,posso ancora farlo il rodaggio? come faccio a vedere quante ore di vita ha la mia tv? ho diciamo un dubbio,vedendo e diciamo aggieggiando un po il telecomando ho visto un tasto link dove ti dovrebbe far aggiornare la tv....come funziona?avrei altre milioni di domande da fare e curiosita,ma mi attengo per ora a queste:D ...mano a mano cerco di capire come funziona meglio la mia tv...:)
Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Sicuramente è un problema del tuo pc e non del Panasonic!!!!!!!
Il panasonic accetta segnali 1080p via hdmi, punto. Se arriva da un pc, da un dvd, da una ps3 o altro non fa differenza, se il segnale è 1080p il panasonic lo mappa 1:1
Se ti può consolare ho installato linux sulla ps3 e il desktop era nitidissimo, con perfetta resa dei font e dei dettagli.
ho giocherellato, ma non ho fatto niente di particolare...Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Provato due PC diversi,uno con scheda video ATI,uno con NVidia,stesso risultato,la visione migliore si ha a 1024X768!L'assistenza Panasonic mi ha detto che dall'HDMI il segnale PC non è totalmente supportato.Se leggi nel manuale http://dlc.panasonic-europe-service....ept=on&go=View a pagina 51 c'è scritto chiaramente che più di 1024 linee potrebbero causare la visualizzazione sbagliata delle immagini.Con questo non dico che un PC si vede male ma che impostato a 1024X768 si vede meglio che impostato a 1920X1080,non è possibile che con due PC ho ottenuto gli stessi risultati,secondo Te che errore potrei aver fatto?Credo nessuno.....Non metto in dubbio che linux si vedeva bene,anche il PC si vede bene ma a 1024X768,il tuo Linux a che risoluzione è impostato?Puoi provare a metterlo a 1920X1080 poi a 1024X768 e vedere se noti differenze?Citazione:
Originariamente scritto da Picander
GRAZIE
che gli hai fatto Picander?
io ho 1po paura a giocherellarci, infatti chiedevo.. sapete mica di un'esistenza della guida in rete?? sinceramente poter regolare la temperatura colore e il gamma mi alletterebbe molto!
si riferisce al segnale vga, e non hdmi.Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Infatti nella tabella successiva la risoluzione 1080p viene indicata come supportata.
Sì, il desktop linux era a 1920x1080 e vedevo ogni signolo pixel :-)
Posso impostare anche l'uscita a 720p o a 576p. Risoluzioni come 1024x768 non sono contemplante nel collegamento hdmi.
Se usi il connettore vga è un altro discorso