Io non l'ho detto di sicuro :O
Visualizzazione Stampabile
Io non l'ho detto di sicuro :O
Ecco quanto mi ha detto il Sig. Chris Kyriakakis di Audyssey sulle differenze tra 2EQ e MultEQ:
Hi Nino,
Your friend is not quite right. 2EQ is for all speakers except the subwoofer. MultEQ is for all speakers and subwoofer. The other difference is the resolution of the filters. 2EQ is made for very basic AVR platforms that don't have very much processing power. MultEQ requires more processing power and can capture finer details of the room response. It can also capture up to 6 points in the room. MultEQ XT is even higher resolution and can capture up to 8 points. You can see a comparison here:
http://www.audyssey.com/technology/multeq.html
Best regards,
Chris Kyriakakis
CTO, Audyssey
In termini poveri il 2EQ esclude dalla calibrazione solo il subwoofer, mentre la MultEQ comprende anche quest'ultimo. Ma la differenza più importante sta nel fatto che la risoluzione dei filtri applicati sui satelliti utilizzando la 2EQ si fermano a x (dovrebbe essere pari a 1), i filtri sui satelliti applicati dalla MultEQ vanno a 2x e il subwoofer addirittura a 128x, mentre con la 2EQ non viene nemmeno considerato. Inoltre sul sub, la MultEQ applica la Adaptive low Frequency Correction, per adattare la risposta dei bassi all'ambiente.
Insomma, qualche differenza in positivo dovrebbe apportarla la MultEQ. :D
@ Dinamite: Scusa Francesco, ho trovato il "colpevole" dell'affermazione scorretta.
@ lorenzo82: Beccato! :DCitazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Interessante...quindi agisce anche sulla curva del centrale...ottimo!:D
Il multiEQ se non sbaglio parte dal 70X sugli onkyo...sto valutando il passaggio al 708...:D
L'ho semplicemente riportato dopo averlo letto qui, probabilmente qualche pagina prima quel post...come ho detto era in risposta al problema del mio centrale un pò sottotono dopo l'equalizzazione con l'audyssey...credo fosse un mod che me l'ha riportato e la fonte se non sbaglio mi disse che era proprio il 3d di avsforum...Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
EDIT Mi son ritrovato l'informazione in MP e l'ho presa per buona dato il notevole contributo, qui, sull'intervento dell'Audyssey...ovviamente per correttezza non dirò chi è...
Lorenzo.
Ho letto così velocemente dei tappetini per microfoni Audyssey, ma davvero funzionano così bene?
vi posto i risultati della mia calibrazione cosi da discuterne:
-elettroniche, diffusori e immagini le trovate in firma
-ho fatto 6 misurazioni, il piu rigorose possibili, seguendo tutti gli accorgimenti del topic.
i risultati sono questi:
-tutti i diffusori abbassati di 7\9 db
-frontali FULL, center 40hz, surround 100hz (non ho il sub)
-distanze perfette
tagliare il centrale a 40hz non e troppo?
ci sono poi altri valori da modificare o sistemare? nei menu del 2310 ho visto che ci sono mille impostazioni...c'e n'e qualcuna che e "d'obbligo" sistemare?
tu come lo senti suonare?
ho fatto solo due prove velocissime, ma mi sembra molto bene ma giusto due canzoni un po' di ps3 (UN GIOCO)
ah: dato che tengo le 684 col reflex posteriore chiuso, (tanto hanno un'altro reflex davanti) perche hanno dietro il muro ho fatto la calibrazionbe nella stessa condzione
secondo voi, se togliessi il tappo al reflex la calibrazione mi risolverebbe anche il problema dei rimbombi che ci sono quando non uso i tappi?
credo di si, o almeno ti aiuterà parecchio :)
quindi dici di togliere i tappi, nonostante il muro dietro, e rifare la calibrazione?
bhè alla fine provare non costa nulla ;)
rifare tutta la calibrazione non e una cosa molto divertente:D
altri consigli?
Ale,dai.....
io sono arrivato a farla anche 5 volte di seguito con i 6 punti per spostamenti continui che ho fatto in un paio d'ore:p :p
no no io non ho ne voglia ne tempo...
l'ho fatta seguendo tutti i crismi, l'unico dubbio è se con audyssey posso permettermi di far lavorare le 684 senza tappi nei reflex dietro nonostante il muro addossato
proprio a logica..poi devo smanettare ancora su qualche impostazione
ma tanto ho gia notato che tutti i dsp vari rock jazz videogameetc sono inutilizzabili..
non ho capito le differenze tra flat, multieq, etc..
Ho rifatto la calibrazione Audissey con l'Onkyo 905 visto che ormai sia i diffusori che sub sono ben rodati e sciolti. Quella che ho fatto all'inizio non mi piaceva come risultato.
Ora, seguendo i vostri consigli, ho fatto la calibrazione su tutti gli 8 punti a disposizione usando un treppiede (costruzione artigianale) e tenendo il sub con volume a ore 9 e crossover in bypass.
I risultati sono stati:
- distanze perfette (tranne il sub con 50cm di più)
- tutti i diffusori in full-band
front dx -3.0db
front sx -2.5db
center -3.0db
surr dx +1.5db
surr sx +2.0 db (giustamente vista la minore sensibilità delle XT rispetto alle CM)
sub +3db (il volume era ad ora 9 seguendo un vostro consiglio)
Un buon risultato credo, ma ho preferito apportare, dopo alcune prove, le seguenti correzioni:
front 50hz
center 50hz -2.0db
surr. 70hz
sub 0db (con volume ad ore 11)
filtro passa basso LFE 100hz
Dopo aver fatto numerose prove con qualche disco test e alcune scene di film blu-ray (Iron Man-Terminator Salvation- Red Cliff) devo dire che l'equalizzazione audissey non si discosta molto da quella FLAT (ad orecchio) tranne un percepibile abbassamento della gamma bassa, un minore "impatto" nelle scene esplosive o d'effetto.
E questo, per i miei gusti, non mi soddisfa. Al momento preferisco la risposta Flat dove la gamma bassa o proprio LFE viene alzata quel tanto da dare maggiore impatto alla scena sonora, senza affaticare o essere troppo esuberante.
La gamma media e alta non sembra cambiare con la curva audissey rispetto alla flat, i dialoghi sono sempre ben udibili allo stesso modo, cosiccome gli altri effetti sonori.
Farò altre prove, ma alla fine dei conti credo che l'equalizzazione audissey nel mio caso non sia la soluzione migliore, e difficilmente andrò ad impazzirmi con una equalizzazione manuale..
Avete consigli o suggerimenti da darmi?
io per esperienza diretta ti dico che mi sono trovato bene solo con i tre punti del divano, centro, dx, sx e basta, e la calibrazione e stata migliore dei 6 e 8 punti ;)