c'è una categoria di film in cui accolgo volentieri qualsiasi novita tecnica: 3D, 60fps, quello che volete...
ossia... :D -> :oink:
Visualizzazione Stampabile
c'è una categoria di film in cui accolgo volentieri qualsiasi novita tecnica: 3D, 60fps, quello che volete...
ossia... :D -> :oink:
Come sapete sono amante dei 24 fotogrammi al secondo (che come giustamente qualcuno ha già fatto notare era un limite tecnico/economico, non una scelta!), guai a chi mi tocca "gli scattini" e aboorrrro (cit.) l'utilizzo anche minimo degli algoritmi sul moto. Però, PERO', sono consapevole che ciò E' un retaggio del passato, tutto ciò che non scatta non ci pare un film, bensì una telenovela, un documentario etc. Ma perchè? Perchè il nostro cervello ormai associa 24p = cinema, >24p tutto il resto, non c'è niente da fare. Ma che un film a 48p sia tecnicamente migliore e che risolverebbe tutta una serie di problematiche non c'è dubbio, di che stiamo a discutere??? Alla fine sarebbe solo questione di abitudine. :)
Ho l'impressione che molto presto ci faranno abituare :), infatti il prossimo anno uscirà nelle sale "Il Guardiano delle Galassie 2" ripreso con la nuova Cinema Digital Camera Weapon RED con risoluzione a 8k a 75 fps (in alternativa le registrazioni possono essere effettuate a 100 fps a 6K e 150 fps in 4K.... http://www.areadvd.de/news/guardians...y-atmos-sound/
Pare che nemmeno l'iPhone del 2017 sarà dotato di display AMOLED: http://www.macrumors.com/2016/08/29/...cro-led-plans/
Nell'articolo parlano di un laboratorio Apple a Taiwan, in cui starebbero sviluppando una tecnologia proprietaria per migliorare gli attuali display montati su PC, tablet, smartphone, ecc: si parla di "Micro-LED" (tecnologia che Apple avrebbe ottenuto tramite l'acquisizione di tale LuxVue), mediante la quale si riuscirebbero a produrre display che non richiedono una sorgente di luce esterna e che al contempo sarebbero più sottili, più leggeri, con maggior gamut colore, maggior luminosità e risoluzione.
Pare però che prima debbano risolvere alcuni problemi per semplificare e rendere meno costoso il processo produttivo.
Dal mio punto di vista, nonostante sia (come molti qui) cresciuto nell'era 24p/24fps, non vedo l'ora che questo limite sparisca il prima possibile.
Per me il cinema è il contenuto di quello che guardo, non gli fps a cui lo guardo, e, soprattutto, vale il paradigma generale che "più fps è sempre meglio".
cmq riguardo la notizia sugli OLED che supportano filmati a 100 e 120fps, non mi è molto chiaro di che cosa si stia parlando, dato che si dice non ci sarà nessun nuovo modello, ma bensì che un update firmware introdurrà la funzionalità.
mi sfugge una cosa, ma allora i pannelli delle nuove tv OLED sono già ora a 120hz nativi?
ossia se usate come monitor PC sono in grado di gestire un segnale video a 120hz di refresh rate?
perchè altrimenti non capisco come possano riprodurre un filmato a 120fps senza perdere dei frame.
veramente la notizia dice che adottera' OLED solo brevemente per poi passare a quella tecnologia.
Se neanche nel 2017 Apple avra' un display degno del suo prezzo, capisco perche' tim cook sta vendendo milioni di azioni Apple. In effetti si dice che iphone7 sara' un modello veramente inutile.
ma in pratica questi futuri schermi Apple saranno una specie di cristal led sony?
IFA 2016: Panasonic presenta solo un prototipo di OLED con vari miglioramenti sulla qualità immagine (ulteriore ottimizzazione dei processori video, rappresentazione più accurata dei dettagli nelle area scure, ecc.) rispetto al CZ950, con molta probabilità la presentazione ufficiale al CES 2017
http://www.areadvd.de/news/neue-pana...s-auf-der-ifa/
http://www.presseportal.de/pm/14151/3417850
No comment. :rolleyes:
A mio parere forse è meglio aspettare altri quattro mesi, magari con l'adozione di alcuni standard attualmente ancora in evoluzione, che metterlo ora in commercio "non aggiornato", comunque sono piatti :)
Prototipo 65"
https://prohardver.hu/dl/cnt/2016-08...panaoled_k.jpg
Prototipo oled Panasonic: dal minuto 6:13 (quando va via l'audio...alzare il volume)
https://scontent.ftxl1-1.fna.fbcdn.n...db&oe=57C75D9D
Onestamente non capisco perché questo nuovo pannello oled da 65 Panasonic debba essere considerato un prototipo, nel senso che non si tratta di un auto che abbisogna di superare test e collaudi severi e a norma di legge per essere introdotta sul mercato. Per me la TV è pronta per la commercializzazione al massimo qualche affinamento del software di bordo...quindi sono solo scelte commerciali errate da parte di Panasonic che a sua volta deve decidersi di abbandonare o comunque dare meno peso ai Led-Lcd per acquistare un lotto consistente di pannelli piatti da LG display e iniziare a vendere TV Oled con propria elettronica di bordo a prezzi solo un po' più alti rispetto a LG, privilegiando l'alta qualità di visione tipica del Brand giapponese e sfruttando la fidelizzazione al marchio dei propri sostenitori. Insomma più tempo passa e maggiori saranno le perdite di fatturato da parte di Panasonic se non converte le proprie linee di assemblaggio verso il presente e futuro della TV (Oled).
L'immagine di quella ragazza bionda con lo sfondo nero pece è bellissima! Chiedo ai dirigenti Panasonic cosa attendono e perché non attuano massicci investimenti nei pannelli Oled dato che per gli LCD siamo al canto del cigno?
Secondo me il problema è più complicato di cosi.
Ammettiamo per un attimo che Panasonic decidesse di puntare tutto sulla tecnologia oled, diminuendo cosi i prodotti LCD.
Siamo cosi sicuri che LG sia in grado di fornire abbastanza Pannelli a Panasonic per permettergli di costruire tv Oled in massa?
Credo che anche Panasonic sia costretta a prendere tempo, perché non potrebbe commercializzare abbastanza oled, per tanto se sputasse sul piatto dove mangia (gli LCD che produce in grandissima quantità), rischierebbe di vendere meno LCD ma non abbastanza Oled.
Ok Kirk la tua osservazione ad oggi è giusta anche perché LG sta vendendo parte dei suoi pannelli Oled ai cinesi di Skyworth Chanhong Metz Loewe e fra poco anche Philips e Grundig. Però se queste aziende fra qualche settimana o mese invaderanno i negozi nei propri mercati di riferimento con una serie completa di TV oled da 55 e 65 pollici credo che qualche alto dirigente di Panasonic non dormira' sonni tranquilli. Comunque la produzione di pannelli Oled aumenta di anno in anno e con l'apertura di un altro stabilimento a Paju (Korea del sud) LG avrà un monopolio assoluto nel settore Premium dimostrando di avere avuto un forte intuito nell'acquisto del brevetto di kodak quattro anni fa (appena 100 mila dollari). Di Samsung e dei suoi presunti oled RGB se ne sono perse le tracce. Brava LG!
Per Panasonic a questo punto aspettiamo il CES 2017 e poi faremo le nostre osservazioni.
Queste strategie di Panasonic le capisco poco...... Ci fa venire l'acquolina in bocca e poi si limita a commercializzare degli OLED in numero limitatissimo e a prezzi improponibili, oltretutto col rischio che il supporto post vendita non sia adeguato proprio a causa dei bassissimi volumi di vendita: in pratica, vogliono far vedere quanto sono bravi a fare un TV OLED, ma poi ci vogliono vendere gli LCD!
Boh!?!
http://www.panasonic.com/content/panasonic/it/it/corporate/news/articles/panasonic-conferma-il-perseguimento-della-migliore-qualita-di-im.html
Se la suonano e se la cantano da soli....