Azz arrivo, non lo leggevo piu perchè nessuno rispondeva :DCitazione:
Originariamente scritto da happymau
Visualizzazione Stampabile
Azz arrivo, non lo leggevo piu perchè nessuno rispondeva :DCitazione:
Originariamente scritto da happymau
Ciao, ringrazio confuso per la pronta risposta, ma sui siti uff S..y(anche tedesco o french) la freq non è data (per questo ho ripiegato su quel link) quindi mi piacerebbe avere una info ufficiale/sicura.
Vorrei sapere perchè in tutte le ultime tecnologie la frequenza si aggira sui 100 e invece i retro si fermano intorno ai 50.
Quali reali svantaggi comporta? solo l'affaticamento? Sono orientatissimo sull acquisto ma vorrei togliermi quest'ultimo sassolino dalla scarpa
PS: scusate ma si possono citare marche e negozi o no?:confused:
In realtà sì :) potrebbe benissimo dipendere da quello.Citazione:
Originariamente scritto da happymau
In particolare so che L'X360 si comporta particolarmente male con la compressione sui neri, dove vengono fuori molti artefatti.
Al limite, appena riesco a procurarmi un cavo component per xbox 1, darò una chance all'xbox media center, che dovrebbe avere un software molto migliore e la possibilità di upscalare dvd a 720p.
Comunque più lo guardo e più mi piace :)
A questo punto ringrazio tutte le vicissitudini che mi hanno negato un sagem hdd45 prima e un lcd 37" poi, che avevo giudicato sciagure al tempo ma che invece sul medio termine hanno agito per il meglio, facendomi approdare infine all'A11.
Se l'intero thread avesse lasciato qualche dubbio; NON valutate i retro sulla base di quello che vedete in negozio, non scartateli perchè più profondi di plasma e lcd o perchè esteticamente (un po') meno accattivanti ne' tantomeno per i commessi che cercheranno di convincervi che è una tecnologia antiquata e superata.
Dopo aver messo un coso come questo in soggiorno ed esservi posizionati di fronte allo schermo, non c'è nessun apparecchio che potete rimpiangere.
Nessun plasma, nessun lcd. Un crt al limite, per guardare la tv via RF : )
A me non risulta che le cose stiano così, puoi indicare quali sarebbero le ultime tecnologie che "lavorerebbero" a 100 Hz? :)Citazione:
Originariamente scritto da jean
ps. non ci sono problemi a citare marche e negozi, sono vietati i links ad aste ebay, mercatini e similari.
Citazione:
Originariamente scritto da sesilla
Succede anche a me!!!
Per adesso (siamo sotto le feste, appena posso tormenterò l'assistenza Sony) basta che tu lo spenga prima da telecomando,...poi, passato qualche minuto (non mi pare però che la ventola continui a girare) lo spegni dal pulsante di accensione.
Alla prossima riaccensione, che farai da pulsante e poi da telecomando, tutto andrà bene.
Ritengo che sia sensibile agli sbalzi di tensione della rete a 220 volt: hai presente quando si distacca una centrale o si collega in parallelo ad un'altra? La tensione si abbassa per mezzo secondo, e questo potrebbe dare fastidio ai circuiti che, se spento da TLC, rimangono alimentati.
Si dovrebbe provare ad usare uno di quei vecchi stabilizzatori che si mettevano dietro le tv di una volta.
bye
P.S.: la sequenza per accedre al Service Menu: in quale fase di funzionamento del tv devo digitarla?
Grazie
Avete controllato bene in tutto il manuale? Non è che per caso ci sono riferimenti alla procedura da utilizzare per l'accensione e lo spegnimento del retro? La cosa non mi sorprenderebbe, visto che in molti retro proiettori è necessario attenersi alle procedure indicate, al fine di evitare danni alla lampada, e consentire che la stessa raggiunga la temperatura di servizio prima di cominciare ad operare.
Refresh, o frequenza verticale: questo fattore è fondamentale nei parametri di una TV CRT (in quanto le immagini vengono "sparate" sullo schermo con una frequenza di refresh corrispondente a quella definita), mentre è trascurabile nei pannelli LCD (dove le immagini vengono costruite direttamente dalla matrice).Citazione:
Originariamente scritto da jean
Per i pannelli al plasma viene utilizzato un metodo chiamato PCM (Modulazione a Codice Di Impulso) per controllarne la luminosità. Il metodo in realtà è semplice, per rendere un pixel più brillante viene accesso più frequentemente. Al contrario, per ottenere un'immagine più scura, viene acceso meno spesso. Per questo viene adottata una frequenza di +o- 85Hz che produce immagini più uniformi quando lo spettatore è lontano dallo schermo ma crea disagi visivi se la distanza tra utente e schermo è breve.
Da questo la possibilità di vedere un retro LCD da 50'a 2m e, ad almeno il doppio della distanza, un pari pannello al plasma.
Sono stato chiaro? :)
Avendo scartato il Sony mi interesserebbe molto per il nuovo televisore... peccato che quest'ultimo mi manchi ancora... :D ... speriamo però che Angelo riesca magari a farci fare un colpaccio... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
Vorrei seguire il tuo consiglio, ma dimmi solo una cosa. Io non avevo mai sentito parlare prima di questa marca, in Italia si trovano centri di assistenza in caso di bisogno?
Contatta happymau con un MP ;)Citazione:
Originariamente scritto da dani81
ragazzi , domani vado a fare un giro, Unieuro e Mediaworld dovrebbero esporlo giusto ?
Forse dipende anche di dove sei... io comunque ho trovato il 50" da Trony ed il 42" da Mediaworld.Citazione:
Originariamente scritto da Massimo [Fea]
Giusto per curiosità, oltre a Confuso altri usano il Sony della discussione con l'Oppo? Mi sa che mi butto sull'Oppo confidando che mi vada bene come a Confuso (ho letto cose apparentemente brutte sul PAL, ma ci capisco poco e devo rileggerle). Alla fine costa pure meno del Sony DVP-NS92.
Se qualcuno fosse interessato a degli approfondimenti su quest'accoppiata (mi sembra di aver letto dei post) vi rinvio alle mie impressioni nella discussione sul lettore. Io l'ho collegato in component 576p al retro e sono strasoddisfatto nella visione dei film.:) :cool: ;)
se t'inteessa il 42" per ora si trova solo al mediaworld :(Citazione:
Originariamente scritto da Massimo [Fea]
Una domanda forse banale:
Se non sbaglio il sony è dotato di 1 connessione HDMI. Nel momento in cui si fosse in possesso di un lettore DVD HDMI e di un decoder HD (es. SKY) come si effettuerebbe la connessione contemporanea di questi due apparecchi visto che appunto c'è una sola HDMI?
Grazie (Auguri di buon anno a tutti!!)
Citazione:
Originariamente scritto da usa70
CON UNO SWITCHER HDMI.http://www.lenexpo-electronics.com/e...DMI-241-1a.jpg