Molto molto interessante, grazie ! :)
Visualizzazione Stampabile
Molto molto interessante, grazie ! :)
Ciao Marco,
nessuna novità per upgrade alla lettura di files/dischi 4k/ultra hd?
Fino a quando non esce una meccanica di lettura per UHD e conseguenti software di lettura credo ci sia poco da fare.
Per eventuali files 4K, non protetti, penso sia solo questione di potenza della scheda grafica, ora le AMD 460-70-80 sono reperibili facilmente per cui non credo che da questo punto di vista ci siano problemi.
Esatto, siamo in attesa, pronti ad agire ma comunque senza fretta, vista anche la situazione attuale e poi nemmeno ci interessa fornire ai nostri clienti prodotti immaturi e nella pratica poco sfruttabili ...
Non stiamo però con le mani in mano, il rilascio della nuova release del software, piena di novità come più volte descritto ed installabile su tutti i Digifast, dal più vecchio ai più recenti, sta diventando giorno dopo giorno più vicino ...
Il nostro nuovo sito internet con un interessante blog collegato a facebook è pure in dirittura di arrivo.
Quanto all'utilizzo delle nuove gpu serie RX AMD ( RX460 a parte, scartata subito perchè troppo poco potente per i nostri target), va detto che il loro utilizzo ottimale pone problematiche impreviste tuttaltro che banali, sia dal punto di vista software che hardware per diversi aspetti e che richiedono settaggi particolari e modifiche hardware.
In ogni caso avendo già rimediato a tali problematiche abbiamo due prototipi perfettamente stabili e funzionanti; uno con RX470 ed uno con RX480, entrambi con la nuova release di software.
Curioso che nessuno dei guru qui presenti non si sia minimamente accorto di questi problemi, ma sinceramente non ne sono così stupito ...
Avrete presto notizie dello spazio su cui tratteremo interessanti argomenti e sul quale tutti gli interessati che lo vorranno potranno partecipare attivamente.
Non ti confondere Marco.
Sei tu (o siete voi) gli unici professionisti indefessi e capaci sul pianeta, gli unici con la verità assoluta e la perfezione in mano ...
Tutti gli altri sono solo appassionati, come potrebbero mai competere con voi o accorgersi di qualcosa ?
Giusto ? :)
Magari chissà, può invece essere che noi siamo solo dei fessi che imperterriti da quattro anni continuano ad investire tempo e risorse nel proprio prodotto, quando invece basterebbe caricare su un pc Kodi e scopiazzare qua e la settaggi ed altre cosette; tutto può darsi ...
Se bastasse così poco ...
Chi sarebbe il fesso alla fine ? :)
Finalmente ...
http://membership.cyberlink.com/prog...nt.do?pid=4103
Iniziano le danze con i BD-UHD ;)
Bene, non ci resta che attendere. Magari nel frattempo renderanno anche disponibili i lettori ottici da integrare negli HTPC.
Durante un'interessante chiacchierata con Marco, nell'attesa di riavere il Digifast con la nuova release, abbiamo parlato di una possibile ed utile possibilità di configurazione dell'engine audio.
In pratica si è discusso riguardo la possibilità di passare da una configurazione che preveda l'utilizzo di DRC e quindi l'uscita audio da HDMI in PCM ed un'uscita audio liscia in Bitstream.
In questo modo si potrà utilizzare l'efficienza ed accuratezza della correzione di DRC per il 99,9% dei titoli oggi disponibili ed uscire in Bitstream per i pochi titoli che hanno una traccia audio ATMOS o DTSX.
Sono curioso di capire se si potrà implementare perchè potrebbe davvero essere molto utile a chi volesse utilizzare DRC senza però perdere la possibilità si ascoltare una traccia con codifica ad oggetti.
Sembra complicatosa.
Considerando che la codifica atmos sarà ( o sembra sia ) solo per dischi UHD....in inglese poi .... io terrei tutto come sta.
C'è chi sta facendo prove con cavi coassiali per sentire meglio il dolby digital rispetto all'HDMI....
Hanno rispolverato i Laserdisc?
:D