• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi Epson EH-R4000 e EH-R2000 con 3LCD Reflective Technology

Perchè quelle scatolette:
- ti permettono di utilizzare occhiali universali attaccandoci un trasmettitore esterno
- convertono il 3D nel formato che va bene per il tuo proiettore
 
Chiaro. Quindi si riferiva al transmitter. Comunque costasse 100 euro potrei capire lo sfizio, ma 500 600 tanto vale comprarsi un vpr dlp 3D HD ready da abbinare al proprio vpr...
 
kabuby77 ha detto:
e sei stato redento sulla strada verso Dallas ;) :D

verso Dynasty .... che c'era più nioooccaaa ..... :D :D

devo essere onesto e dire che il 4000 visto con Manuti e D'Agostino all'ultimo TAV è il proiettore "non DLP" che mi ha impressionato di più fino ad oggi (a parte il W1000 Sony che non ho visto) a livello globale. Anche di dettaglio, fattore tipicamente critico per le tecnologie non a microspecchi.

Inutilizzabile in un contesto casalingo come il mio dove per "n" motivi non posso avere un ambiente completamente controllato per la luce spuria (e quindi il super livello del nero non sarebbe minimamente valorizzato, fra gli altri, anche se ripeto fino alla nausea che è "solo" uno dei parametri, non IL parametro per giudicare una macchina da immagini), ma sicuramente un prodotto eccezionale e per certi versi stupefacente.

Se fosse in vendita, of course ! :D
 
Inizio ad avere una teoria: il campione che gira da più di un anno per fiere gli è venuto talmente bene che... non sanno come hanno fatto! E ci stanno lavorando da mesi e mesi a capire come ci sono riusciti e come diavolo faranno ora a produrlo in serie :D
 
Alberto Pilot ha detto:
Inutilizzabile in un contesto casalingo come il mio dove per "n" motivi non posso avere un ambiente completamente controllato per la luce spuria (e quindi il super livello del nero non sarebbe minimamente valorizzato,

beh, e cosa metteresti a casa tua, scusa? Qualsiasi proiettore è penalizzato da un ambiente non trattato, ma che quelli migliori siano 'inutilizzabili'... boh... come ho già detto altre volte non ricordo in quale thread, a mio modesto avviso, se l'ambiente toglie X al nero meglio partire da un nero 100 che da 80. Secondo questa elaborata teoria :) , anche in un ambiente non trattato, più nero è capace di tirar fuori il VPR è meglio è. Sempre IMHO.
 
Comunque il discorso sull' ambiente non trattato è un po' più complicato perchè adesso si possono utilizzare anche i teli "attivi" ormai disponibili da diversi costruttori. Se uno spende 6000 euro per un R4000 come minimo ne dovrebbe spendere 2000 per un telo adeguato.
 
quoto clint.....e lo quoto con certezza e sperimentazione nella mia stanza living!

più il vpr riesce ad avere un nero più basso meglio è.....

indipendentemente dall'ambiente.....
 
Clint_60 ha detto:
beh, e cosa metteresti a casa tua, scusa? Qualsiasi proiettore è penalizzato da un ambiente non trattato.

Appunto.

Non ha proprio senso (personalmente) acquistare un proiettore di livello e poi non essere in grado di sfruttare queste caratteristiche fino in fondo. Se oltre un certo punto serve spendere esponenzialmente per migliorare di pochi punti percentuali, è quasi meglio usare un prodotto "meno buono" ma sfruttato al meglio possibile, che sotto sfruttare un prodotto di livello ed ottenere un risultato mediocre. L'unica cosa certa è quella di aver buttato soldi.

Se da un R4000 ottengo gli stessi risultati di un W5500 (ad esempio) perché appunto non posso mettere il riflessivo in condizione di lavorare al meglio, semplicemente non lo acquisto.

Sono conscio di avere dei limiti non superabili nel mio ambiente living attuale, per cui "me la metto via" ed attendo tempi migliori, non rinunciando alla mia passione, ma mettendipoci un pelo di pragmatismo e praticità fino a che non potrò fissare al soffitto quello che vorrei.
 
Alberto Pilot ha detto:
Se da un R4000 ottengo gli stessi risultati di un W5500 (ad esempio) perché appunto non posso mettere il riflessivo in condizione di lavorare al meglio, semplicemente non lo acquisto.
Il punto dove proprio non ci capiamo è questo. La mia tesi è che, a parità di ambiente non trattato, mai e poi mai avrai da un 5500 le stesse prestazioni di un R4000. Saranno entrambi castrati nelle loro massime potenzialità, ma l'R4000 si vedrà comunque meglio. Se lo scarto tra i due è X, rimarrà X sia nella bat cave che nell'ambiente living.
 
kabuby77 ha detto:
Se uno spende 6000 euro per un R4000 come minimo ne dovrebbe spendere 2000 per un telo adeguato.

Sono un accanito sostenitore dell'accoppiata VPR + telo da sempre, per cui con me sfondi una porta aperta. La proporzione che hai postato non sempre è attuabile, ma di certo non sono quello che risparmia sul "necessorio" dello schermo, come scrissi in un articolo anni fa x DVHT.

Sugli schermi ad alto contrasto (quelli attivi sono tutt'altro), invece, non mi sento di essere completamente positivo come giudizio, perché l'immagine che restituiscono è distante dal mio concetto di videophile.
Intendiamoci, non li demonizzo od altro, ma non li userei (io) per ottenere il massimo da un proiettore di livello, quanto x un uso living a luci parzialmente accese per vedere le partite in compagnia, per giocare con le console sullo schermo "grande", ed in altri contesti dove non ha senso (sempre secondo me) acquistare macchine di livello top.

In questa accezione, si spende in proporzione più per lo schermo che per il proiettore, ma "va bene" proprio per quello che si cerca in quel caso (che non è il mio per inciso).
 
duramadre ha detto:
più il vpr riesce ad avere un nero più basso meglio è..... indipendentemente dall'ambiente.....

Il ragionamento potrebbe avere "un senso", se non fosse che il nero che vedi è la combinazione di quello registrato nel supporto, di quello che la sorgente è in grado di riprodurre ma soprattutto di quello che l'accoppiata display + AMBIENTE è in grado di restituire e far arrivare al nostro sistema percettivo.

Avere un proiettore con un livello del nero bassissimo è di per se un plus (a meno questa caratteristica non vada a discapito degli altri parametri dell'immagine), ma se non lo si mette in condizione di poter dimostrare il suo potenziale, mi dici perché dovresti spendere quello che ti viene (giustamente) chiesto in più?

Acquisteresti un ampli da 2000W RMS indistorti x pilotare una coppia di bookshelf che usi x creare ambienza in una stanza di 12 mq ?
Sono convinto di no, anche se la potenza non è mai troppa ed è meglio in caso "buttarne" piuttosto che averne necessità ..... Giusto ?
 
la potenza non è il giusto esempio.....io direi trasparenza.....che di per se serve sempre....ambiente piccolo o grande!

il buon nero serve sempre....ambiente trattato o meno!

ho avuto circa 10 vpr....in 3 anni tra la'ltro.....e vi assicuro che nel mio ambiente living....ho goduto maggiormente cn chi riusciva ad esprimere un nero più basso.....e ovvio anche l'ansi....ed anche il FI...ed anche basse luci.... ecc ecc
 
Alberto Pilot ha detto:
Sugli schermi ad alto contrasto (quelli attivi sono tutt'altro), invece, non mi sento di essere completamente positivo come giudizio, perché l'immagine che restituiscono è distante dal mio concetto di videophile.

cosa non ti piace di questi schermi?

per il discorso del proiettore in ambiente living sono d'accordo con te.... se la luminosità ambientale non ti permette di apprezzare un proiettore che si esprime meglio sulle basse luci tanto vale spendere di più
 
duramadre ha detto:
la potenza non è il giusto esempio.....io direi trasparenza.....che di per se serve sempre....ambiente piccolo o grande!

Ho parlato di potenza perché è un parametro misurabile come il rapporto S/N, la THD o quello che vuoi ... La "trasparenza" no.

il buon nero serve sempre....ambiente trattato o meno!

Ti ho già scritto perché secondo me non è così, ma siccome non sono il portatore della verità assoluta non insisto oltre. Ognuno rimarrà della propria idea.
 
Top