Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da N. D'Agostino
L'importante però che si sia riusciti a dimostrare quello che volevamo rappresentare sul nuovo 4000.
Dal mio punto di vista sicuramente SI Nicola.
Anzi, senza ombra di smentita la vostra è stata la migliore dimostrazione "sensata" di un prodotto video che non vedevo da anni.
E ripeto che l'Epson è davvero strabiliante, non me lo aspettavo. Lo ammetto senza problemi.
-
Solo un appunto: la scena che vi è piaciuta tanto delle stelle che scomparivano io l'ho trovata terribilmente "affogata" in partenza ma, non conoscendo il film, non so se è proprio il film ad essere così o l' impostazione/calibrazione effettuata.
-
La scena serviva per mostrare il funzionamento dell'iris dinamico e le sue limitazioni. Altre scene invece servivano per mettere in evidenza l'efficienza delle matrici, altre invece dell'insieme del sistema, matrici-iris fisso ed iris dinamico.
-
ok ma non ho ancora capito se quella scena era corretta affogata così o era un limite del vpr ... a me sembrava affogata ma dall' entusiasmo con cui la mostravate mi sorge il dubbio che fosse corretta così ...
-
Nicola, hai avuto per caso l'opportunità di vedere in funzione anche il 2000?
grazie mille
mi frena solo il costo e qui non c'entra nulla nessuno se non le politiche commerciali Espon. Magari vale tranquillamente i 5 mila che chiedono ma non sono affatto pochi in verità, soprattutto per chi come me che non può creare una sala completamente dedicata (classico soggiorno moderno, totalmente oscurabile a livello di illuminazione ma adibito "anche" a proiezione...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
...E ripeto che l'Epson è davvero strabiliante, non me lo aspettavo...
:eek: Caspita , allora speriamo solo che EPSON si faccia perdonare dell'attesa di UN ANNO e dell'assenza del 3D con un prezzo a cui non si possa dire di no. :D
-
Per Paolino64:
A mio giudizio non era il dettaglio cio' che faceva emergere l'Epson fra i concorrenti, i DLP li ritengo ancora superiori e rispetto ai JVC + Radiance che ho visto finora non ho notato differenze particolari, certo il confronto non andrebbe fatto a memoria ma a memoria li ricordo sovrapponibili.
Resta il dubbio dell'allineamento delle matrici, magari il dettaglio si puo' incrementare. Per la cronaca io ho assistito alla presentazione venerdi' mattina, visto solo Cavaliero Oscuro ed Episodio I.
Diverso il discorso della gestione delle base luci in cui l'Epson risulta superiore.
-
Mi dispiace almeno sul mio rs15 non ho nessun problema nella gestione delle basse luci con un il nero sotto al minimo valore di luminosità cioè li dove il vpr non scende più. ;) Per il discorso del razzor l’anno scorso espressi il mio pensiero a riguardo poi vedi come è finita.:mc:
-
ecco , anche secondo me l'epson non sorprendeva per il dettaglio, il vpr aveva addirittura un certo disallineamento delle matrici anche se poi all'atto pratico ,con i film non si notava e il dettaglio era molto buono lo stesso. Il vero punto a favore di questo vpr e' il contrasto incredibile,che abbinato ad un ottimo nero restituiva immagini abbastanza spettacolari.(cacchio ma nello spezzone del manuti del ristorante quando c'e' il cameriere con la giacca nera, bucava lo schermo , mai visto un nero assoluto come quello,il mio amico di fianco mi fa "ma e' troppo nera,da quasi fastidio!!:D " mai visto un contrasto del genere:ave: )
Resta il fatto che come giustamente diceva anche Dakhan l'ambiente e' quello che fa il grosso arrivati a questi livelli, se non si ha una sala trattata tutte queste caratteristiche si vanno a far benedire.
Prova da me : x3-hd82 sala normale pareti bianche,risultato:leggerissimo contrasto in favore del jvc ,nero praticamente uguale e dettaglio migliore nel mio HD82. Quindi piano upgrade assolutamente abolito .
Se avessi una sala trattata questo epson o al massimo il 2000 se si dovesse rivelare di poco meno prestante (ma ci credo moooolto poco visto la meta' del contrasto dichiarata) sarebbe gia' da me.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
Nicola, hai avuto per caso l'opportunità di vedere in funzione anche il 2000?
NO, mi dispiace
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
E ripeto che l'Epson è davvero strabiliante, non me lo aspettavo. Lo ammetto senza problemi.
considerando anche i 2.7 metri di base dello schermo, la prestazione è stata proprio notevole.
Io l'ho visto venerdì con Cavaliere Oscuro e Star Wars.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
considerando anche i 2.7 metri di base dello schermo, la prestazione è stata proprio notevole.
ma, a me sembrava 3 metri di base dato che e' stato anche detto in sala .
-
a mia domanda è stato risposto 2e70 poi non so. Ma se erano 3 ancora meglio...
-
Anche a me hanno risposto 2,70 metri, non che 30 cm cambino cosi' tanto la resa comunque...
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Mi dispiace almeno sul mio rs15 non ho nessun problema nella gestione delle basse luci
Problemi non ne ho nemmeno io ma l'Epson restituiva dettagli che per avere devo sul mio RS-40 variare il gamma aumentando anche, seppur di pochissimo, il valore del nero. Le differenze erano minime ma a memoria c'erano, benche' siano valutazioni che lasciano il tempo che trovano dato che calibrazioni, sorgenti, schermi erano differenti.
Il tuo discorso Razor non me lo ricordo...
-
io l'ho misurato a passi e mi sembrava 3 metri, ma è facile sbagliare di 30cm...;)