Interessante pure la RX470 che ovviamente costerà meno, necessita di appena un ventolino e sembrerebbe già dotata di una bella potenza elaborativa.
Non vedo l'ora di fare un po' di test ...
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Interessante pure la RX470 che ovviamente costerà meno, necessita di appena un ventolino e sembrerebbe già dotata di una bella potenza elaborativa.
Non vedo l'ora di fare un po' di test ...
Saluti
Marco
Questo è un chiaro esempio di quante baggianate si leggano sul web e "formandosi" in questo modo quante idee sbagliate si maturino.
Se non sei convinto googla un po' e vedrai che tutti gli articoli eccetto quello che hai linkato parlano di HDMI 2.0
Saluti
Marco
Ho letto che il Digifast ha un ingresso Hdmi: questo vuol dire che è possibile fagli elaborare fonti esterne (es. Sky)?
Grazie.
Rx-480 in arrivo ...
Allegato 27023
Slurp Slurp :P
Bene, la famosa ed attesissima RX480 è da alcuni giorni dentro un DIGIFAST con installato il beta software, per sostituire l'enorme R9-290 silenziata.
Nonostante AMD abbia per il momento rilasciato dei drivers praticamente ininstallabili su win 8.1 64 bit, ovviamente non mi sono certo arreso e con qualche furbizia ed un po' di mestiere il tutto ha preso a funzionare allegramente.
Posso dire che la potenza elaborativa dell'RX480 è ben superiore a quella della già potente R9-290, tanto da riuscire con MADVR settato pesantemente dal mio collaboratore ad aggiungere anche il chroma upscaling NNEDI32 a 128 neuroni a tutti i rate senza problematica alcuna.
Se il buongiorno si vede dal mattino ...
Saluti
Marco
Che tipo di file gai testato? Fullhd o 4k? Con che codec?
Grande Marco...sempre più' in alto fino all'infinito :P
Credo che sara' un autunno di fuoco con l'arrivo pure dei proiettori Top Class in 4K ;)
Da buon piemontese evito di fare il passo più lungo della gamba, però non mi fermo mai, mi diverto a fare quello che faccio ed ogni ostacolo per me è un ulteriore incentivo per migliorare ...
Ho idea che qualcuno incominci a capirlo, finalmente, eheheh :D
Seppur ormai molti siano in vacanza, qui si continua a lavorare ...
Ieri, una sessione per mettere ulteriormente alla prova le qualità della RX480 e condensarle in un nuovo ed entusiasmante settaggio di MADVR che permette di ottenere in pratica da una trasmissione SD risultati paragonabili allo stessa trasmissione in HD ...
Questo con ancora un discreto margine di potenza GPU, davvero incredibile !!!
Inutile sottolineare come sia facile, se non si sa bene quello che si fa, ottenere una resa pesantemente viziata da artefatti.
Siamo comunque ancora a livello di sperimentazioni, rimane molto lavoro da fare, che non ci spaventa ed anzi ci diverte ed appassiona.
Saluti
Marco
Farai/farete anche delle prove con la 470 Marco ?
Per capire la differenza "reale" in ambito HTPC.
Dovrebbe esserci una differenza piccola rispetto alla 480, mentre la 460 è decisamente meno potente ...
In ogni caso tutte le rx480 attuali non sono l'ideale come silenziosità e nemmeno come ingombro, essendo troppo sviluppate in lunghezza e dotate di un'unica ventola, piccola e quindi a regimi di rotazione elevati molto rumorosa.
Ma usciranno a breve modelli migliori da questo punto di vista, come pure soluzioni di raffreddamento custom.
L'importante per ora era rilevare che questo chip va alla grande e che è dotato di accelerazione hardware HEVC ( ho fatto dei test a 4K/HEVC con occupazione della cpu non superiore al 3% invece del 40% su di un I7 che se ne fa carico ) e HDMI 2.0 e DP 1.4.
Insomma un bel biglietto da visita.