Visualizzazione Stampabile
-
Uhm, adesso qui ho letto che puoi addirittura usare il driver di default di windows. Quindi immagino che quello fornito dalla xrite sia ancora meglio. Ok dai stasera si torna all'attacco!! Grazie per tutte le risposte! E speriamo che non mi dia errore di nuovo dopo 3 ore di calibrazione :mc:
-
Il software X-Rite serve più che altro per gli Spectral Samples.
Se utilizzi 425 patches te la dovresti sbrigare in un quarto d'ora.
-
non capisco cosa sto sbagliando... con 442 patches (se è il numeretto che appare di fianco al selettore testchart) è li che macina da un'ora e mezza... forse devo selezionare una velocita diversa da "slow"?... comunque mi faceva scegliere anche un testchart da 200 e passa (immagino 221)
sul near black si blocca per minuti sullo stesso colore...
-
Comunque ieri alla fine in un'ora e mezza sono riuscito ad ottenere una 3dLUT, ho fatto anche una verifica finale con l'apposita funzione e il DE massimo era intorno a 1,6 oltretutto un caso isolato tutti gli altri erano molto piu bassi!
Un dubbio che mi era venuto dopo aver generato il profilo icc mi chiedeva se installarlo o meno, immagino che se lo avessi installato avrei avuto tutto "il desktop" calibrato? E quindi magari non c'era bisogno di metterlo dentro il madvr? O forse il video non segue la calibrazione del desktop per cui e' necessario mettere la 3dlut. Comunque poi ho provato a installarlo andando nelle opzioni video di windows, e mi ha dato "errore parametro non corretto"
Commenti alla mia prima visione di un display calibrato: a vedersi bene si vede bene, tuttavia ho provato a togliere e mettere l'opzione 3dlut sul madvr e la differenza percepibile era veramente poca, si vede che avevo gia ottenuto ottimi risultati "a mano!" Comunque sono contento di aver comprato una sonda almeno "so" che cosi' e' giusto. Intanto grazie per il supporto!! Nei prossimi giorni cerchero' di impratichirmi con i software di cal. "manuale"
-
Il profilo ICC è una matrice sintetica 1D per ogni componente RGB, mentre la 3D LUT è una matrice tridimensionale WRGB:
http://s11.postimg.org/v4ngvooun/look_up_tables.jpg
sono 2 cose diverse e non compatibili tra loro.
-
Come qualcuno sà madVR nelle ultime versioni ha aggiunto il supporto alla profondita colore a 10 bit.
Questo test ci permette di capire se il display realmente supporta questa profondita di colore anzichè i canonici 8 bit.
test 10 bit
Buona lettura.
-
il link per il test non funziona
-
-
non va, dà errore 404 file not found
-
-
Allegati: 1
bo, continua a non andare
-
Io ho usato questo
http://forum.doom9.org/showthread.php?p=1721478
E la cosa strana e' che dal test il mio RS-40 sembra sia 10bit nativo, cosa che non mi torna...
Ho disattivato il dithering da registro per la mia ATI, ho caricato il pattern, ho disabilitato il dithering in MADVR e ho passato tutti i bit da 1 a 10, se sono in windows (e MADVR riporta 8bit) fra 8, 9 e 10 bit non ci sono differenze e vedo i gradienti, se attivo il fullscreen i gradienti spariscono (e madvr riporta 10bit)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Io ho usato questo
http://forum.doom9.org/showthread.php?p=1721478
E la cosa strana e' che dal test il mio RS-40 sembra sia 10bit nativo, cosa che non mi torna...
Ho disattivato il dithering da registro per la mia ATI, ho caricato il pattern, ho disabilitato il dithering in MADVR e ho passato tutti i bit da 1 a 10, se sono in win..........[CUT]
Scusate la mia ignoranza, ma seguendo il link di ciccio, si dovrebbe avere un file test gradiente PNG a 16 bit.
Il mio problema è che, quella è un'immagine, io ho JRiver e se apro quell'immagine, MadVR non si mette "in moto" con le immagini, dovrei trasformarlo in video: però come? e con quali carateristiche?
Ripeto, scusate la mia ignoranza..............
-
Scusate la domanda ma non erano solo le schede hi end ad avere i 10 bit (quindi nvidia quadro per dire?)
io ho un monitor che è sicuramente a 10 bit (dell ultrasharp) ma sapevo che per sfruttarli ci voleva una quadro o l'equivalente ati, che non ricordo, forse fire gl
-
Quello che hai scritto è valido per le applicazioni professionali che utilizzano OpenGL piuttosto che le classiche API Windows.