Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
poi magari la compri e ti sale la scimmia anche per i giochi :D
Ahahaahahaha!! :D :D :D
Ok! Lettore ordinato su Amazon! Consegna prevista per il 14 Agosto...
Ho preso anche un nuovo cavo HDMI, anche se non trovo mai quello che cerco quando si tratta di cavi! Ti intendi di cavi HDMI Grendizer? Prima ho aperto un post ... Ti andrebbe di darci un'occhiata?
http://www.avmagazine.it/forum/142-c...656post4418656
Grazie mille! :) :)
-
Ciao a tutti,
ho la ps4 collegata ad uno Yamaha rx-v 465 ed ho impostato bitstream DTS per far fare la decodifica al sintoamplificatore.
Ora ho paio di dubbi:
-E' meglio Bitstream DTS o DD? Io ho messo DTS perché ho visto un Bit-rate superiore però non ne capisco niente quindi chiedo^^
-Se collego le cuffie al pad della ps4 la decodifica continua a farla il sintoamplificatore oppure in quel caso si arrangia la ps4? se fosse così mi converebbe comprarmi un adattatore 3.5 -> 6.3 e collegare le cuffie direttamente al sintoamplificatore giusto?
Grazie :)
-
Ciao, per la prima domanda va bene così , per la seconda non è chiaro cosa vuoi ottenere , il jack sul pad serve per la chat quindi non ha senso usare il sinto , in ogni caso se vuoi usare delle cuffie per evitare di usare il sinto di notte in un condominio e quindi svegliare orde di zombi che vengono a buttare giù la porta ( perdona la licenza poetica ps4 ispirata :D ) esistono altre soluzioni.
-
Ciao :)
mi spiego meglio per la seconda domanda:
Io ho sempre il sinto accesso perché trammite cavo HDMI passa sia audio che video, poi il video va al mio monitor da PC!
Però mi sono accorto che in questi due anni ho sempre attaccato le HyperX al jack del pad, in questo caso l'audio verrà gestito interamente dalla ps4 giusto? Quindi mi conviene collegare le cuffie direttamente al sintoamplificatore ed usare il microfono della ps camera quando devo parlare!
Dovrei notare un grosso miglioramento no?
Qui mi sorge un nuovo dubbio però.. ho letto che la porta da 6.3 dello yamaha rx-v 465 supporta il silent cinema che da quello che ho letto è una funzione che simula il surround 5.1 / 7.1 in cuffia! Quindi dovrebbe crearmi un surround virtuale? funziona bene, per chi l'ha provato? Grazie :)
-
Citazione:
Quindi mi conviene collegare le cuffie direttamente al sintoamplificatore ed usare il microfono della ps camera quando devo parlare!
Ok, non avendo la ps camera non conoscevo questa possibilità.
Citazione:
funziona bene, per chi l'ha provato?
Non ho l'rx-v 465 e neanche l'ho mai provato , comunque acquistare un adattatore non è una spesa eccessiva ed è un tentativo da fare prima di passare ad altre soluzioni che comportano l'acquisto di cuffie dedicate, quelle virtual sorround della sony ce l'ho e lavorano bene , molto meglio però sono le cuffie con 5.1 reale se giochi ad un FPS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lauda
Ciao a tutti,
ho la ps4 collegata ad uno Yamaha rx-v 465 ed ho impostato bitstream DTS per far fare la decodifica al sintoamplificatore.
Ora ho paio di dubbi:
-E' meglio Bitstream DTS o DD? Io ho messo DTS perché ho visto un Bit-rate superiore però non ne capisco niente quindi chiedo^^
-Se collego le cuffie al pad della ps4 la decodifica continua..........[CUT]
se parliamo di gaming,l impostazione migliore,come era per la ps3,è pcm.questo perché il dts e il dd sono delle compressioni lossy,che quindi non solo costringono la ps4 a fare un lavoro di codifica(che poi dovra essere decodificato dallo yamaha),ma che generano perdite di informazioni.che poi queste perdite siano minime e magari nemmeno udibili è possibile,ma se usi l hdmi e vuoi la migliore soluzione devi optare per il pcm che viene generato in tempo reale durante il gioco.il ragionamento che hai fatto è corretto per il film in blu ray,dove l audio è precodificato sul supporto.
-
Io ho fatto diverse prove in merito; onestamente con l'impianto in firma mi sembra di non notare alcuna differenza tra Bitstream DTS e codifica PCM. Ad ogni modo utilizzo quest'ultima per i giochi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Io ho fatto diverse prove in merito; onestamente con l'impianto in firma mi sembra di non notare alcuna differenza tra Bitstream DTS e codifica PCM. Ad ogni modo utilizzo quest'ultima per i giochi.
infatti,come ho scritto la differenza puo essere minima o anche nulla,dependendo dal sistema di riproduzione e anche dalla qualità del segnale generato che varia da gioco a gioco.ma se si vuole partire dalla condizione migliore per togliersi ogni dubbio,allora meglio optare per pcm.
-
Citazione:
se parliamo di gaming,l impostazione migliore,come era per la ps3,è pcm.questo perché il dts e il dd sono delle compressioni lossy,che quindi non solo costringono la ps4 a fare un lavoro di codifica
Scusa kaio ma non è così , lo scrivi tu stesso successivamente:
Citazione:
il pcm che viene generato in tempo reale durante il gioco
significa che il lavoro di decodifica del segnale audio viene effettuato dalla ps e poi successivamente trasmesso all'ampli , con bitstream invece il segnale viene trasmesso direttamente all'ampli lasciando a quest'ultimo il lavoro di decodifica , ovviamente nel secondo caso il carico di lavoro della ps è minore (non si deve occupare di decodificare il segnale) e quindi rende il sistema leggermente più reattivo.
Il pcm va usato se l'ampli non può decodificare il segnale audio , ad esempio se vuoi ascoltare una traccia in dts con un ampli vecchio fai fare questo lavoro alla ps che successivamente trasmette il segnale.
-
@ FabrizioA
stai facendo un po di confusione.il DD e il DTS sono codifiche di compressione lossy,ovvero con perdita di informazioni,ideate per diminuire il peso delle tracce audio nei supporti av.per certi versi come l mp3 per l audio.ne esistono,ora,anche senza perdita,come il DTS-Mster Audio e il Dolby Digital True HD,ma logicamente non vengono impiegati nelle macchine da gioco,proprio perchè si dispone del segnale PCM nativo.la macchina infatti genera un flusso in PCM che è il formato nativo del digitale.questo segnale potrebbe essere l unico di cui avere bisogno,ma c è il limite dell uscita ottica che non è in grado di trasportare un flusso dati multi canale in PCM(cosa che puo fare solo l hdmi),per cui hanno dovuto mantenere un sistema di compressione che permettesse agli utenti di utilizzare l uscita ottica.per questo esiste la possibilita di attivare la codifica DTS o DD anche sulle macchine di nuova generazione.quindi,ricapitolando,se imposti PCM il segnale viene generato in PCM,trasferito al tuo av e convertito in analogico.se imposti DTS(o DD,è uguale),il segnale viene generato in PCM,codificato in DTS(con perdita),trasferito al tuo av,decodificato da DTS a PCM e da PCM convertito in analogico.come vedi,ci sono 2 passaggi in piu sul percorso che non solo sono inutili ma potenzialmente dannosi perchè la codifica/decodifica è di tipo lossy.
detto questo,ripeto che la differenza sara probabilmente inudibile,ma se si vuole seguire il percorso migliore per l audio dei giochi,il PCM è la via giusta.diverso il discorso per i film,dove l audio è gia inciso in formato compresso(sono rarissimi i film con la traccia PCM nativa)e quindi è meglio che venga inviato ancora compresso all ampli e non decodificato in PCM perchè in questo caso sarebbe corretto il tuo ragionamento dato che faresti fare la decodifica del segnale da DTS/DD a PCM alla ps4 e non al tuo av.
-
Spettacolo di spiegazione ! Una domanda un pò OT: ma perchè nei film, DTS MA a parte, non mettono tracce PCM native? C'è un motivo particolare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Spettacolo di spiegazione ! Una domanda un pò OT: ma perchè nei film, DTS MA a parte, non mettono tracce PCM native? C'è un motivo particolare?
Si,lo spazio.La traccia pcm pesa troppo. :)
-
concordo con kaio!
sempre tenuto il PCM multicanale con i vg, l'audio migliore che si può avere!
magari si potesse avere anche nei film!
l'unico PCM che ho su un disco blu ray,è sul concerto dei queen!
-
Citazione:
se imposti DTS(o DD,è uguale),il segnale viene generato in PCM,codificato in DTS(con perdita),trasferito al tuo av,decodificato da DTS a PCM e da PCM convertito in analogico
Se così fosse tutti i giochi e tutte le tracce audio sarebbero in DTS (tanto ci pensa la ps), poi sulle confezioni c'è il logo DTS e DD quindi se non c'è compressione non c'è bisogno di royalty, ci pensa la ps...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FabrizioA
Se così fosse tutti i giochi e tutte le tracce audio sarebbero in DTS (tanto ci pensa la ps), poi sulle confezioni c'è il logo DTS e DD quindi se non c'è compressione non c'è bisogno di royalty, ci pensa la ps...
come ti ho scritto,la codifica DD e/o DTS è necessaria perché è presente ancora l uscita ottica che non puo veicolare il pcm multi canale(lo stereo si).quindi devono per forza riportare ancora i loghi DD e DTS.il segnale viene generato per forza in pcm e poi se necessario,codificato in DD o DTS,a seconda delle indicazioni che il gioco da alla macchina.se lo scopo non fosse questo,avrebbero implementato il DTS-MA o DDthd,ma dato che dall ottico non passano nemmeno questi formati,sarebbe comunque inutile. ;)