Questa con tutto il rispetto mi piace di meno... Ma che il KRP è fatto al contrario, più abbassi la luminanza massima e più soffre? ;)
Visualizzazione Stampabile
Questa con tutto il rispetto mi piace di meno... Ma che il KRP è fatto al contrario, più abbassi la luminanza massima e più soffre? ;)
Bisogna tener conto che sulla Puro ho solo la possibilità del bilanciamento del bianco 2pt.
Per il gamma, devo scegliere quello preset (1, 2 o 3) senza possibilità di correzione.
Inoltre il CMS sembra portare più danni che utili e poi ... forse sono anch'io che comincio a "soffrire" dopo ore di tentativi ...
E' necessario uno stop ... e poi magari provo una ISF Night con luminanza ridotta, anche se l'impressione al momento è proprio quella che segnali: al KRP piace molto la luce!
Qui preset sul gamma come agiscono?
Ti cambiano radicalmente la curva oppure si limitano ad abbassare/alzare la curva mantenendo inalterata la forma?
@Roby
Sulla Puro la forma non cambia, ma a me pare che il gamma 2 sia quello più adatto, anche perchè non mi costringe a variare di molto il valore di default del verde sul bilanciamento del bianco.
Ho provato sulla Utente a variare il gamma e lì sono veramente guai! In particolare il gamma 2, che è poi quello più comunemente usato senza sonda, ha un comportamento a S: rispetto al riferimento, sale molto fino a 40 IRE, incrocia il riferimento a 50 - 60 IRE, scende da 70 IRE in poi.
Per avere un gamma decente con la Utente ho dovuto usare il gamma 3 e discostarmi di molto dai valori di default nel bilanciamento del bianco.
Zimbalo
Il grafico Saturation - luminance come lo hai ottenuto?
Te lo chiedo perchè è completamente vuoto... eppure sul diagramma CIE le saturazioni ci sono tutte...
Per effettuare la lettura di primari e complementari a tutti i livelli di saturazione hai premuto in HCFR l'apposito tasto?
http://i1229.photobucket.com/albums/...ps63a859ac.png
Quel diagramma l'ho inserito perchè Fabio mi ha chiesto di postarlo.
E' possibile che sia vuoto perchè alla fine manca la lettura del bianco? Insomma, il solito errore del delta Luma negativo?
Probabilmente l'errore dipende dal fatto che leggo i colori ad uno ad uno ed alla fine non leggo il bianco.
Il tasto che tu mi indichi è di colore rosso quando leggo il rosso, verde quando leggo il verde, etc.
Io scelgo il colore da leggere nel menù a tendina. Purtroppo ora non ho a portata di PC il programma ...
Difficile spiegarlo con parole scritte ...
Il grafico senza alcuna curva in effetti è una anomalia, scioglieremo il dubbio questa sera.
Certo che se poi il KRP centra tutti gli obbiettivi sia nel CIE 1931 che in questo la pressione ai possessori Panasonic che si smazzano per raggiungere il risultato potrebbe salire (non consideriamo nemmeno poi sanosuke :D :D).
@Zimbalo
Anche se non hai eseguito il rilievo del bianco/grigio non c' è problema, basta che mi scrivi a che livello di stimolus hai rilevato le saturazioni.
Stimulus 75%
Certo che mi avete fatto fare un tour de force negli ultimi giorni che ormai vedo grafici anche quando dormo (poco ...) :eek:
Per fortuna Sanosuke ha un tv che nn si e' mai prefisso di essere il the best in the world :D per quello ci sta panasonic,poi l'ha pagato un cavolo per essere un 63 del 2010 al lancio lo pagai 2000€ ( ed era il primo 3D e il primo davvero GROSSO )
Quindi nn mi fascio poi molto la testa, quel che deve fare lo fa' pure troppo bene e nn fosse per il nero potrei benissimo rimanere cosi per altri 10 anni eh,quando potro' scegliero' di meglio ( stavolta con cognizione di causa visto che sono MOLTO piu' preparato di 3 anni fa' )
eh gia' @^_^@
Solito dilemma !!! è la terza volta che chiedo lumi sulle considerazioni cui sopra ma nessuno è mai riuscito a darmi una risposta esauriente!!
Molti (esperti) possessori Kuro dichiarano che è meglio non toccare il CMS e lasciare tutti i valori neutri, altri dicono di non spingersi sopra/sotto le tre tacche, altri dicono che quel CMS fà più danno che altro eppure nella sua nota recensione sul Kuro Emidio, scriveva:
" ... Con le impostazioni "gamut 2" i colori sono meno profondi ma molto più vicini al riferimento. Con la strumentazione adeguata, non sarà un problema partire dal "gamut 1" e calibrare i vari colori con il potente menu CMS (Color Management System) di cui è dotato il Pioneer... "
ecco, è da anni che aspetto una risposta precisa ed esaustiva !!! capire realmente se quel CMS è o meno uno strumento degno di nota ... capire se realmente manifesta un valore aggiunto o al contrario come diceva qualcuno fà realmente danni . L'unica cosa (e non sono poi sicuro al 100%) che per esperienza ho capito che quel CMS lavora solo sulle tinte !!!
Gianni carissimo, che piacere risentirti!
Sintetizzo per brevità, ma ci sarebbero da dire tante cose.
Per ora ti parlo di KRP, perché il 508 non l'ho ancora toccato. Una volta bilanciato il bianco con sonda e sistemato il gamma, nel mio KRP praticamente non si sente alcun bisogno di mettere mano al CMS, per il semplice fatto che primari e secondari sono OK (usando spazio colore 2). Ma se provi a giocare comunque, per vedere l'effetto che fa, rischi di mandare all'aria il perfetto lavoro che hai fatto a monte sul bilanciamento del bianco, per cui meglio non toccare a meno che non ne hai una reale necessità.
Si, lavora sulle tinte. Per esempio se guardi il Gamut del mio post precedente e ti soffermi sul Giallo per esempio, il CMS ti consente di spostare di poco il giallo o verso il rosso o verso il verde, spostando l'asse da una parte o dall'altra.
Il problema è che una volta modificato un valore questo può ripercuotersi sul bilanciamento del bianco (che si evidenzia con gli altri pattern), e così via.
Per sintetizzare al massimo, sul KRP una volta che hai perfettamente sistemato il bilanciamento del bianco (cosa fondamentale!) il resto viene da sé. Il CMS potrebbe anche non esistere (ovviamente non posso generalizzare, sto parlando del mio KRP).