Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lopezpa
ma teoricamente con i canali 3d che circolano sul sat(pochissimi per ora).....?
Certo. Perche non dovrebbe? Il contenuto verrà irradiato gia in stereoscopia, la tv non deve fare altro che riconoscere il formato e riprodurlo.
Altri forumer lamentano il fatto che la tv non riconosce automaticamente il tipo di steroscopia utilizzato, ma basta specificarlo nel menu per ovviare all'inconveniente.
Ho letto anche la discussione che hai aperto dove chiedi consigli su che tv prendere. Se avrai a disposizione tutti i modelli prima di procedere all'acquisto sarebbe meglio.
Non fare un acquisto affrettato, potresti pentirtene.
Qua tutti ti direbbero HX900.:cool:
-
Ciao a tutti,
se il prezzo non è troppo differente (per me) non ho capito se è meglio puntare la serie LX o la HX800 (sono costretto a stare sui 40" altrimenti sarei stato sulla HX900 come tutti penso)
da come l'avevo capita io la serie HX doveva essere la serie migliore per la visione e la LX quella con più optional (widget e 3D incorporato)
ero sintonizzato sulla serie HX800 (in uscita a 2000€ in bundle con gli occhiali) ma leggendo un po' qua e un po' là non ho capito se HX ha si o no lo schermo migliore della serie LX.
spero in voi per chiarire i miei dubbi...:D :D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da dAvox
Ciao a tutti,
ero sintonizzato sulla serie HX800 (in uscita a 2000€ in bundle con gli occhiali) ma leggendo un po' qua e un po' là non ho capito se HX ha si o no lo schermo migliore della serie LX.
A parte le differenze estetiche, il tipo di pannello dovrebbe essere lo stesso, quello che cambia è sicuramente l'elettronica di gestione del pannello.
Se eri orientato sull'HX900 , immagino non solo per questioni estetiche, ti consiglierei di rimanere sulla serie HX.
Per esempio la retroilluminazione della serie LX (pur avendo il Monolithic design, il trasmettitore integrato, il sensore sia di ambiente che di presenza) è un edge LED.
Mentre quella del HX800 è un Dynanic edge LED ( dovrebbe avere una sorta di controllo sull'oscuramento dei led posti lateralmente, vedi precision dimming di Samsung).
Bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da MykeCorleone
Certo. Perche non dovrebbe? Il contenuto verrà irradiato gia in stereoscopia, la tv non deve fare altro che riconoscere il formato e riprodurlo.
Altri forumer lamentano il fatto che la tv non riconosce automaticamente il tipo di steroscopia utilizzato, ma basta specificarlo nel menu per ovviare all'inconveniente.
Ho letto anche la discussione che hai aperto dove chiedi consigli su che tv prendere. Se avrai a disposizione tutti i modelli prima di procedere all'acquisto sarebbe meglio.
Non fare un acquisto affrettato, potresti pentirtene.
Qua tutti ti direbbero HX900.:cool:
ok grazie del suggerimento..vedro' di resistere....volevo godermi i mondiali col nuovo tv..sembra che se ne parli a luglio per i sony...peccato....
-
volevo sapere se qualcuno ha notizie sui tempi di uscita in Italia del 46" NX 700 e che cosa ne pensate,posto che non mi interessa (per ora) un 3D ready come l'HX900,a parte che costerà troppo per i miei gusti....
-
ma gli occhialini della saranno sony sono ricaricabili???
-
Citazione:
Originariamente scritto da dAvox
...
ero sintonizzato sulla serie HX800 (in uscita a 2000€ in bundle con gli occhiali) ma leggendo un po' qua e un po' là non ho capito se HX ha si o no lo schermo migliore della serie LX....
Con l'HX800 hai il dynamic edge led quindi una sorta di local dimming a basso numero di zone controllate sempre con retroilluminazione led perimetrale e pannello deep blak mentre con l'LX900 hai il pannello Opticontrast che è il top qualitativamente parlando per delle particolari resine utilizzate ma perdi il dynamic edge led in favore di una semplice retroilluminazione led perimetrale senza controllo a zone...difficile dire quale sarà il migliore senza vederli in azione...;)
Citazione:
Originariamente scritto da Deepsky
volevo sapere se qualcuno ha notizie sui tempi di uscita in Italia del 46" NX 700 e che [B]cosa ne pensate[/B...
Sono in ritardo di parecchio nella distribuzione, almeno qui a Roma...la qualità non mi è piaciuta per niente: poco incisivo sul dettaglio e troppi riflessi...ma un ottimo 100Hz...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Sono in ritardo di parecchio nella distribuzione, almeno qui a Roma...la qualità non mi è piaciuta per niente: poco incisivo sul dettaglio e troppi riflessi...ma un ottimo 100Hz...
Lorenzo.
ma allora oggi come oggi quale sony consigli (46") ?
-
Su quella fascia lo sharp 46le820...
Lorenzo.
-
Veramente dicevo Sony....
-
Scusa ma sono mesi che stiamo parlando dell'hx900 come la panacea di tutti i mali e tu mi chiedi che sony 46 ti consiglio?!:eek: :D :p ;)
Lorenzo.
-
L'HX 900 non mi interessa...per me del 3D ready è ancora prematuro parlarne per vari motivi, e poi costa troppo per i miei gusti...
-
Se lo trovi l'hx700 dovrebbe essere una valida alternativa...
Lorenzo.
-
Si avvicina....
Beh , che dire ?
Partendo dalla Spagna adesso sono arrivati anche in Francia!
http://www.connexion.fr/image-son/te...00071-0-0.html
Ancora una settimana e passeranno le alpi! :D
Speriamo bene!
-
Nel frattempo oggi ho smanettato un pò un bell'hx800 e ne sono rimasto favorevolmente impressionato: buona pulizia e compattezza, ottimo dettaglio e colori veramente notevoli con un nero eccezionalmente basso...queste le prime impressioni da una rapida prova in negozio...
Ci sono poi diverse impostazioni per il motionflow che riporta sempre i selettori auto1 e auto2 per la modalità film (rispettivamente abilitazione dell'interpolazione e abilitazione di un semplice pulldown a ripetizione), ma introduce nuove voci al sottomenu "motionflow": nitido, più nitido, standard e mi sembra fluido...non sarà semplice interpretarle per capire il tipo di intervento (sola interpolazione o combinata con qualche sistema di motion compensation che non altera la cadenza)...
Se queste sono le premesse l'HX900 sarà veramente notevole...;)
Lorenzo.