WD live e spazio colore BT709
Volevo informarvi di un problema che ho rilevato con alcuni file HD, riprodotti tramite WD live: visionandoli attentamente, riscontravo stabilmente un eccesso di "rosso" negli incarnati e verdi eccessivamente "elettrici" (particolarmente i prati). Ho provato a confrontare i file riprodotti dal WD con gli originali in BD e la prova ha confermato il mio sospetto. Avendo io tarato sia il WD che il Bluray con sonda iOne (e software HCFR), secondo le specifiche BT709, mi è sorto il sospetto che il WD non decodificasse i file HD secondo lo spazio colore BT709, ma viceversa secondo BT601, che è lo spazio colore del formato SD (i DVD per intenderci). Ho fatto delle ricerche e, sul forum del WD ho trovato conferma alla mia ipotesi: il WD non riproduce correttamente, secondo le specifiche BT709, i file HD non "flaggati" (che sono circa l'80% del totale dei file HD), ovvero che non presentano il flag BT709 embedded, ma li riproduce secondo le specifiche colore BT601. Da ciò deriva l'errata riproduzione dei colori di alcuni file HD (rossi troppo accessi, verdi artificiali). Ma c'è di più: l'errore non è riconducibile a WD, ma piuttosto ai chip Sigma di ultima generazione, tanto che esso è condiviso anche dai PCH C200 ed A200.
La buona notizia, però, stavolta c'è: sia PCH che WD hanno pronto l'aggiornamento firmware che dovrebbe risolvere il problema: pare che PCH l'abbia già rilasciato, in forma beta, mentre quello di WD sarebbe pronto, ma è ancora nota la data del prossimo aggiornamento.
Per approfondire vedi:
http://wdtvforum.com/main/index.php?topic=3109.0
Ciao, Carmine