• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anchor Bay DVDO Edge

Vorrei usarlo per 3 compiti:

Il primo è per quello per cui è stato costruito, quindi come processore video in uscita dal Mac e che quindi migliori la visione dei DVD, con le sue funzioni di upscaling e deinterlacing.

Il secondo è dettato dall'assenza dell'integrazione dell'audio sull'uscita DVI del mio Mac. Vorrei usare quindi l'Edge per fondere video (DVI) ed audio (Spidf) in una HDMI con video e audio assieme.

Il terzo è dettato dalla mia esigenza di voler usare l'Edge come splitter audio Spdif....

Aspetto una vostra risposta........ringraziandovi anticipatamente
 
blucabar ha detto:
Il primo è per quello per cui è stato costruito, quindi come processore video in uscita dal Mac e che quindi migliori la visione dei DVD, con le sue funzioni di upscaling e deinterlacing.
L'Edge a cosa lo colleghi? Tv lcd, plasma, proiettori...? Cmq, si puoi fare tutto!


Il secondo è dettato dall'assenza dell'integrazione dell'audio sull'uscita DVI del mio Mac. Vorrei usare quindi l'Edge per fondere video (DVI) ed audio (Spidf) in una HDMI con video e audio assieme.
Tutto quello che arriva all'Edge, quindi sia audio che video: composito, vga, stereo, DD, etc, esce in un unico cavo hdmi. Questo cavo lo puoi collegare o ad un amplificatore o direttamente alla tv.

Il terzo è dettato dalla mia esigenza di voler usare l'Edge come splitter audio Spdif....
L'edge ha 3 ingressi audio ottici ed uno coassiale, mentre in uscita ne ha una ottica.
Ma come ti ho detto prima, puoi fare uscire tutto l'audio semplicemente dall'uscita hdmi audio/video, oppure dalla seconda uscita hdmi che gestisce soltanto l'audio.
 
felixman ha detto:
L'Edge a cosa lo colleghi? Tv lcd, plasma, proiettori...? Cmq, si puoi fare tutto!

Lo collegherei ad uno splitter che connette contemporaneamente (ma usati uno alla volta) due Samsung serie 5 da 40 pollici ed un vpr Benq w5000.

In altro forum americano mi hanno detto che, se collego il Mac all'edge, sarò costretto a settare nel Mac la risoluzione "480p60", ma questo produrrà scatti....

Secondo voi che significa?

Link del post:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=19231815#post19231815
 
Se lo splitter è di buona qualità non dovresti avere problemi. Non ti aspettare grandi risultati con splitter cinesi da 10 ero. Suppongo che dovrai usare risoluzioni di uscita diverse in base al panello di destinazione. Non credo però che avrai problemi di scatti, ne tanto meno che dovrai settare ad una risoluzione ridicola di 480p.
 
Ricapitolando partiamo dalle risoluzione che l'edge accetta in ingresso.

Dal manuale:

"Six HDMI 1.3 processes 480i/p-60, 576 i/p-50, 720p-50/60,
1080i-50/60, 1080p-24/50/60, VGA/SVGA/XGA/SXGA@60Hz".

Il Mac dovra lavorare a 2 risoluzione se leggete DVD e BluRay.

Le risoluzioni saranno 576 i/p-50 per i DVD e 1080p per i secondi.

Nel primo caso l'Edge legge quella risoluzione e la upscala a 1080P, nel secondo no in quanto è già tale......
 
Un mio amico avrebbe bisogno di acquistare uno switch per il suo impianto che accolga anche diverse sorgenti analogiche. Ed anche qualcosa che faccia da processore. Ho pensato quindi di consigliargli Edge, visto pure che io mi ci sono trovato molto bene. Il prezzo tra l'altro è ottimo. Mi è venuto solo il dubbio se nel frattempo sia disponibile sul mercato qualcosa del genere, più o meno allo stesso prezzo, di migliore qualità. O che magari sia già compatibile con l'hdmi 1.4 per il 3D. Prima di fargli spendere dei soldi vorrei capire se c'è qualcosa di più interessante. Grazie
 
Che cosa sarebbe questo EDGE101 in vendita nella baia? Si trova in USA. Secondo voi avrà un sistema d'alimentazione a 110V?

C'è scritto: Condition: Refurbished

Rigenerato? Bho?
 
Ultima modifica:
Ricondizionato dal produttore: Oggetto che è stato riportato in modo professionale in perfetto stato di funzionamento da un fornitore approvato dal produttore. Questo di solito significa che il prodotto è stato ispezionato, pulito e riparato in modo da soddisfare le specifiche del produttore ed è in condizioni eccellenti. L'oggetto potrebbe anche non essere nella confezione originale. Per ulteriori dettagli vedi l'inserzione.

Secondo voi vale la pena il rischio? Si risparmiano 250 euro rispetto a comprarlo in Italia
 
Mi è arrivato oggi!!! Favoloso. E' il mio primo processore video......


Sapete se è possibile settare una serie di configurazioni legate ad ogni ingresso video?

Per esempio: dall'ingresso HDMI 1 (satellite) vorrei il mosquito attivato, dall'ingresso 2 lo vorrei disattivato ventre vorrei attivato l'underscan a 3,0 per esempio.....

Grazie
 
Ultima modifica:
blucabar ha detto:
Sapete se è possibile settare una serie di configurazioni legate ad ogni ingresso video?

Per esempio: dall'ingresso HDMI 1 (satellite) vorrei il mosquito attivato, dall'ingresso 2 lo vorrei disattivato ventre vorrei attivato l'underscan a 3,0 per esempio.....

Grazie

Chiedo troppo se qualcuno mi da una manina solo per capire se si può fare o meno??
 
blucabar...

ogni ingresso ha il proprio banco di memoria dove vengono archiviate le regolazioni dedicate a quello specifico ingresso... quindi si, si puo' fare quasi tutto quello che dici...

le impostazioni di uscita, ed underscan e' una di queste, sono comuni a tutti i segnali in quanto rappresentano il risultato dell'elaborazione del processore su alcuni parametri come risoluzione/underscan/freuenza/etc. ... tutta roba legata allo specifico pannello che vai a collegarci
 
Top