Visualizzazione Stampabile
-
ciao se aveste la possibilità di cambiare il pannello del vostro 5090H per un pixel(rosso)morto lo fareste?
ne vale la pena sostituire questa parte?cioè si potrebbe incorrere ,una volta sostituito il pannello da pioneer, ad avere un tv non ok?
grazie in anticipo!
-
non conviene per un solo pixel, corri il rischio di ritrovarti un altro pannello che è ancora peggio
-
Domanda tecnica per ingegneri elettrici: quali caratteristiche deve avere un gruppo di continuità per tenere in piedi il kuro 5090H? intendo il valore di Watt ma sopratutto di Volt/Ampere
Il mio riesce a stabilizzare la corrente che lo attraversa (si prende il 50% dei watt) ma non riesce a reggere l'urto quando manca la corrente e si spegne... non può essere un problema di watt, quindi sarà sicuramente un problema di V/A o mi sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
... ma non riesce a reggere l'urto quando manca la corrente e si spegne?
Se non regge il black-out significa che le batterie sono andate, o sono largamente insufficienti.
In ogni caso non è un problema di Watt né di VoltAmpere (sono due misure dimensionalmente equivalenti)
ma semmai di Ampere/ora (Ah).
Paolo
ps: se il Kuro assorbe 440W a 220V significa che assorbe 2 Ampere di corrente.
-
Oltre a confermare quanto appena scritto da Pglpla vorrei soffermarmi su quanto hai scritto:
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Il mio riesce a stabilizzare la corrente che lo attraversa
Frase di cui non riesco a comprendere il significato.
Un gruppo di continuità, come i normali UPS che si trovano nei negozi di informatica, non stabilizza nulla, interviene solo per fornire l'alimentazione per un periodo di tempo più o meno breve all'apparecchio collegato, in modo da permetterne lo spegnimento.
Cosa che nel caso di un TV non ha molta importanza, non ci sono dati da salvare, uso per cui sono nati questi UPS economici, o per permettere di terminare il ciclo di raffreddamento della lampada nel caso di un vpr.
Se il tuo scopo è quiello di stabilizzare la tensione di rete poichè vivi in un'area soggetta a forti sbalzi del valore nominale della stessa, devi ricorrere ad altri apparecchi, con tutt'altra tipologia costruttiva.
Ciao
-
intendevo stabilizzare nel senso di impedire uno sbalzo dovuto a un fulmine, visto che il mio impianto ha la brutta abitudine di friggere le componenti elettroniche quando arrivano i temporali. Per questo volevo proteggere il 5090H
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
caratteristiche deve avere un gruppo di continuità per tenere in piedi il kuro 5090H? intendo il valore di Watt ma sopratutto di Volt/Ampere
questo dipende da quanto run time vuoi avere
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Il mio riesce a stabilizzare la corrente che lo attraversa (si prende il 50% dei watt) ma non riesce a reggere l'urto quando manca la corrente e si spegne... non può essere un problema di watt, quindi sarà sicuramente un problema di V/A o mi sbaglio?
se si spegne subito vuol dire che le batterie sono andate, o comunque il tutto ha una potenza insufficiente a reggere il carico.
La stabilizzazione della corrente non consuma nulla, certo che se hai bisogno di un filtraggio della corrente dovrai cercare qualcosa con queste caratteristiche:
Frequency and voltage regulation
Gives higher application availability by correcting poor frequency and voltage conditions without using the battery.
Power conditioning
Protects connected loads from surges, spikes, lightning, and other power disturbances.
documentazione presa da un apc della serie rt
In questo caso anche il tempo di intervento e' fondamentale.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da rodovar
... documentazione presa da un apc della serie rt ...
Oppure, entro certi limiti, da una buona ciabatta filtrata, tipo quella nella mia firma.
Ribadisco entro certi limiti
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
intendevo stabilizzare nel senso di impedire uno sbalzo dovuto a un fulmine
Allora non serve neanche uno "stabilizzatore" il cui compito è quello di mantenere il valore della tensione in uscita il più possibile vicino a quello nominale al variare del valore in ingresso.
Variazioni che però devono essere lente, ad esempio in una zona dove la tensione di rete è costantemente più bassa del valore nominale o cambia, lentamente, durante le 24 ore.
Quelli che tu citi non sono variazioni, ma sovratensioni o impulsi di brevissima durata.
Per questo compito servono altri dispositivi, non molto costosi, quali varistori, inseriti solitamente anche gli UPS o nei condizionatori di rete o anche nelle semplici ciabatte filtrate, dal costo di un Euro non più, oppure, per fulmini e sovratensioni molto elebvate, gli scaricatori, che costano un pelino di più e che qualsiasi buon elettricista può inserirti all'ingresso della tua rete elettrica domestica o anche tu stesso, non è difficile.
Esistono poi gli scaricatori da inserire sulla discesa di antenna e sulle linee telefoniche, sempre dal costo contenutissimo ed efficaci per quanto serve a te.
Se poi il fulmine colpisce una cabina vicino a te o i cavi allora non c'è Santo che tenga, se non la fortuna.
In tutti questi casi: variazioni lente o sovratensioni improvvise. un UPS non serve a nulla.
Vale poi sempre la regola della nonna: quando arriva un temporale(specialmente estivo) non è male staccare le spine degli elettrodomestici e dell'antenna TV.
Esiste comunque da tempo una discussione apposita sugli UPS in cui puoi trovare moltissime informazioni al riguardo, anche su quanto ho appena scritto.
Ciao
-
mi è venuto un dubbio..una curiosità
con il pioneer 5090h...senza casse di serie...
è possibile attaccare casse diverse da scaffale tipo indiana o altro senza passare da un sinto?
riesce a tenere la potenza?
perchè pensavo che se nel caso fra 5 anni si scassano le casse e non vi sono più in commercio...uno come fa?
-
Cavo di alimentazione
Probabilmente avrò la necessità di sostituire il cavo di alimentazione del Kuro con uno un po' più lungo.
Qualcuno ha avuto questa esigenza, e che cosa ha usato?
Ho letto su molti post (specialmente di audiofili) di cavi di alimentazione costosissimi e dalle proprietà "esoteriche".
Personalmente sono un po' scettico, ma mi piacerebbe conoscere il vostro parere per quanto riguarda specificatamente il Kuro
Paolo
-
@Andre360
Sulla tua curiosità l'utente Shakii, al post #1187, descrive la sua esperienza ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da shakii
Io avendo il TV ad angolo ho attaccato due Indiana Line Nano (80/90€) ai fori per i supporti a muro: si sente benissimo, forse meglio delle originali, ed esteticamente il Tv è bellissimo come nei depliant (guarda caso nei depliant la maggior parte delle volte il Kuro è mostrato pulito pulito, solo cornice).
L'idea mi piace e mi stuzzica il pensiero di voler provare.
Solo una curiosità o meglio un'informazione: nel caso descritto sopra con le casse posizionate a distanza la sincronia tra il movimento delle labbra e l'arrivo del suono/voce/dialogo è perfetto o si crea qualche leggerissimo sfalsamento??
Grazie per l'eventuale risposta
-
Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Personalmente sono un po' scettico
Io sono totalmente scettico, per quanto possa valere la mia opinione.
Sui cavi di alimentazione sono scettico in campo "audio esoterico", su un TV non mi soffermo neanche un attimo con il pensiero.
:rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
si crea qualche leggerissimo sfalsamento?
Teoricamente la domanda è perfettamente plausibile e la risposta è sì.
Detto questo, tieni presente che il suono, pur non raggiungendo la velocità della luce anzi, rimanendo ben al di sotto di tale valore, viaggia pur sempre ala velocità di 343 m. al secondo, alla temperatura di 20 °.
Il che vuol dire che il ritardo sull'immagine, alle distanze di un normale appartamento si riduce a pochi millisecondi.
Non credo che tu o qualsiasi altro essere umano sia in grado di avvertirlo.
Lo sfasamento che si avverte a volte in certi collegamenti TV ha invece ben altre cause ed è dovuto alla diversità dei tempi di elaborazione dei segnali audio (veloci) e video (lente) nei circuiti di compressione del segnale stesso e non ben compensati in fase di ricezione nello studio.
Ciao