Visualizzazione Stampabile
-
Anche io volevo sapere se conviene aggiornare il firmware si o no...
Che cosa mi da in più o in meno?
Ora ho...
S/W: 0811002.01_100908B0_1254.09_XEF
Region: B/2 (BD/DVD)
che dite aggiorno??
Vi devo dire cosa mi compare come versione di aggiornamento??Non ho ancora collegato il cavo ethernet...cmq se vi serve ve lo dico!
Per ora ho provato molti dvd+r e me li legge...facendo l'aggiornamento per chi ce l'ha aggiornato vorrei sapere se li legge ancora??
Grazie!
Alberto
-
Quando non si hanno problemi, non è necessario aggiornare. A meno che l'aggiornamento non serva solo per risolvere problemi, ma anche per aggiungere funzionalità che ti interessano.
Io avevo un piccolo problema (in Ratatouille) e con l'aggiornamento ho risolto.
-
Non sono molto d'accordo atcho.
Se un produttore spende $$ per fare un aggiornamento non lo fa per divertirsi.
Lo fa per togliere bachi e migliorare le funzionalità.
Quindi qualsiasi aggiornamento, se fatto bene, aggiunge qualcosa. IMHO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Nel caso di analogico il lettore non ha scelta: è costretto a decodificare (perché a valle non lo farà nessuno)
ti riferisci all'uscita rca L-R isolata, quella a parte, che sta sotto videocomponent, giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
e già che c'è fa anche la fusione con eventuali canali addizionali...
ok si..li accorpa..per poter uscire in stereo...
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Quindi in un certo senso è sempre in PCM ma convertito in analogico.
un pcm 2.0...stereo analogico..com'è logico che sia, giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Il problema è che non sapendo decodificare i formati HD lossless lo fa a partire dal Core.
mm..si...credo di aver capito..il lettore deve accorpare il multicanale perche' deve uscire in stereo analogico, e questo lavoro fa parte della decodifica...e quando dici
Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Quindi tiomeo noterà solo le migliorie del bitrate maggiore ma non quelle HD lossless.
aspetta...varra' per il DTS HD Master Audio che il lettore ancora non puo' decodificare...ma il DD True HD (traccia HD lossless) non lo decodifica? :wtf: :boh: Mentre per il pcm multicanale..non ho capito...non si dovrebbe decodificare comunque? sara' un formato non compresso..ma per farlo uscire in stereo..non c'è sempre bisogna di una decodifica? per accorpare i vari canali dovendo uscire in stereo...
Da questo che comunque hai detto..sto finalmente capendo...che per uscire in stereo analogico (connessone isolata non facente parte del 7.1 analogico!) il lettore deve "decodificare", questo significa anche fare la conversione digitale/analogico? e se avessi messo un DAC esterno cosa cambiava? era lo stesso..ma forse la qualita' finale si innalzava?
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
ti riferisci all'uscita rca L-R isolata, quella a parte, che sta sotto videocomponent, giusto?
sì
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
ok si..li accorpa..per poter uscire in stereo...
un pcm 2.0...stereo analogico..com'è logico che sia, giusto?
sì
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
mm..si...credo di aver capito..il lettore deve accorpare il multicanale perche' deve uscire in stereo analogico, e questo lavoro fa parte della decodifica...e quando dici
Sì, ma il punto è che dovrebbe utilizzare tutte le info a sua disposizione attingendo dal lossless e invece parte dal Core (perché non sa decodificare il segnale nella sua interezza) partendo quindi da un segnale lossy.
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
aspetta...varra' per il DTS HD Master Audio che il lettore ancora non puo' decodificare...ma il DD True HD (traccia HD lossless) non lo decodifica?
In quel caso in linea teorica potrebbe partire dalla lossless ma come esserne certi? :)
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Mentre per il pcm multicanale..non ho capito...non si dovrebbe decodificare comunque? sara' un formato non compresso..ma per farlo uscire in stereo..non c'è sempre bisogna di una decodifica? per accorpare i vari canali dovendo uscire in stereo...
Non proprio... essendo un formato lineare direi che si tratta di un downmix 5.1->2.0 e conversione digitale-analogico
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Da questo che comunque hai detto..sto finalmente capendo...che per uscire in stereo analogico (connessone isolata non facente parte del 7.1 analogico!) il lettore deve "decodificare", questo significa anche fare la conversione digitale/analogico? e se avessi messo un DAC esterno cosa cambiava? era lo stesso..ma forse la qualita' finale si innalzava?
Un ampli esterno è sempre migliore qualitativamente di un lettore non high-end come il samsung 2500.
-
scusate se disturbo ancora, volevo sapere se avete provato ad usare i DVD+R video e se li legge bene perchè ho scaricato il manuale e parla soltanto di DVD-R:(
grazie ancora
-
La compatibilità con i DVD+R non è garantita. Dipende da tante cose: supporti, masterizzatore, ecc. ecc.
Citazione:
Originariamente scritto da ean50
Non sono molto d'accordo atcho.
Se un produttore spende $$ per fare un aggiornamento non lo fa per divertirsi.
Lo fa per togliere bachi e migliorare le funzionalità.
Quindi qualsiasi aggiornamento, se fatto bene, aggiunge qualcosa. IMHO.
D'accordo. Ma se tu non li riscontri, questi bachi, puoi anche rimanere così come sei: cosa ti cambia aggiornare?
Senza tornare all'eclatante caso del firmware bacato, certe volte vengono sistemati dei problemi, ma ne sorgono di nuovi.
-
Quoto atchoo anche perchè in molti casi siamo noi a sperimentare se il fw va bene o se ha problemi.....
-
D'accordo anche io.
Non va bene che si sia noi a fare i beta tester di programmi scritti in fretta e furia e mal testati internamente.
Ma è chiaro che se la casa mette mano ai fw è perchè sa che ci sono dei bachi o delle limitazioni, magari ignote ai più, che prima o poi salterebbero fuori.
Magari non subito e magari con pochi titoli.
Certo però che le relativamente poche righe di codice di un fw potrebbero scriverle meglio e testarle di più.
Tra parentesi, ieri sera guardando un dvd,dopo che ho messo in pausa, si è piantato.
Andava avanti e indietro veloce ma non ubbidiva al tasto play.
Ho dovuto spegnere e riaccendere.
-
Ragazzi scusate una domanda sciocca forse: ho montato il 2500 collegandolo in hdmi all'onkyo 605. Ho settato il lettore BD su audio "audiophilia" e l'onkyo messo si direct sound.
La domanda è: c'è un modo di sapere con certezza che l'audio che sto ascoltando sia trasmesso realmente in HD?
Ad esempio cercando di capire la cosa con il film 300, messa la lingua inglese dovrebbe offrire un DD HD. Sull'ampli appare solo la scritta DD, è normale?
Scusate le sciocchezze che forse ho scritto, eventualmente correggetemi.
Grazie in anticipo
-
non sono sicuro che sia su direct sound che devi impostare l'ampli.
A me gli audio in DD True HD mi compaiono come tali sul display dell'ampli e i DTS Master Audio idem.
Gira le opzioni audio dell'ampli fino a che non ti compare la scritta corretta.
Ora sono via fino a marte e non posso controllare però le impostazioni esatte.
-
ciao raga mi è arrivato e ho subito provato a fare qualche test!!! Primo impatto positivissimo :) Avrei due domande da farvi:
1) usate l'opzione brillantezza? Ho notato che porta rumore video ma non vorrei sbagliarmi.
2) qualcuno sa qual'è il codice del telecomando? Vorrei clonarlo in maniera tale da utilizzare solo quello dell'ampli.
Grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da new77
1) usate l'opzione brillantezza? Ho notato che porta rumore video ma non vorrei sbagliarmi.
non ti sbagli. per me rimane su spento ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ottobismark
Ragazzi scusate una domanda sciocca forse: ho montato il 2500 collegandolo in hdmi all'onkyo 605. Ho settato il lettore BD su audio "audiophilia" e l'onkyo messo si direct sound.
Nel menu dell'Onkyo devi abilitare ogni codifica.
Esempio;
Alla voce Dolby True HD devi abbinare Dolby True HD (non direct)
Alla voce DTS MA devi abbinare DTS MA (non direct)
e cosi' via.... vedrai che l'ampli indichera' la codifica corretta.