Visualizzazione Stampabile
-
Allora ricapitolando.. vediamo se ho capito bene
Sistemo luminosita' e contrasto con il dvd del merighi
Poi dopo mi sistemo il punto del bianco allineando i livelli rgb... tramite i comandi offset e temperature color...
Cosi dovrei ottenere una curva rgb il piu' possibile lineare e cosi' anche il gamma si adeguerebbe
Girmi mi suggerivi di impostare il gamma a 2.5 sull'hd-100 poiche' ti sembrava molto piu' vicino al riferimento..
Giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
L'ho scritto chiaramente che prima di linearizzare bisogna tarare luminosità, contrasto e bianco.
Ops... :oink:
Non avevo capito bene...
Allora quoto in toto...
-
Una persona che di calibrazioni se ne intende mi ha suggerito, nel caso si abbiano problemi a rilevare le luminosità più basse, ad aumentare il più possibile lo zoom, riducendo l'area di proiezione. In questo modo è forse possibile arrivare anche al near black, che finora non sono riuscito a misurare.
Mi domando se una simile tecnica sia sempre appropriata o se calibrare il proiettore in queste condizioni possa portare a qualche differenza rispetto ad una calibrazione eseguita in condizioni di visione abituale (cioè con schermo più grande e meno luminoso).
-
Bisognerebbe fare attenzione all'area di misura della sonda, con lo Spyder non è piccola, per cui c'è il rischio di andare a misurare fuori dall'area che interessa.
Non credo che il variare dello zoom possa introdurre delle varianti colorimetriche, ci possono essere variazioni nella luminosità, nel microcontrasto, nella nitidezza e nelle aberrazioni cromatiche, come in tutti gli obiettivi zoom, ma non tali da influire su quel tipo di misura.
Ciao
-
Dipende da cosa si vuole misurare.
Non so quanto influisca sull'RGB (sia del gamma che del punto del bianco) ma sicuramente varia il flusso luminoso (e può variare anche di molto).
Io, piuttosto, avvicinerei il VPR allo schermo o avvicinerei un foglio bianco al VPR misurando quello...
-
Il flusso luminoso varia sicuramente ed infatti è il motivo che sta alla base di questo escamotage, ma non dovrebbero variare le componenti cromatiche del flusso medesimo, quanto meno in misura molto minore di quanta sia la sensibilità della sonda (quanto meno quelle di cui stiamo parlando).
Ciao
-
Allora ragazzi
Dopo aver messo a posto contrasto e luminosita' con il dvd del Merighi sono passato a settare la curva del gamma.
Ho impostato sul vpr un valore di 2.5 e misurando ho visto le 3 curve disallineate. Sopratutta quella del rosso
Ora a poco a poco le sto rimettendo a posto con i controlli del gamma.
Ho un problema pero' dai 60 ire in su le 3 curve si allineano facilmente....
Ma sotto i 30 ire... la curva del rosso... tende ad andarmi fuori scala cioe' tende a scomparire al di sotto del grafico...
Ovvero a 0-10 ire la curva rossa non c'e' per poi riapparire magicamente a 20 ire...
Cosa potrebbe essere?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pablitho
Cosa potrebbe essere?
Puoi postare il file della misurazione e dirci che VPR stai analizzando?
-
Che sonda stai usando? Potrebbe essere semplicemente un problema di lettura alle basse luci.
-
Ieri ho fatto qualche misura sul proiettore. Ho notato che in SD c'è una dominante verde che in HD non c'è. Questo mi rende difficile la calibrazione, dovrei farne 2 e salvare in 2 slot di memoria (è possibile ma anche noioso cambiare a seconda della sorgente).
E' normale una cosa del genere, a qualcuno è capitato?
-
Stasera posto i file di calibrazione.
Cmq sto tarando un hd-100
Sono riuscito ad ottenere un gamma di 2.0 con un delta-e che arriva max a 6....
-
Allegati: 1
Eccovi il file di taratura...
DEvo abbattere ancora tutte e 3 le righe di luminanza..
Solo che ho paura di ridurre troppo la luminosita' totale!
-
Secondo me puoi migliorare ancora parecchio. Prima di intervenire sulla luminanza livella gli RGB, il rosso è troppo basso alle alte luci.
-
Ciao Antani
Allora ti spiego...
Sull'hd-100 ho impostato color temperature low e gamma 2.5
Quando imposto un color temperature predefinito il proiettore mi esclude i comandi del gain quindi non posso alzare sull ealte luci...
Posso solo giocarci con l'offset....
Per migliorare alle alte luci sono costretto a modificare la luminanza.
Suggerimenti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
E' normale una cosa del genere, a qualcuno è capitato?
Anche a me è capitato di trovare situazioni diverse per SD e HD (anche a parità di ingresso e risoluzione finale).
La colpa, secondo me, è del decoder diverso e l'unica soluzione è stata quella di preparare due banchi differenti.