Visualizzazione Stampabile
-
Cinema&sound ha ragione io ho uno schermo attivo a guadagno negativo,che per uno schermo piccolo come il mio ,2,5 metri di base, diventa quasi obbligatorio per gestire al meglio tutta la luminosità necessaria per l’hdr.
Tra l’altro la prima impressione che ho di questo schermo è che finalmente siano stati risolti tutti i problemi di gioventù,appena avrò modo di testarlo più accuratamente scriverò sul thread apposito.
Sulla qualità complessiva della catena video ho pochi dubbi,devo ancora capire effettivamente i benefici apportati da ogni elemento. Digifast, cavo in fibra, proiettore e schermo, quello che posso anticipare che fin da subito sono rimasto entusiasta dalle qualità di questo proiettore, mentre il digifast rimane sempre una certezza e tutte le volte riesce a sorprendermi per il grado di versatilità raggiunto.
-
Ma naturalmente come già detto sicuramente c’è ancora margine di miglioramento, appena finito questo periodo particolarmente incasinato, anche con il consiglio degli altri appassionati possessori di questo proiettore sono sicuro di riuscirci.
P.s Una cosa mi preme raccontarvela subito, Simone si prestato con molta gentilezza a farmi vedere l’optoma in abbinata al mio ed a un Sony 260 (macchina eccellente ) per tutto il tempo necesssario ed addirittura il giorno successivo in un ambito diverso dal mio. Non ho mai trovato in tanti anni un servizio del genere, e tutto questo senza alcuna certezza di vendita,anzi io venendo da un proiettore ben più costoso ero alquanto esitante nel separarmi dal mio che regalava ancora un immagine impressionante.
Nella mia scelta ha influito secondo me oltre che la disponibilità e preparazione del venditore ,anche l’essermi abbitituato all’immagine dell’oled.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
ho posto un quesito specifico circa il RBE, sto aspettando una risposta ... ho dato un suggerimento, quello della fornitura anche al Frattaroli di una unità per recensione ... cosa sfugge?
Sfugge il mondo ma è inutile riscrivere tutto.
Leggi meglio.
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
dove io scrivo non è cosa che ti competa, al contrario certamente invece è di tua competenza l'evitare disquisizioni circa filtri lenti e colori razor
Uno che scrive " putt@naio noiosissimo" e "bestiate" dimostra, oltre al chiaro disinteresse per il prodotto,anche presunta superiorità etichettando ,velatamente ma nemmeno troppo,come incompetenti sia i possessori che coloro che hanno partecipato attivamente e costruttivamente al thread di interesse.
Utilizzi il termine "suggerimento" entrando in una spirale polemica,oltremodo non di tua competenza e pertinenza,dando suggerimenti ad un operatore sulla questione "credibilità" del prodotto solo possibile attraverso un'ipotetica recensione "rivelatrice"del Manuti ma dal quale traspare il solito carattere sentenzioso e flammatico da parte tua.
Ma prima di scrivere rifletti?:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele
Cinema&sound ha ragione io ho uno schermo attivo a guadagno negativo,che per uno schermo piccolo come il mio ,2,5 metri di base, diventa quasi obbligatorio per gestire al meglio tutta la luminosità necessaria per l’hdr.i..........[CUT]
Ciao manu... un po OT ma neanche tanto, a che distanza stai vedendo i 2,5m che hai?
Tralasciando i dati dichiarati sull'angolo visibile degli schermi alto contrasto, sul tuo guardandolo al centro e poi sui lati noto differenze?
Fabio
-
Mettiamo un punto fermo. Al prossimo OT, battibecco o provocazione iniziamo a sospendere senza riserva
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Ciao manu... un po OT ma neanche tanto, a che distanza stai vedendo i 2,5m che hai?
Tralasciando i dati dichiarati sull'angolo visibile degli schermi alto contrasto, sul tuo guardandolo al centro e poi sui lati noto differenze?
Fabio
Ciao Fabio io ho una distanza di circa 2,5/3,5 poiche sono 2 file di poltrone, sicurmente dalla seconda fila l'effetto rainbow si affievolisce notevolmente,questo indipendentemente dalle migliorie apportate.
Da una visione all'altra è stato evidente che meno luce tornava in stanza meno era avvertibile il fastidioso effetto rainbow.
Lo schermo sul lato dell'unoformita della luminosità è un altro pianeta rispetto al precedente schermo attivo che avevo (black diamond) al momento fatico a trovargli difetti ma come ben sai aspetto a cantar vittoria.
PS spero tu possa esserci la prossima volta che ci incontriamo,è sempre piacevole il contraddittorio tra appassionati quali siamo.....e poi è un sacco che non ci vediamo, ti lascio in mp il mio numero.
-
Sulla questione dei 12 bit, cui ci si riferisce in continuazione, non vorrei che fosse sfuggito quanto riportato in prima pagina, vale a dire che l’Optoma accetta anche una profondità colore di 12 bit, ma poi la converte ed è in grado di visualizzarne al massimo 10.
“on another technical note, the system accepts signals with up to 12-bit color depth but converts this to 10-bit, which is what is output to the screen. That’s not unusual in today’s market, as displays that retain 12-bit processing from input to screen remain rare." Fonte: https://www.soundandvision.com/conte...s-4k-really-4k
-
sì, infatti, non so quanti pannelli oggi riescano a processare i 12 bit. che poi a mio parere servono a poco se non sono già presenti nel supporto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
sì, infatti, non so quanti pannelli oggi riescano a processare i 12 bit. che poi a mio parere servono a poco se non sono già presenti nel supporto
Concordo.
Il massimo è sempre in 4:2:0 10 bit 24 o 60 hz con i film ;solo nei giochi in HDR il sottocampionamento è in 4:2:2 a 10 bit
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
Sulla questione dei 12 bit, cui ci si riferisce in continuazione, non vorrei che fosse sfuggito
Credo che il disguido sia nato dal fatto che l'Optoma accetta il segnale in 10 o 12 bit ma che in 4:2:2,sia a 60 hz che a 24 hz, mostra nel pannello delle info 8 bit in quanto trattasi di un bug che è stato risolto nel firmware C11.
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
@spytek non sarei sicuro che il vpr dia un'indicazione i corretta dato che anche qui sospetto che possa operare una riduzione della profondità colore da 10 a 8 bit.
Dalle prove effettuate la non attivazione dell'Hdr (quindi 8 bit e non 10 bit)comporta una desaturizzazione dei colori (colori slavati)
ma non ho riscontrato debanding almeno su Pc
Vedi se riesci a fare altre prove con altri dischi
-
@spytek tutte le prove con filmati hdr 4:2:0 10 bit. Alcuni filmati in 25hz e altri in 60. Come ho scritto se forzo 4:2:0 10 bit vedo che l'oppo sta uscendo con 4:2:2 10 bit con filmati 25 hz mentre l'optoma indica 4:2:2 8 bit. Con i filmati a 60 hz l'optoma e l'oppo mostrano 4:2:0 10 bit. Tutto si risolve impostando l'oppo in auto/safe per il croma up sampling. A questo punto coi filmati 25 hz mi trovo 4:4:4 10 bit e con i 60 hz dipende. A volte ottengo 4:2:0 10 bit ed altre 4:2:2 10 bit, ma mai 8. Verificando l' immagine ogni volta che appare 8 bit nella sezione info dell'optoma si nota banding. Credo che il bug non sia l'incoerenza tra quanto inviato dal lettore e quanto riportato dal proiettore, ma che ci sia un effettivo problema di aggancio. Magari tale problema non riguarda tutte le catene video.
-
Hm...
Guarda,sicuramente qualche altro possessore di Oppo può fare qualche prova in merito ;)
Io dispongo di lettore Samsung e anche Pc quindi non posso fare le stesse prove
-
Per quello che mi riguarda il proiettore in 4k mi da come informazione 4.4.4 12bit.
-
Rispetto a quanto osservato da Norixone, invito - anche qui - a ricordare la,questione del 24p’essa riportata in prima pagina: “Inoltre va considerato che "The system always requires playback at a 60-hertz frame rate, with the DLP chip operating at 120 Hz to enable the pixel-shifting, so there is no native 24p playback. If the input signal is a multiple of 60 Hz, it gets converted with 2:2 pulldown; otherwise, 3:2 pulldown is used. By comparison, for example, JVC’s e-Shift system runs at 96 Hz for 24p content, so no pulldown is required. “