uscirà la versione nuforce??? o qualche altra modifica valida??
Visualizzazione Stampabile
uscirà la versione nuforce??? o qualche altra modifica valida??
Già Alberto, però il clock è previsto anche dalla Aurion (Superclock Xtal Dominator). Quindi almeno per il clock bisognerebbe fare una scelta...o no? :)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Il problema non è solo la quantità di spazio a disposizione, ma anche il modo in cui è organizzato internamente. I componenti discreti scaldano un casino, tanto che è stato necessario forare lo chassis dell'83SE per far circolare più aria. Se li parcheggi tutti all'ombra della scheda analogica del BDP-95, dopo due brani di Mina ci cuoci le uova :DCitazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Una domanda che mi sono sempre posto: ma volendo far effettuare tutte queste modifiche strutturali all'apparecchio si continua a beneficiare per la durata dei due anni della garanzia ufficiale italiana del rivenditore? (naturalmente quelli regolarmenti acquistati in Italia dal distributore ufficiale - Labtek).
ehhh come no!:D te ne aggiungono altri 2 anni :p
si fa per scherzare leone:)
Ovviamente no. La garanzia vale per il prodotto come ti è stato venduto. A volte (non so se valga per tutti gli apparecchi) se fai tanto anche solo di aprirlo la garanzia smette di rispondere.
Trovi molte delle modifiche annunciate o esistenti alla pagina 1, secondo post.Citazione:
Originariamente scritto da veneziana
In ogni caso, è uscito già il 93 e tutto lascia presagire che uscirà anche il 95:
Uscirà un 95 abarthizzato Nuforce
http://www.nuforce.com/hi/products/o.../bdp83-faq.php
http://www.nuforce.com/hi/products/s...95ne/index.php
Intanto, per stare tranquilli, si potrebbe ricorrere alla modifica "a tubi" messa apunto dalla stessa Labtek, anche in questo caso sinora esistente solo per il 93, ma con ogni probabilità in futuro disponibile anche per il 95.Citazione:
Originariamente scritto da leone250
http://www.oppotubes.com/
Per quanto riguarda il kit di dezoning, poi, esso è totalmente rimovibile.
Lo stesso dicasi per tutte le modifiche di altro genere.
Anche se eticamente l'operazione è un po' meno "pulita".
sì però diamine se se la tirano co' ste valvoline. quasi 2500€ per il 93...figuriamoci quanto spareranno per il 95. Se seguiranno le proporzioni dei prezzi dei lettori lisci, dovremmo arrivare sotto i 5000€...:muro: :banned: :ops:
Che poi bisogna vedere quanti di sti soldi vanno a pagare il miglioramento estetico (che pure c'è...eccome) e quanti "valvolarizzano" effettivamente il suono (e bisogna vedere il risultato).
Peraltro, ma potrebbe essermi sfuggito, non mi sembra che qualcuno abbia fatto il confronto diretto fra prima e dopo la cura con la modifica labtek.
Giusto per curiosità, ma se dovessi acquistare un OPPO 95 negli Stati Uniti, quelli region free per intenderci, quando aggiornerei il lettore dovrei scaricare il firmware americano o quello europeo?
@stefanelli73
se fai l'aggiornamento via Lan è automatico è si collega lui, se invece lo fai con usb devi scaricare quello americano
Saluti Siryard
Ehm, preceduto da Siryard.
@stefanelli
Nasometricamente, quello USA. Da quel che ricordo vagamente, all'inizio l'importatore italiano per evitare blocchi consigliava di NON aggiornare il firmware del 93EU con il file del 93USA (loro hanno il supporto a netflix ed altri servizi del genere, oltre alla piena compatibilità MP3, per la quale avranno pagato la licenza per il territorio americano), ma non vorrei sbagliarmi con il firmware del JVC X7, perché il ricordo è mooolto vago. Probabilmente il discorso vale anche al contrario. Per una banale forma di precauzione, comunque, mi terrei su quello originario.
Saluti a tutti.
Possiedo attualmente un Oppo 93 . Per la codifica audio e' connesso in digitale ad un pre multicanale McIntosh MX 134 , vista la superiorita' di quest'ultimo nella gestione audio. Il "limite" del McIntosh e' che riproduce fino a 24bit/96khz quindi sto valutando di passare all'Oppo 95, gestendo tutto l'audio dalle sue uscite analogiche. Mi chiedo se a livello di prestazioni riusciro' ad ottenere una qualita' pari o superiore a quella attuale del McIntosh connesso in digitale.
Grazie per qualunque consiglio.
Francesco
Qualità senz'altro udibilmente superiore se lo colleghi in analogico, secondo lo schema che hai indicato tu stesso. Non sono riuscito a trovare una immagine della parte posteriore del tuo apparecchio per verificare se abbia anche gli ingressi bilanciati XLR/Cannon stereo (anche se sono quasi certo di sì), perché in quel caso dovresti assolutamente provare a collegare anche quelli per sfruttare i due convertitori ad otto canali "specializzati" del 95 che utilizza per l'uscita stereo bilanciata.
Grazie per le risposte, attualmente sia in Italia che in Europa è diffice trovarlo, sapreste consigliarmi qualche negozio che lo ha disponibile?