Visualizzazione Stampabile
-
attenzione che anch'io all' inizio , da ignorante , ma lo sono ancora...quando sentivo parlare del livello del nero mi veniva da dire un alto livello del nero per indicare la bontà di quest'ultimo...sbagliando naturalmente....
Ogni tanto cercate di non dare tutto per scontato....
Se dici ad una qualsiasi persona un alto livello di detteglio lui capisce che è una cosa positiva...
e così per il nero, io all'inizio pensavo che un alto livello del nero fosse positivo...poi mi è capitata sotto mano una prova strumentale è ho capito che più basso è il livello del nero e meglio è ( sempre se non annega i dettagli )...
a tal proposito ripropongo la domanda su come deve essere impostato l'iris del proiettore affinchè il cinescaler possa fare il miglior lavoro...
su OFF o automatico ??
Scoda A.
-
Non sono in grado di spiegartelo tecnicamente ma il cinescaler dovrebbe essere in grado di adattare il gamma "al momento" proprio in base all'apertura dell'iris in quel momento....così avevo letto in passato. Magari se senti Simone in petsona te lo saprà spiegare...senza il "magari".
Si dice il cinescaler sia stato sviluppato anche sull 'hw10... chi lo ha visto in azione col nostro vpr dice migliori sensibilmente in dettaglio ms anche luminosità e livello del nero...riferitomi anche di persona da chi l'ha visto e possiede vpr di altra marca ;)
-
.....Personalmente non me ho valutato seriamente l'acquisto causa altre priorità ma lo scatolotto mi ha sempre incuriosito....
Lancio un appello:c'é qualcuno in zona varese disposto a mostrarmi il suo funzionamento?
-
Io non ho nessun tipo di rallentamento, usando decoder xdome.,poi per me, che ho una bambina piccola,questo telecomando è un gioiello! Devo dire,che Cinescaler-simone mi fa risparmiare tanti soldini visto,che cambio TV ogni anno,cioè trovo una TV con un buon panello da pochi euri,tipo pana e via! Il prossimo obiettivo-65 pollici:D
-
Sapete qual'è la cosa che mi lascia più perplesso? E' che sento spesso parlare di "sensazione di maggior contrasto" oppure "l'impressione è che ci sia maggior dettaglio" ma sempre impressioni. E' un po' come per i filtri di rete e i cavi, "l'impianto guadagna in microcontrasto"... MICROCONTRASTO? Ho speso 1000 euro per migliorare il MICROCONTRASTO? Avrei avuto miglioramenti più tangibili disponendo meglio i mobili e sopratutto GRATIS. Questo caso mi sembra uguale... non sarà che con una sonda da 200 euro calibriamo meglio il VPR/TV e otteniamo risultati analoghi?
Ribadisco che io sono interessato a qualsiasi cosa migliori la visione del mio proiettore e sarei BEN LIETO di acquistare un prodotto di un valido tecnico italiano ma sono stufo di spendere per filtri di rete e cavi milionari che mi danno "sensazioni", aspetto di sapere qualcosa di certo.
-
ho lo stesso dubbio...avevo aperto anche una discussione...
affianco al vpr sony il cinescaler o vendo il proiettore e ne prendo uno nuovo più performante ( JVC ? )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
a volte l'autosuggestione può fare brutti scherzi
Eccolo la, stavo contando i secondi, mi stupisci per il ritardo del tuo intervento.
Niente suggestione, ci sono 2 controlli sul menu Picture: Black level e White level , ora ho già detto che non sono un esperto e forse ho usato l'espressione "nero più alto" in modo improprio, però ho dovuto impostare il Bleck level su 0 IRE altrimenti i dettagli sulle basse luci li perdevo tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lokutus.a
però ho dovuto impostare il Bleck level su 0 IRE altrimenti i dettagli sulle basse luci li perdevo tutti.
Una curiosità: ma hai almeno usato dei test pattern per avvalorare la tua tesi? Oppure è tutto fatto per via "occhiometrica"?
Un'altra cosa: i controlli di luminosità, contrasto, gamma, bilanciamento del bianco ecc. ecc. li hai quasi certamente anche sul tuo tv...hai provato ad usare quelli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lokutus.a
Eccolo la, stavo contando i secondi, mi stupisci per il ritardo del tuo intervento.
E' inutile che te la prendi. Se tu regoli il livello del nero al punto minimo fisico di emissione di luce da parte del proiettore, non vedo come un processore video possa superare i limiti del proiettore. Il fascio minimo rimane quello, può solo salire. Se invece i miglioramenti sono reali, vuol dire che non avevi settato bene il proiettore al suo livello minimo. Un'altra cosa che spesso crea confusione è parlare del livello del nero inteso come leggibilità sulle basse luci. Sono due cose completamente diverse: la prima misura il nero massimo raggiungibile, la seconda dipende invece dal gamma. Puoi avere un nero straordinario ed avere 5 e 10 ire affogati. Così come puoi avere un nero scadente ed una perfetta leggibilità sulle basse luci. Paradossalmente, un nero più elevato tende a mostrare qualche dettaglio in più sulle basse luci, ma a che prezzo?
Un'altra cosa: non puoi immaginare gli occhi quanto possano essere facilmente ingannati sopratutto sul livello del nero. L'autosuggestione è riferita anche a questo: sai quante volte, io per primo, ho ritenuto ad occhio di aver abbassato il nero ma una volta misurato ho scoperto che era peggiorato?
-
Il mio TV ha anche un opzione livello del nero alto/basso , ma mica serve a cambiare il livello del nero ... ma solo a matchare i livelli digitali che si ritrova in input.
I softwaristi sono poi fantasiosi e li chiamano IRE , gamma limitata/estesa , livelli 16:235 0:255 e cosi' via.
Come dice Sabatino non esiste software esterno che cambi il DNA della macchina riguardo al "nero assoluto" , VPR o TV che sia.
Ciao
-
Mi permetto di dire due parole sulla piega che sta prendendo la discussione.
Da quello che ho letto, mi sembra di capire che la maggior parte degli acquirenti sono utenti alle prime armi che sostengono la validità del processore installato e "tarato": personalmente ritengo invece, che quesa macchina come altri processori dovrebbe fondamentalmente permettere un affinamento delle prestazioni del proprio display, che non può essere perseguito se non con un certo impegno (tanto minore quanto più elevato sarà il livello di esperienza) e con strumentazione adeguata.
@chi lo chiedeva più su il cinescaler non può agire sull'iris, però, se non ho capito male, adatta il gamma al variare della luminosità così da evitare il calo di dinamica dovuto all'intervento dell'iris, poi dovrebbe avere un controllo di nitidezza con minimi effetti collaterali (ghost e ringing), dovrebbe permettere in congiunzione dei controlli RCP dei vpr sony una regolazione completa del triangolo di gamut e altro.
Però, finora manca un parere competente sulle effettive prestazioni.
Ciao
Luigi
-
Il nero di un Vpr dipende anche dall'ambiente, se living non preoccupatevi molto del nero, perché sotto ad un determinato livello di luminosità totale dell'immagine lo stesso viene compromesso inevitabilmente dalle riflessioni provenienti dalle pareti circostanti.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
@chi lo chiedeva più su il cinescaler non può agire sull'iris, però, se non ho capito male, adatta il gamma al variare della luminosità così da evitare il calo di dinamica dovuto all'intervento dell'irisi
ok quindi l'iris dell' HW10 dovrebbe essere sempre impostato su automatico e non su OFF giusto ? Inoltre bisognerebbe agire sui due parametri che regolano l'apertura e la chiusura dell'IRIS nel menu di servizio ?! tu lo hai fatto mi sembra ....
Il tutto si dovrebbe ricondurre quindi ad un gamma lineare a qualsiasi apertura dell'iris ? e quindi anche ad iris quasi completamente chiuso ( scene con basse luci ) e maggiori dettagli ?
ale
-
Premesso che non ho il cinescaler.
L'Iris lo gestisci dal proiettore nel modo che ritieni più opportuno.
La compensazione del gamma dovrebbe funzionare come descritto, ma non in continuo, bensì se non ricordo male su 4 step.
Con egolazioni da menù di servizio close reg ed open reg non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti: ho sempre preferito tornare ai vlori di partenza.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Il nero di un Vpr dipende anche dall'ambiente
sto iniziando ad allestire una saletta dedicata che avrà pareti nere, per quello mi interessa dove posso arrivare col livello del nero del SONY pur mantenendo una buona lettura dei dettagli alle basse ed alte luci e quindi da quello che ho capito un gamma lineare a questi livelli di IRE....
Attualmente il VPR è in un living e concordo che nonostante la mascheratura con velluto il livello del nero è l'ultima cosa da guardare..