Visualizzazione Stampabile
-
Non riesco a capire più neanche io se il problema dei trascinamenti è un problema di alcuni pannelli, un difetto di questa tv,o un difetto del 55.
Ciao Pakozzo volevo chiederti se era possibile riavere il link dei settaggi di quella rivista straniera che avevi postato sulla sezione setting con le foto perchè non riesco più a vederli.Grazie
-
Il pannello montato nella serie Samsung A95x, A87x e mi pare l'A75x del 2008, prodotto da Samsung e' un s-PVA (alcuni modelli dai tagli da 46 pare siano anche MVA) da 10bit, con contrasto 2mil:1 e 8ms G2G.
Il top su tecnologia PVA del 2008.
La serie SV toshiba eredita lo stesso gruppo (led+pannello) della serie A95x da 46/55, S-PVA probabilmente per smaltire la produzione Samsung invenduta.
Fra i due modelli cambia l'elettronica di controllo.
Sono pannelli lenti per gli standard 2010, non ci sono se o ma.
Ora si parla di un rt pari a 6ms G2G per i VA, 12ms per gli iPS (ma qua andrebbe aperto un capitolo a parte) e 2 per i TN (non usati solitamente per televisori)
Non e' sicuramente una impostazione video ad eliminare il difetto, al piu' e' l'elettronica interna o come gestisce i segnali.
Un po' di teoria;
Un 8ms G2G per un VA corrisponde a circa 18/20ms B/W
Come sicuramente avrete notato l'effetto "scia" o trailing e' piu' evidente con segnali dove l'elettronica deve compensare il moto e "abbandona" lo spegnimento del cristallo (stimola a valori inferiori di 60hz)..
In un segnale puro a 60hz ad esempio, con aggiornamento quadri a 60 fps (provate wipeout HD con PS3 ad esempio) e' molto, molto meno evidente l'effetto trailing.
L'impulso al cristallo a 60hz infatti "obbliga" lo stesso a cambiare stato "al limite" delle sue potenzialita'.
1 sec / 60 = 0,016666 ... cioe' un quadro ogni 16ms (senza interpolazione).
In una situazione ideale a 60hz impulsivi quindi, basterebbe che un cristallo garantisse "solo" 16ms B/W all'impulso sul segnale.
Cosi' pero' non e'.
Gli LCD purtroppo rimanendo sempre "accesi", attendono la "fotografia" del quadro successivo prima di cambiare quella precedente.
In sostanza l'LCD non si spegne mai.
Il problema non esiste nei CRT perche' i fosfori ricevuto il segnale di stimolo, cioe' la "fotografia", decade "naturalmente" con valori intorno ai 0.001 ms (ecco perche' con segnali sotto i 50hz o interlacciati si percepisce flickering, il decadimento e' talmente veloce che vengono visualizzate delle immagini nere fra una foto e l'altra)
Gli LCD non "spegnendosi" mai in un segnale a 60hz, se al tempo 0 visualizzo la "fotografia" 1, al tempo 0+16ms la seconda, il cristallo prima di mostrare la foto 2 passera' un tempo pari a 0+16+rt (risposta del cristallo, facciamo 16 ms per semplicita') quindi = 32ms
Ovviamente al tempo 32ms stiamo gia' mandando la foto 3.
Nelle immagini veloci si percepisce del trailing perche' nessuna delle fotografie mandate ai tempi 0, 16, 32, 48, ha il tempo materiale per essere visualizzata nella sua "interezza", ma e' sempre "rincorsa" da quella successiva.
Il ritardo e' proprio percepito come scia dal nostro occhio (32 ms sono piu' che sufficienti per rendersi conto, ma la realta' e' che questo delay e' ben superiore ai 40ms).
E' questo e' il caso migliore perche' "forziamo" il cambio immagine ogni 16 ms obbligando il cristallo a lavorare nei limiti.
La cosa peggiora se le foto sono inviate ogni 30 o 25 volte al secondo perche' i quadri hanno il tempo di visualizzarsi nella loro interezza, rimangono piu' tempo visualizzate ed hanno bisogno di piu' tempo per cambiare stato.
Questo motivo ha spinto le case produttrici ad introdurre "artificialmente" le interpolazioni, per forzare il cristallo a lavorare al minimo del suo valore di allineamento (rt) introducendo semiquadri intermedi.
Tornando all'SV, non avendo un algoritmo di interpolazione vero e proprio, ma un backlight scanning che inganna l'occhio spegnendo i led anteriormente (una sorta di flickering al contrario...), il trailing e' molto percepito con segnali e stimoli sotto i 60fps.
- Come si risolve?
Non si risolve, a meno che un nuovo firmware non introduca qualche forzatura che obblighi una qualche interpolazione a 60fps su ogni segnale.
- Perche' e' piu' evidente rispetto ad altri tv?
Perche' i VA Samsung di qualche hanno fa (ma anche quelli di oggi) sono nativamente "lenti", soprattutto nel b/w (rosso bordo' e grigio scuro su sfondo chiaro soffrono parecchio)
Soluzione: usare solo fonti a 60hz progressivi e refresh rate > 60 fps ( ^^)
-
-
Ciao, approfitto delle tue conoscenze specifiche in materia per una domanda:
Secondo te il fenomeno che avverto (una specie di alone più scuro che forma una striscia verticale) durante i panning molto veloci su sfondi a forte contrasto a cosa potrebbe essere dovuto? Sempre alla scarsa "velocità" del pannello o più a lentezza dei led?
-
alienzero si vede che tu 6 uno che ne capisce... non ho inteso che poche cose di quello che hai detto ma a quanto ho capito il tv incensato a destra e manca ha dei punti deboli che escono allo scoperto... e ora la gente vedo che se ne accorge... il tv perfetto (almeno a quella fascia di prezzo) non esiste. Poi c'è chi le pecche le nota e chi meno. Del resto x mia madre il Mivar si vede da dio! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dvdman
alienzero si vede che tu 6 uno che ne capisce... non ho inteso che poche cose di quello che hai detto ma a quanto ho capito il tv incensato a destra e manca ha dei punti deboli che escono allo scoperto... e ora la gente vedo che se ne accorge... il tv perfetto (almeno a quella fascia di prezzo) non esiste. Poi c'è chi le pecche le nota e chi meno. Del resto x mia madre il Mivar si vede da dio! :D
l'SV rimane uno dei migliori LCD attualmente sul mercato. Punto.
La riduzione del blur/trailing sui nuovi pannelli (200hz/400hz) introduce ben altri fattori che fanno rimpiangere la pulizia e visione generale offerte dal toshiba.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alienzero
l'SV rimane uno dei migliori LCD attualmente sul mercato. Punto.
La riduzione del blur/trailing sui nuovi pannelli (200hz/400hz) introduce ben altri fattori che fanno rimpiangere la pulizia e visione generale offerte dal toshiba.
Ciao Alienzero, sono contento che tu ci abbia dato delucidazioni sul difetto percepito da alcuni,perciò in teoria chi non lo nota o ha un pannello da 46 dove sicuramente è meno evidente il difetto o non lo nota lui visivamente.Giusto?
Secondo tè perciò questo è il compromesso da pagare per non avere i fastidiosi artefatti visibili negli altri tv delle marche da mè citate?
-
Rimanete in topic, mi raccomando: se parlate dell'SV685, come ha fatto benissimo alienzero, non c'è problema, ma evitate di impostare la discussione come confronto con altre serie.
-
Pardon, il riferimento ad altre marche era solo per fare riferimento al mio precedente messaggio dove motivavo la scelta del toshiba.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alienzero
l'SV rimane uno dei migliori LCD attualmente sul mercato. Punto.
quindi, aldilà dei limiti da te sapientemente descrittti che coinvolgono gli LCD, l'SV rimane uno dei migliori?
tutto cio vuol dire che nella famiglia LCD chi nota questi "difetti" (oppure LIMITI) non troverebbe visioni migliori con altri pannelli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexbg
Ciao Pakozzo volevo chiederti se era possibile riavere il link dei settaggi di quella rivista straniera che avevi postato sulla sezione setting con le foto perchè non riesco più a vederli.Grazie
Prova con questi ;)
-
pakozzo, da quanto ho capito hai provato tutti i settings possibili immaginabili :D .....in definitiva quali secondo te sono i migliori per:
Picture mode: MOVIE e STANDARD
DT (sd e hd)
DVD
BLURAY
VIDEOGIOCARE (ps3)
per le partite in hd e sd conviene mettere dinamica o mantenere la visione standard? grazie mille!!!;)
-
Quelli postati in apposita sezione setting sono buoni per tutto: film, calcio, ddt, sd, hd, ecc.
Se ti piace una visione "accesa" vai in modalità dinamica ma abbassa la temperatura colore a 3 e il livello bianco/nero a 5 o 7.
Per videogiocare usa tranquillamente quelli preimpostati da toshiba "Game".
-
Citazione:
Originariamente scritto da alienzero
l'SV rimane uno dei migliori LCD attualmente sul mercato. Punto.
...
Io ce l'ho da mesi.
Devo precisare che la qualità del segnale antenna non è granché.
Detto cio', continuo a considerare questo TV come uno dei migliori in circolazione (€/prestazioni).
Non ho il problema di cui si parla tanto o forse non lo noto.
In hd ma soprattutto in sd è uno dei migliori che continuo a vedere in circolazione.
-
Io sono contento dell'acquisto, il 55 l'ho pagato 2100 e per quel prezzo non c'era di meglio, l'unico con il quale mi rimanevano dei dubbi era il VT50 Panasonic ma visti entrambi mi è piaciuto di più il Toshi.
Ce l'ho da Luglio dell'anno scorso, coi setting postati qui mi trovo molto bene. Uso la modalità film appunto per i film e la standard con la stabilizzazione e res+ per il calcio, Premium HD ha una resa fantastica con quei setting.
Invece per materiale SD sto provando ultimamente a mettere in "Autoview" notando molti meno artefatti, sarà che abbassa un pelo la luminosità e si notano meno.
Per il discorso trailing, anch'io ogni tanto lo noto, anche se non mi infastidisce particolarmente. Leggendo l'ottimo post di alienzero avrei una domanda: ma se dal decoder (TS7900 HD) imposto l'uscita a 1080i a 60hz miglioro la resa sotto questo punto di vista? Il decoder rimaneggerebbe il segnale aumentandone la frequenza e il denon avr 2310 farebbe il deintarlacciameno a 1080p, mandando al tv un segnale più stabile. :confused: