Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Nessuno di voi ha potuto fare un confronto fra il 91 ed il marantz bd8002?
Mi interessa soprattutto la riproduzione VIDEO dei BD.
Io posseggo il BD8002 (provenendo da un 70A l'8200 è un'altro mondo), non ho potuto fare confronti diretti ma riterrei che per la parte video lettori di questo livello non dico siano equivalenti ma tenendo conto del livello e poi anche del fatto che ci sono n+1 settaggi possibili sia del lettore BR che del VPR (Marantz Vp15-S1 nel mio caso) penso sia veramente difficile dire a quel livello quale è il migliore.
-
OK aggiornato al firmware 2.46.
Tempo di aggiornamento circa 9 minuti..
Prime impressioni:
velocità di caricamento dei dischi sostanzialmente identico a prima.
DTS HD MASTER: provato "man-on-fire" con dts hd in italiano:semplicemente fantastico!!:eekk:
A dopo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dagomonte
Io posseggo il BD8002 (provenendo da un 70A l'8200 è un'altro mondo)
Ok grazie..... :)
Adesso sono ancora più confuso :D :D :D
Credo proprio che dipenderà tutto dal prezzo , anche se il 91 è un 2.0 mentre il bd8002 è 1.1 ma tutto sommato l'interattività non mi frega più di tanto.......
In settimana vedo di farmi fare i prezzi di entrambe....
-
Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
aggiorna tramite cd..è anche più veloce..
Ok fatto l'aggiornamento.
Bd live ok.
Provato alcuni spezzoni dei BD "Rambo e The Code" in DTH HD MA, la resa è superlativa, a mio parere migliore utilizzando le uscite analogiche rispetto all'hdmi facendo fare il lavoro al mio lx-81.
@Antonio
Ho provato qualche spezzone dei DVD "Il gladiatore e LOTR" la resa è ottima, sinceramente non so se c'è stato un miglioramento, di sicuro c'è che continuo a preferire il lavoro svolto dal mio Denon.
ciao
-
Ho notato che dopo l'aggiornamento alla versione 2.46 ho necessitato di un leggero ritocco ai valori di luminosità e contrasto. Nella visione del film di ieri sera non me ne ero accorto, soltanto oggi con un paio di dischi test con i pattern per le regolazioni fini di contr e lum.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gippi
Ho notato che dopo l'aggiornamento alla versione 2.46 ho necessitato di un leggero ritocco ai valori di luminosità ....
Questo è un aspetto già sollevato da qualche utente sul forun uk...
per riportare tutto nella norma, dopo l'aggiornamento ,bisogna fare il reset del lettore dal pannello anteriore e rinconfigurare tutto...;)
-
@Gippi: per curiosità, hai dovuto alzare o abbassare i livelli di luminosità, dopo l'aggiornamento? Te lo chiedo perchè la prima impressione "a pelle" che ho avuto vedendo il 91 (con vecchio firmware) è stata quella di un livello del nero leggermente superiore a quanto ricordavo con il 70a. Ovviamente era tutto in default.
-
Si avevo letto sul forum UK... Ho fatto il reset con il tasto STOP+STANDBY, ho riconfigurato tutto, ma la differenza è rimasta.
Si tratta di una differenza minima, ho dovuto appena alzare la luminosità e abbassare il contrasto (roba di uno o due punti percentuali).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gippi
ho dovuto appena alzare la luminosità .
ecco, appunto, mi sembrava che fosse leggermente più "chiaro" rispetto agli standard Pioneer di default:)
-
ciao a tutti ! caricato anche io il nuovo firmware. tutto ok. stasera provero un po di cose, ma intanto, visto la competenza di alcuni di voi, sicuramente superiore alle mia vi chiedo una cortesia:
ho provato parechhie cose ma mi picerebbe che mi consigliaste a vostro giudizio il migliore settaggio video, considerando che proietto con un jvc hd101 e non ho processori video, avendo collegato hdmi sub direttamente al proiettore ?
grazie a tutti in anticipo !
-
STARCHILD: Per quanto mi rigurda,
prog motion: -1
pure cinema: Auto2
i 4 filtri a zero
Nitidezza alta e media +1
Dettaglio +2
tutto il resto a 0
Il taglio di crossover inserito dal nuovo firmware ho preferito non utilizzarlo, lo lascio su Bypass. Come centrale e frontali ho diffusori che scendono a 20hz, mi farebbe comodo tagliare a 80hz i surround, ma il taglio previsto è per tutti o per nessun diffusore, quindi preferisco non tagliare il fronte anteriore.
-
Provato alcuni spezzoni dei BD "Rambo e The Code" in DTH HD MA, la resa è superlativa, a mio parere migliore utilizzando le uscite analogiche rispetto all'hdmi facendo fare il lavoro al mio lx-81.
Scusa ma tu che hai l'ampli che fino ad adesso poteva ricevere il DTS HD MA tramite HDMI (almeno penso)e che quindi l'hai sempre sentita così, perchè dici che la resa è superlativa è così diversa adesso con le analogiche??? Preferisci queste??
Te lo chiedo perchè sentendo queste cose mi sta passando la voglia di cambiare l'ampli con le nuove codifiche audio e tenermi il mio denon (AVR28o7) e sfruttare le uscite analogiche.
calcola che anche io vorrei passare ad un ampli pioneer!!!!
Che consigli??
-
@ Antonio, grazie del titolo. ricordo che il motto del mio gruppo scout era "Memento audere semper", ho provato col nuovo fw ed è andato tutto bene.
-
Ciao Nino,non avevo dubbi ... del resto classe .7 .." si spezza ma non si piega"......
-